![]() |
fori di scarico e mandata
Ciao a tutti. Dopo tanto leggere ho deciso di iscrivermi.
Il mio dilemma è il seguente: Ho letto qua e la sul portale e anche altrove ma non mi sono ancora fattoun'idea chiara. La mia vasca è lunga 130 e alta 60 (la profondità è variabile perchè ha il pannello frontale convesso. Il volume utile è di 350lt. Al momento è vuota perchè, nata male, ha dei tiranti ingombranti che farò togliere e sostituire con tiranti più intelligenti. (le rocce vive e quanto prima ospitato è in un residence in cantina sotto stretto controllo medico). Dato che la vasca ha lavorato fin'ora con un overflow che mi ero costruito, vorrei però ora cogliere l'occasione (a vasca vuota) per far fare i fori per scarico e mandata secondo me più efficienti e meno rumorosi (+durso S.P.) La domande: 1-) dove li faccio? A parete o sul fondo. Per quello che ne capisco sarebbe meglio farli sul fondo degli scomparti (che esistono) per evitare vibrazioni inutili della mandata, e maggior facilità di deflusso sullo scarico (oltre al minor rumore), ma sul fondo rimane il problema della tenuta dei nipple. Come ovviare al problema? Uso nipple a vite con guarnizione in gomma o qualcosa d'altro con silicone? 2-) con l'overflow che, tra l'altro funzionava veramente bene, ma aveva il difetto del rumore e della riattivazione a causa delle bolle, usavo tubi del 40 per lo scarico e del 16 per la mandata. Il sistema funzionava egregiamente e senza bollicine in sump. In più la mandata con un diam così mi aumentava notevolmente il movimento in vasca. Ho letto invece che il consiglio è di usare addirittura il 25. Perchè? 3-) Per il diametro dei fori pensavo ad una 30 (se uso un tubo del 25) per la mandata e un 45 per lo scarico (con tubo del 40). Possono andare? 4-) DOMANDA DI RISERVA PER INGEGNERI E FISICI. Qualunque sistema di "passaparete" io usi (nipple o altro) rimane il problema che la sezione del tubo del 40 (in uscita) e di quello del 25 (in entrata) subirebbero una drastica riduzione per poi ritornare al 40 o al 25 in corrispondenza della sump. Questo fatto oltre a far aumentare la velocità, può creare qualche problema? Troppe domande per una new entry? lemminò e grazie Paolo |
Re: fori di scarico e mandata
ciao Paolo e benvenuto :-)
Quote:
occhio ai nuovi tiranti eh? quanto è spesso il vetro? Quote:
Quote:
Per le vibrazioni: ricorda di collegare la pompa di mandata al tubo in pvc rigido che entra in vasca tramite un tubo di gomma morbida. Il nipplo sul fondo lo siliconi bene e lo avviti. Guarda per es. l'articolo su Acquaportal sulla costruzione di un acquario marino. Per maggior sicurezza la parte superiore del passaparete (ossia quella che resta all'interno della vasca) la puoi anche saldare con il Tangit. Quote:
Quote:
Quote:
ciao Rob. |
Ciao Rob e grazie per la risposta.
Dunque Grazie a una blackout quest'estate di invertebrati, ahimè, non ne sono rimasti..... #12 sono sopravvissute solo due damigelle tipo Highlander. Le rocce, invece, caso strano (a parte un po' di cianobatteri) sono ancora belle. Le ho sistemate in vascono tipo del pane, ma un po' più grandi, in condizioni di semioscurità (più sull'oscurità che sulla luce) e con una buon movimento di acqua. Le damigelle in un'acquario da 70lt. Problema fori. I passaparete in PVC che ho trovato hanno un diametro che richiede fori o da 50 o da 45 per diametri utili rispettivamente del 32 e del 25. Purtroppo un restringimento sarà necessario. Ovvierò al problema facendodue fori per lo scarico anzichè 1 e con tubi del 40. Tra l'altro se vai sul sito di durso anche lui opera un restringimento. Ad ogni modo penso che farò i fori sul fondo. così ottimizzo il rumore e faccio contenta mia moglie #36# . Mi piace l'idea del tubo di gomma, non ci avevo pensato. Gli scomparti si trovano sul fondo e devo dire che non danno fastidio. Sono piccoli. Occupano uno spazio di 10 cm x 40cm di lunghezza nella porzione centrale posteriore della vasca che è di tipo panorama, quindi non danno fastidio. By the way. Lo spessore dei vetri è di 10mm. Solo un dubbio. I passaparete hanno una guarnizione in gomma che penso vada applicata all'interno dell'acquario e non al di fuori. Ma quanto dura? Non è che dopo 6 mesi è "cotta dal sale" e mi ritrovo la vicina di sotto col secchio e il fucile? #19 Temo che devo tornare al lavoro... -04 -04 -04 per ora cia e grazie ancora. Paolo |
Quote:
10 mm per una vasca così non sono molti, quindi i tiranti servono sicuramente: studiali bene. Al limite fai una foto e fatti consigliare qui (magari nella sezione fai da te) ciao Roberto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl