![]() |
E' MEGLIO UN FILTRO ESTERNO O INTERNO?
PER UN ACQUARIO TROPICALE DI CA 200 LITRI E' MEGLIO UN FILTRO ESTERNO O INTERNO? CONSIDERANDO CHE UN GIORNO VOGLIA PASSARE A UN MARINO... QUAL'E' LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA LE DUE FILOSOFIE?
GRAZIE UN BACIONE!!!!! |
Re: E' MEGLIO UN FILTRO ESTERNO O INTERNO?
Quote:
Cmq la filosofia è la stessa: l'acqua passa in + stadi dove avviene il filatraggio meccanico (particelle in sospenzione) e quello biologico (valori chimici dell'acqua). Quello esterno è molto + pratico da pulire, però con quello interno non rischi di avere problemi in caso di perdite visto che sei dentro alla vasca. Spero di avere detto tutto giusto ciao. #17 :-) |
sai perchè mi nasce un dubbio tra i due? i prezzi... per quelli interni sono abb. limitati mentre salgono per quelli esterni ... per cui penso ci sia una differenza nella qualità del filtraggio... volevo sapere questo, visto che sono una neofita..
ciao e grazieee |
no, c'e' una differenza nei costi di produzione.
|
Quote:
1- devi rendere il filtro stagno, e quando dico stagno dico che non dve perdere un goccia MAI; 2- devi predisporre più materiale come tubi e soprattutto rubinetti nonchè tutti gli orpelli per la questione dell'autoaddescamento; 3- il filtro di solito si posiziona per terra e quindi la pompa deve avere una prevalenza maggiore ovvero deve essere in grado di pompare acqua ad una altezza maggiore e quindi dovrà essere dimensionata di conseguenza. :-) |
ok quindi i costi incidono di più giustamente solo per una questione materiale di pezzi, da optare quindi per praticità per la pulizia, ed estetica per non averlo nella vasca, non per una qualità nel filtraggio, o capacità.
grazie |
come già lucidamente ti è stato detto, se dimensionati "ad hoc" funzionano bene tutti e due.
Ti assicuro,comunque, che la manutenzione e la "flessibilità" dell'esterno....ti riconciliano colla vita ;-) ! |
metti l'esterno.
|
io vado decisamente controcorrente.
Ho sempre avuto filtri interni, ora con la vasca aperta ne ho uno esterno. Tecnicamente funzionano molto meglio quelli interni, comunque tutti e due assolvono ai loro doveri. Per quanto riguarda la comodita' devo dire che quello interno dipende dall' accessibilita'. Se il vano e' accessibile comodamente allora e' molto piu' comodo il filtro interno. In pratica non stacchi neanche la spina della pompa (volendo!) togli solo la lana per pulirla senza toccare minimamente i canolicchi che rimangono sempre puliti. Puoi togliere/aggiungere resine/carboni ecc.. quando vuoi in 2 secondi senza spegnere nulla. Con quelli estrerni, invece devi sempre fermarli, aprirli, e comunque l'acqua ti esce SEMPRE anche se non molta in realta'. Non riesci a controllare se i filtri sono puliti o sporchi e comunque i canolicchi si sporcano sempre, perche' comunque con quei cestelli non ti garantiscono un passaggio forzato perfetto. Quelli interni si vedono, puoi comunque nascoderli con delle piante, quelli esterni costano decisamente di piu', consumano di piu' e se si rompono i ricambi costano di piu' e si vedono i tubi di gomma. Se poi intendi valutare il marino, allora, cambia vasca. In definitiva le vasche sono strutturate anche in maniera diversa (altezza, aperte(spessori maggiori), eventuali fori per scarichi, pozzetti ecc...). OLA |
con un po' di attenzione e pratica di acqua dall'esterno non te ne esce nemmeno una goccia.
IMHO i cannolicchi si sporcano allo stesso modo nei filtri interni ed esterni.. solo che in quelli interni non hai modo di vederlo (o e' piu' difficile farlo) e ad ogni modo /mi sembra/ che la tua sia una generalizzazione di uno o piu' casi particolari. sul resto nulla da dire: alla fine e' questione di gusti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl