![]() |
Acqua ossigenata in acquario!
In questi ultimi giorni ho letto molto sul web degli effetti quasi "miracolosi" che è in grado di realizzare l'acqua ossigenta se inserita in vasca in dosi corrette.
Proprio per quanto riguardo le dosi girando per il web ho letto vari articoli e forum che trattano l'argomento,sulla base di ESPERIENZE PERSONALI e ho potuto appurare che non esiste un protocollo standard di utilizzo:c'è chi utilizza 1ml ogni 2 litri,chi ogni 4,chi 15ml ogni 100 litri,etc...c'è chi pratica il trattamento e poi dopo 30 minuti provvede a fare un cambio d'acqua,chi invece non lo fa,c'è chi continua il trattamento per vari giorni consecutivi(o addirittura a distanza di 12 ore) e chi invece completa in un giorno solo!!! #12??? Comunque il punto è che tutti o quasi esaltano gli effetti dell'acqua ossigenata,c'è chi sostiene di aver debellato completamente le alghe(cianobatteri e BBA)senza causare danno alcuno alle piante e ai pesci presenti,c'è chi la utilizza per curare i pesci da infezioni batteriche e chi addirittura la utilizza periodicamente dopo i cambi d'acqua come disinfestante!!! In pratica tante cose positive e nessuna negativa #12 :-) ! A questo punto,secondo voi,posso consigliare ad un mio amico di curare in questo modo una sua femmina di A.Borelli che ha difficoltà evidenti nella respirazione(molto accelerata!),probabilmente dovuto a batteri o a parassiti nelle branchie? |
p.s.Non so se ho postato nella sezione corretta,in caso negativo chiedo ai moderati di spostare la discussione nella "sede" appropriata!!!
|
Ti consiglio di postare in malattie. Comunque non mi risulta che l'H2O2 sia questa gran panacea.
Alcuni ci hanno sterilizzato il filtro a forza di siringarla in vasca: è tutt'altro che sicura. Come antibatterico poi, meglio usare prodotti più collaudati, e solo dopo un'accurata diagnosi. Non ho personale esperienza di acqua ossigenata usata come antibatterico su pesci vivi, ma ad un pesce con problemi di respirazione eviterei di sparargli una soluzione fortemente ossidante tra le branchie. |
Quote:
http://www.acquariforum.com/forum/sh...ad.php?t=16151 Cosa ne pensi? |
Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) può essere molto dannoso per i pesci già debilitati, viceversa può essere fonte di salvezza in casi di scarsità improvvisa di ossigeno in vasca ;-)
Come tutte le cose va usato con cognizione di causa, 10ml di H2O2 in una vasca potrebbero far bene, in un altra (medesimo litraggio) potrebbe fare catastrofi #23 Una picolissima concentrazione (ma bisogna vedere il litraggio della vasca) potrebbe portare beneficio momentaneo ossigenando per un paio di ore l'acqua. é importante distinguere se si tratti di batteri o parassiti in quanto poi i principi attivi da utilizzare sarebbero diversi Blu di metilene = antibatterico Verde di malachite = antiparassitario credo che siano gli unici trovabili in farmacia attualmente #07 |
Grazie scriptors, la tua spiegazione è stata molto chiara!!!
Purtroppo ieri la femmina di A.Borelli del mio amico è morta e purtroppo non siamo riusciti a capire cosa aveva...l'unico dato certo era la respirazione accelerata!!! Per quanto riguarda l'utilizzo dell'acqua ossigena periodicamente,io onestamente sono un po' restio,ma l'articolo che ho su postato mi incuriosisce parecchio,infatti sto provando a contattare privatamente l'autore per avere qualche notizia in più... |
Come consiglio io (da quello che ho verificato nella mia vasca) un buon indicatore è il pearling delle piante ed il tempo che intercorre tra il dosaggio del perossido ed l'aumento del pearling.
Se in vasca c'è già un pearling sostenuto poco dopo l'accensione delle luci ci andrei molto cauto con il perossido, se al contrario il pearling non si nota mai allora ci si può anche abbondare (sempre senza superare 0,5mg/l di perossido al 3% - 10 volumi) |
Quote:
Cos'è il pearling? |
Quando le piante fanno le bollicine, è segno di saturazione di ossigeno in vasca ;-)
In pratica l'ossigeno non riesce più a sciogliersi in acqua e allora inizia a legarsi in tante bollicine sopratutto vicino le foglie delle piante che lo producono. http://scriptors.ilbello.com/image-g...05#09#221.html http://scriptors.ilbello.com/welcome...agine#195.html |
Quote:
Solo alcune volte ho visto qualche bollicina sulle foglie,ma veramente di rado... Questa è una cosa positiva o negativa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl