![]() |
PH - GH - KH Come mantenerli?
Dopo alcune settimane di prove sono riuscito a raggiungere i valori d'acqua che ritenevo utili per la crescita delle piante.
Acquario 90L Tutta acqua d'osmosi GH6° KH3,5° PH6,5 Naturalmente ho dovuto utilizzare AquaRico GH/KH+ della Dennerle, versandolo direttamente nella vasca (90L). Ma adesso cambiando circa 20/25L a settimana come faccio a gestire i misurini? Li aggiungo nell'acqua da immettere od in quella totale??? Ed in che quantità??? Vi faccio queste domande perchè le istruzioni d'uso non sono molto chiare... vi riporto di seguito http://img520.imageshack.us/img520/4...itolo2v.th.jpg Inoltre per chi già ha questo prodotto, il misurino io non credo proprio che sia 10g. !!! AIUTO #12 |
C'è scritto nelle istruzioni.. 2 cucchiaini alzano la durezza carbonatica di 4.8gradi in 100 litri..
|
OK!
Allora se la matematica non è un'opinione dovrei riempire la mia tanica da 20/25l con 6 g di polvere 100L : 30g = 20L : 6g Così partendo da un'acqua di osmosi con GH e KH 0 otterrei acqua con GH e KH rispettivamente 7,2° e 3,6°. Tutto bene fino a qui??? Qualcuno di voi ha il fantomatico misurino della Dennerle in questione che dicono sia 10g.? Se così fosse dovrei riempirlo un pò più di metà, VERO??? Una gradazione di fianco sarebbe stato troppo #07 #07 #07 |
Ah, perchè dice NON scioglire la polvere GH/KH+ usando solo pochi litri di acqua???
E se a uno gliene servono solo 10L a settimana (mini/cubo acquario!!!)??? |
I sali hanno una loro ben precisa solubilità, se tu provi a sciogliere una quantità che serve per 100 litri in un solo litro di acqua probabilmente non si scioglieranno del tutto ed avrai della polvere che resterà sul fondo.
Altra cosa, scritta nelle istruzioni alla fine, la durezza totale (GH) è data da Calcio e Magnesio, presumibilmente ci sarà Cloruro di Calcio e Solfato di Magnesio che, se sciolti insieme in piccole quantità di acqua danno formazione a composti intermedi insolubili e che precipitano sul fondo delle bottiglia. Ovviamente il tutto va considerato in base alla quantità di acqua che cambi e se vuoi o meno modificare i valori complessivi della vasca Se cambi 10 litri dovrai fare la proporzione in base a 10 litri Se hai la vaschetta da 10 litri e cambi un solo litro, idem come sopra ;-) Per me faresti prima a comprarti i sali specifici in farmacia e prepararti le soluzioni specifiche, nulla vieta che nella preparazione delle confezioni i sali possano essersi stratificati e nel misurino non ci sia la combinazione perfetta di tutti i sali ma possa essere variabile (aumento del GH rispetto al KH, aumento del calcio rispetto al magnesio ecc. ecc.) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl