AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   SULFUR FILTER, QUESTO SCONOSCIUTO!!!!!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19095)

Roberto Ferrante 22-10-2005 23:45

SULFUR FILTER, QUESTO SCONOSCIUTO!!!!!!!!!
 
Ciao a tutti, mi sono appena loggato e approfitto immediatamente della Vs esperienza per chiedervi INFO sul Sulfur Filter.

le info sul mio acquario sono ampiamente descritte nel mio profilo, ho acquistato probabilmente senza pensarci troppo un Sulfur filter, caricato con resine anti fosfati e anti nitrati, nel mio acquario ho sempre avuto livelli di fosfati un pò alti (dovuti ad un vecchio schiumatoio Elos che non funzionava PER NIENTE!!! una vera sòla, cambiai 5 pompe pensando fosse colpa loro, invece era proprio lo schiumatoio, roba da fargli causa).

tornando al Sulfur Filter ho notato leggeri miglioramenti nella quialità dell'acqua ma nulla di MIRACOLOSO come invece promesso dal (furbo?) negoziante.

Un vecchio acquariofilo mi ha detto che il Sulfur filter è pericoloso perchè può inserire nell'acquario sostanze solforose molto pericolose, ho fatto una ricerca su Internet ma non trovo NULLA e dico NULLA su questo Sulfur Filter.

dimenticavo, il mio Sulfur Filter è di quelli goccia a goccia e non ha la sonda Redox, è un semplice filtro chiuso con resine e pompa sottostante.

CERCO LA LUCE!!! potete aiutarmi???

Ringrazio tutti in anticipo e Vi saluto.

Roberto Ferrante

Roberto Ferrante 23-10-2005 01:19

Ebbene si, è il DELTEC NF509 su cui c'è + o - la mia stessa domanda su altro Topic, qualcuno può dare una mano???

http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=488

altre infos:

Deltec Filtri Denitratori
Il contenuto dei nitrati nell'acqua dell'acquario può raggiungere concentrazioni pericolose dovute per esempio all'eccessiva somministrazione del cibo. Deltec offre due soluzioni per il controllo-eliminazione dei nitrati in acquario: Filtro Deltec Denitratore mod. 64: da uno fino a 9 camere. Questo modello elimina i nitrati in modo completamente biologico. E' il migliore e più sicuro apparecchio per eliminare i nitrati con tempi di attivazione rapidissimi: tra i 10 giorni e le 4 settimane. Richiede tuttavia una regolare gestione giornaliera e l'uso costante delle sostanze nutrienti. sempre sulla capacità di batteri specifici ( thiobacillus denitrificans ) in condizioni anaerobiche di ridurre i nitrati. Deltec crea questa condizione anaerobica all'interno dell'apposito filtro denitratore a zolfo mediante aggiunta di acqua dall'acquario goccia a goccia.

Questo sistema ha il vantaggio di non richiedere manutenzioni particolari una volta stabilito il giusto flusso dell'acqua in entrata e il corretto valore NO2/NO3 in uscita. Ha lo svantaggio di avere tempi di rodaggio molto più lunghi (anche oltre 8#12 settimane) e di non essere adatto al funzionamento in diretto contatto con l'acquario ma di richiedere che lo scarico di questo filtro finisca in un contenitore riempito di materiale idoneo, come per esempio in acquario marino, pezzetti di corallo o Rowalith. Il filtro viene fornito completo del materiale di riempimento e di un prefiltro. Deve essere collegato ad una pompa o bypass dell'acquario.

Modelli: - NF 509 per acquari fino a 900 l - NF 511 per acquari fino a 1400 l - NF 616 per acquari fino a 2500 l - NF 1016 per acquari fino a 7000 l - NF 1020 per acquari fino a 10000 l

Maggiori informazioni presso i Punti Vendita Aquaristica/Deltec

ik2vov 23-10-2005 16:21

Questo e' un sistema che lavora sulla base delle proprieta' delle palline di zolfo, e' un sistema che era molto utilizzato in francia, se non erro lo usavano un paio di acquari pubblici francesi.

Ci sono diverse controindicazioni nell'utilizzare questo sistema perche' se vai in carenza di nutrimenti muoiono i batteri e si crea acido solforico, in questo caso te ne accorgi rapidamente, puzza di uovo marcio per casa e la vasca che ti saluta.

E' d'altra parte vero che un'amico usa da diverso tempo questa logica, pero' si e' costruito da solo il denitratore di zolfo e sfruttando le proprieta' di questo denitratore alimenta un reattore di calcio, in queto modo riesce ad ottenere buoni risultati.

Ciao

P.S. scordavo la mia opinione, per me non e' necessario, reputo meno rischioso e piu' produttivo risolvere i problemi della vasca sostituendo eventualmente lo schiumatoio, vedendo le quantita' di pesci presenti ed il tipo di aliumentazione oltre che la quantita' di cibi immesso.

Roberto Ferrante 23-10-2005 16:37

grazie! #25

Ma se da ogni risposta nasce una nuova domanda, mi permetto di chiedere: ma i nutrimenti dei batteri quali sono?

inoltre... mi ha detto il negoziante che quando le resine di zolfo si esuriscono cambiano colore. E' vero?

e poi... mi ha fatto inserire altre palline contro i fosfati Resorb P04 della Acquavie France, qualcuno sa di cosa parlo??

Grazie e ciao!

R

ik2vov 23-10-2005 16:52

I nutrimenti dei batteri e' il ciclo dell'azoto, in un'ambiente privo di ossigeno vivono i batteri che denitrificano, questi si cibano dei nitrati, nei classici denitratori si usano fonti di carbonio per alimentare i batteri.

Da quanto ricordo sui miei studi riguardo questo sistema di denitrazione ormai fatti una decina di anni fa, le palline di zolfo non cambiano di colore, si consumano...

Ti fa usare dei materiali per assorbire i po4 di modo da mantenere basso anche questo importante valore.... dato che il ciclo dell'azoto lo gestisci in teoria con il denitratore allo zolfo, il ciclo del fosforo invece no... per questo usi le resine.... ma alla fine sono solo dei pagliativi, si deve sistemare i motivi per i quali ci sono i nitrati ed i fosfati.

Ciao

Roberto Ferrante 23-10-2005 22:24

Grazie Gilberto,

cmq al momento nitrati 0 o poco più, i problemi sono sempre stati i fosfati ma credo che ora con il nuovo schiumatoio dovrei risolvere, già vedo miglioramenti dopo 15 gg.

Sei stato Prezioso, ancora grazie e spero di essere d'aiuto anch'io in futuro in questo forum.

Ciao!
R

ik2vov 24-10-2005 00:05

Mi spiace dirtelo, ma il denitratore a zolfo non serve un tubo per i fosfati, serve unicamente come denitrazione.

Ciao

Roberto Ferrante 24-10-2005 00:50

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Mi spiace dirtelo, ma il denitratore a zolfo non serve un tubo per i fosfati, serve unicamente come denitrazione.

Ciao

bene, vuol dire che il miglioramento è grazie al nuovo schiumatoio.

quello Elos proprio non funzionava per niente.

Ancora grazie.

R

Stefano Rossi 24-10-2005 10:24

Ciao Gilberto, questo discorso mi interessa perchè ne ho studiato per un po' e sono rimasti dei punti oscuri :-)) nel denitratore a zolfo il cibo per i batteri è proprio lo zolfo, non il carbonio, infatti si installano batteri solforiduttori. L'ossigeno lo ricavano riducendo i nitrati a nitriti ed i nitriti ad azoto gassoso; quando mancano i nitrati allora si produce H2S, come dici giustamente, che è un casino. Lo zolfo si riduce proprio perchè viene mangiato dai batteri, e alla fine se ne va in vasca, questo è uno di problemi. L'effluente è molto acido anche a funzionamento normale, e richiede quindi una neutralizzazione su sabbia corallina in uscita ("strippaggio" lo chiamano i chimici, e qualche volta si trova descritto così anche in qualche articolo sugli acquari). Normalmente servirebbero 2 volumi di graniglia aragonitica per ogni volume di zolfo (cioè 1 litr di zolfo + 2 litri di aragonite). Ne ho parlato parecchio con Randy Holmes-Farley mentre lo sperimentavo (su reefcentral), e ci ho fatto anche delle analisi in laboratorio. Randy ha sviluppato i calcoli stechiometrici della reazione, trovando che l'arricchimento in calcio è irrisorio a partità di nitrati consumati; questo però sembra non concordare con alcune esperienze, e mi sembra che il tuo amico ne sia una prova. A fine processo si verificherebbero delle reazioni con l'aragonite che portano alla produzione di solfato di calcio, cioè gesso, che pur essendo poco solubile alle condizioni standard arricchisce l'acqua di mare in modo notevole di solfati; fino ad un certo punto può andare, dopo vedi i polipi che non si aprono, i cerianti che non sono in forma ecc ecc; se vale nel med, anche nella vasca tropicale penso sia lo stesso. I nitrati, per scendere scendono, ma in più di una prova si sono attestati comunque su valori ancora sensibili (12 ppm); questo però può dipendere dal design del reattore di zolfo, che richiederebbe la circolazione interna come nel denitratore a base carbonio (quello tradizionale); con il problema di un'acqua molto più aggressiva nei confronti delle plastiche e degli alberini delle giranti. Insomma, è sicuramente meno problematico del denitratore tradizionale, ma i suoi bei problemi ce li ha; e, come per il denitratore tradizionale, ritengo non possa essere messo in mano ad acquariofili "di primo pelo". Non conosco nessuno che l'abbia portato avanti per anni. Il tuo amico da quanto lo tiene in funzione? com'è il suo? mi hai risvegliato la curiosità!
ciao
Stefano

Roberto Ferrante 24-10-2005 12:25

Ciao Gilberto, a questo punto sono curioso anch'io.

Il sulfur l'ho messo in funzione in vasca per velocizzarne lo start per una megapulizia generale e cambio sabbia dopo 2 anni di funzionamento.

Ieri sera ho testato i nitriti che sono così bassi da non poter essere testati (FAST TEST di ACQUARIUM SYSTEMS), ora non so se grazie al Sulfur Filter o perchè la vasca è partita bene.

Devo anche dire che noto una assenza di diatomee ed altre alghe tranne un pò sulle pietre, ma la vasca è stata re-startizzata (che incesto linguistico) solo 1 mese fa, quindi presumo sia tutto normale.

A questo punto non so se:
1) lasciare il sulfur funzionante fino al totale consumo delle "palline" di zolfo e poi eliminarlo.

2) lasciarlo funzionare anche dopo introducensdo nuove palline di zolfo quando saranno consumate.

3) eliminarlo immediatamente.

Aspetto da Voi che ne sapete molto più di me un consiglio su quanto sopra descritto.

- Inoltre ANCORA NON MI è CHIARO da cosa si evince che lo Zolfo si è esaurito nel filtro, a parte le puzze e la moria di animali che spero di prevenire.

E poi... ma quanto durano 'ste palline??

Devo partire per i Caraibi a metà novembre e starò fuori (per lavoro cosa credete!!) un mese, non vorrei trovare danni al mio ritorno a dicembre, che faccio allora... lo elimino il Sulfur o no????????

Grazie in anticipo a chi mi risponderà, ciao!

R


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12349 seconds with 13 queries