AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Staccare le figlie da un'Echinodorus Bleheri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1937)

marcolino7 30-03-2005 03:41

Staccare le figlie da un'Echinodorus Bleheri
 
Ciao tutti,
finalmente dopo 8 mesi in vasca la mia bleheri ha emesso uno stolone sul quale stanno crescendo una decina di piantine figlie.
Ora volevo sapere quando e come si possono staccare le figlie. Ad esempio quella in cima allo stolone è gia alta 7 cm e ha gia radici. Come la stacco? E come stacco una a metà dello stolone?

Grazie

PS. La pianta madre da qualche segno di carenza di nutrienti, può essere causato dal fatto che li sta passando alle figlie? La vasca non ha mai avuto problemi di fertilizzazione da 5 mesi a oggi....le altre piante stanno bene. Grazie

mapi64 30-03-2005 11:28

Recidi la porzione terminale dello stolone e stacca molto delicatamente la pianta dal gambo.
E' difficlie che la pianta madre risenta di carenze per l' asporto dovuto dalle piante figlie, non è escluso che stia deperendo spontaneamente, in fin dei conti riproducendosi ha concluso il proprio ciclo ...

crypto 30-03-2005 11:31

credo che sia indipendente, se le foglie risentono della mancanza di nutrienti, e' vero.

considera che e' una pianta che accumula molto, dicci esattamente cosa succede, se il problema e' relativo alle foglie vecchie o alle nuove e i particolari

marcolino7 30-03-2005 14:49

Grazi Mapi e crypto.
Dunque succede che le foglie + vecchie, diventano scure e trasparenti fino a quando presentano dei buchi...come quando la stoffa è talmente usata da consumarsi (dalle mie parti si dice "liso") le foglie nuove invece sono belle verdi. C'è da dire che è molto che non poto, quindi può darsi che quelle foglie colpite sino solo vecchie e basta.

esox 30-03-2005 16:12

Quote:

E' difficlie che la pianta madre risenta di carenze per l' asporto dovuto dalle piante figlie
è invece molto plausibile, come spesso accade ad es. col microsorum

Ozelot 30-03-2005 17:29

Ciao Marcolino,
premetto che non ho mai avuto esperienze dirette con la E. bleheri, ma ho potuto osservare la formazione di scapi fioriferi su diverse altre specie di Echino....
Nella mia, pur limitata, esperienza non ho mai notato problemi del genere connessi alla riproduzione, addirittura ho visto piante con due scapi con 5/6 piantine l'uno continuare tranquillamente la loro esistenza.
La descrizione che fai, le foglie scure, trasparenti e "lise" (si dice anche dalle mie parti), ed il fatto di aver osservato la stessa cosa in passato, mi fa pensare che si tratti di foglie vecchie che hanno concluso il loro ciclo e non di problemi conessi alle piante figlie, dopotutto le loro radici e foglie "lavorano", anche se non sono nel terreno.
Eventualmente per supportare la pianta madre puoi, se già non lo fai, mettere qualche pastiglia di fertilizzante vicino alle radici....

Per le piantine: quando ritieni che le loro radici siano sufficentemente sviluppate puoi tagliare lo scapo dalla pianta come faresti con una foglia vecchia e tagliarlo anche in prossimità delle piantine che poi potrai trapiantare.
Perlomeno io ho sempre fatto così senza avere problemi.
Unica cosa le piantine ci mettevano un pò a partire una volta messe a dimora..... ;-)

mmicciox 30-03-2005 20:12

echino
 
Ho avuto esperienza con echinodorus cordifolius "Marble queen" e la pianta madre non ha presentato alcuna sofferenza per circa tre mesi, momento in cui ho staccato le piantine figlie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10068 seconds with 13 queries