AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   diffusore co2: possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=18185)

grossopuffo 14-10-2005 00:17

diffusore co2: possibile?
 
Ragazzi, avete mai provato il progettino del diffusore di co2 (http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp) ?
l'autore parla di poter utilizzare anche qualcosa di cotone, tipo fazzoletti, ecc... io ho provato con un pezzo di cotone preso da una vecchia maglia intima 100% cotone.... le bolle, anche raddoppiando lo strato, non escono così fine come la pietra porosa... puo' essere che sbaglio qualcosa? Inoltre un negoziante mi ha detto che il micronizzatore/diffusore di co2 non puo' essere utilizzato nell'impianto a lievito poichè non ha abbastanza pressione: confermate?

Suppaman 14-10-2005 02:42

io ho costruito quell'atomizzatore, ma nn lo uso xkè le bollicine edlla porosa sono più piccole.. forse sarebbe da fare cosi, x veee bolle piu piccole:

fai l'atomizzaatore, e al tubicino rigido che va all'interno ci colleghi anche la porosa, e forse le piccole diventeranno + piccole, ma nn sono sicurissimo!!1


sono felice che questo è anche il mio 1000 messaggio!! :-))

wlaguzzi 17-10-2005 12:48

atomizzare la CO2, ecco come ho fatto io
 
Ciao,
ho avuto tuuuuttti i problemi di atomizzazione della co2 artigianale che avete descritto e le ho provate un pò tutte... senza grossi risultati.
La porosa non è male, però mette in pressione il contenitore della co2 ed il tubicino e così la minima perdita e.... sfiata da lì anzichè dalla porosa!

Io ho risolto così:
ho preso un tubicino fine da inserire direttamente dentro a quello principale, l'altra estremità l'ho piazzata nell'aspirazione della pompa e.... alla grande!
La co2 viene "frullata" con l'acqua e sparata dentro l'acquario in bollicine piccolissime che tra l'altro vengono diffuse per tutto l'acquario.
Non trovate il tubicino? Fate come me... io ho preso un pezzo di filo elettrico ed ho tirato via i fili di rame interni (che non essendo ossidati non lasciano sostanze nocive all'interno). La guaina è perfetta come tubicino.
In questo modo non c'è pressione e quindi non serve neppure una tenuta particolare di tutte le tubazioni.
Vi assicuro che il metodo è ottimo! Lo uso sia nel mio acquario principale da 120L che in un piccolo 50L autocostruito.
Spero di avervi dato l'aiuto sperato....
Alex

Suppaman 17-10-2005 18:24

la c02 uccide i batteri!!!

quindi farla frullare dalla pompa nn mi sembra l'idea migliore!!!

questo è il parere di molti!! ;-)

ilabruna 17-10-2005 18:59

scusate, ma se si mette co2 nel vano della pompa mica passa dai cannolicchi o dalle spugne! L'acqua è gia stata filtrata e solo prima di essere sparata in vasca viene a contatto con la co2, no? A meno che non si hanno i cannolicchi nel vano della pompa, ovvio. Perchè non è valida come idea? Io avevo pensato la stessa cosa... #24

Non ne azzecco mai una... :-(

M@tTeO 18-10-2005 10:26

Quote:

'altra estremità l'ho piazzata nell'aspirazione della pompa e.... alla grande!
secondo me wlaguzzi intende che si metta il tubicino della CO2 in quello che esce dalla pompa, in questo modo non viene a contatto con i batteri del filtro.
L'idea è ottima (e se ne è già parlato varie volte), l'unica cosa che mi preoccupa è la possibilità che l'acqua si infili nel tubo della CO2 quando la pressione nella bottiglia è molto bassa e mi sifoni l'acqua dell'acquario ! -05 -05

wlaguzzi 19-10-2005 12:45

chiarimento
 
dunque mi spiego meglio...
io ho inserito il tubicino (piccolo) della co2 nella griglia di aspirazione della pompa. La pompa è l'ultimo elemento del filtro, quindi la co2 non passa attraverso il materiale filtrante ma viene aspirata insieme all'acqua che arriva dai filtri. Quindi nessun contatto diretto tra batteri dei filtri e co2.
Lo stesso sistema lo uso nella mia vasca piccola (autocostruita) da 50L, con filtro-pompa pratiko3. In questo caso ho fatto un forellino con il trapano nella parte bassa del filtro ed ho fatto passare il tubicino attraverso le spugne, fino a raggiungere il "collettore" di aspirazione della pompa.
Non penso proprio che ci possano essere problemi di sorta con i batteri, ma se qualcuno ha conoscenze più specifiche si faccia avanti.... la cosa mi interessa (per il bene dei miei piccoli!!!!).
Alex

Come disse il paracadute al paracadutista: non so se mi spiego!!! #19

wlaguzzi 19-10-2005 12:48

matteo ha scritto:
"secondo me wlaguzzi intende che si metta il tubicino della CO2 in quello che esce dalla pompa, in questo modo non viene a contatto con i batteri del filtro."

No, ho provato anche così ma la miscelazione era scarsa e poi l'acqua in fase di uscita dal tubo della pompa disperdeva troppa co2. Con il frullato interno al "rotore" è un'altra cosa!!!
Comunque il problema del ritorno dell'acqua nel tubicino della co2 si risolve con una valvolina di non ritorno da 2 o 3 euro.
Alex

alexabcd 23-10-2005 10:42

se mettessimo il tubicino della co2 come nell'areatore?

non so se mi spiego, comunque facendo entrare il tubicino della co2 nel tubo della pompa, le bollicine verrebbero diluite in tutto l'acquario?

wlaguzzi 24-10-2005 13:13

si, mettendo il tubicino nel tubo pompa ci sarebbe una diluizione, ma solo parziale dato che la permanenza in acqua sarebbe molto breve (l'acqua passa dal tubo molto velocemente e senza la frullata della ventolina non verrebbe miscelata granchè).
Inoltre le bollicine sarebbero piuttosto grosse, non potendo mettere un micronizzatore nel tubo acqua e quindi salirebbero subito in superficie.
Ale


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09457 seconds with 13 queries