![]() |
Nuovo allestimento, vecchi problemi: ph alto
Salve a tutti,
sto allestendo da una quindicina di giorni un acquario da 80 litri netti. Al momento ho posizionato solo radici su cui ho ancorato anubias e microsorum. L'acqua è composta da 30 lt di ro e da 50 di rubinetto. Ho posto l'uscita del filtro al di sotto del pelo dell'acqua. Il fondo non è calcareo (ho fatto la prova del viakal), nè ci sono altri arredi se non quelli sopra descritti. Tuttavia ho il gh ad 11 (ho finito il reagente per la misura del kh)ed il ph ad 8.2 Cosa mi consigliate? Devo comprarmi il diffusore di CO2? Devo mettere più ro? Attendo speranzoso consigli... |
Nuovo allestimento, vecchi problemi: ph alto [aiuto gh,kh]
Salve a tutti,
sto allestendo da una quindicina di giorni un acquario da 80 litri netti. Al momento ho posizionato solo radici su cui ho ancorato anubias e microsorum. L'acqua è composta da 30 lt di ro e da 50 di rubinetto. Ho posto l'uscita del filtro al di sotto del pelo dell'acqua. Il fondo non è calcareo (ho fatto la prova del viakal), nè ci sono altri arredi se non quelli sopra descritti. Tuttavia ho il gh ad 11 (ho finito il reagente per la misura del kh)ed il ph ad 8.2 Cosa mi consigliate? Devo comprarmi il diffusore di CO2? Devo mettere più ro? Attendo speranzoso consigli... |
LuiTre,
Molto semplicemente devi recuperare un test a reagente per il KH ed effettuarlo sia sull’acqua di rete che su quella RO (per sicurezza) che su quella della vasca. Il fatto che ti abbia PH 8.2, significa (se non hai nulla di calcareo come dici), che il Ph dell’acqua di rubinetto è 8.2. Con i tagli di RO, abbassi il KH non il PH. Abbassando però il potere tampone dell’acqua in vacsa, potrai regolare il PH utilizzando bassi dosaggi di un qualunque acidificante (CO2, torba, acidi umici, katappa, acidificanti commerciali, ecc.ecc.). perry |
LuiTre,
Molto semplicemente devi recuperare un test a reagente per il KH ed effettuarlo sia sull’acqua di rete che su quella RO (per sicurezza) che su quella della vasca. Il fatto che ti abbia PH 8.2, significa (se non hai nulla di calcareo come dici), che il Ph dell’acqua di rubinetto è 8.2. Con i tagli di RO, abbassi il KH non il PH. Abbassando però il potere tampone dell’acqua in vacsa, potrai regolare il PH utilizzando bassi dosaggi di un qualunque acidificante (CO2, torba, acidi umici, katappa, acidificanti commerciali, ecc.ecc.). perry |
Quote:
|
Quote:
|
ok, l'iter consigliato precedentemente non cambia.
se provassi a misurare il PH a luci spente o poco prima dello spegnimento noteresti differenti misurazioni in vasca. perry |
ok, l'iter consigliato precedentemente non cambia.
se provassi a misurare il PH a luci spente o poco prima dello spegnimento noteresti differenti misurazioni in vasca. perry |
Allora mi predispongo all'acquisto dell'impianto di CO2...
Mi sono già collegato ad un altro thread per i consigli in merito... |
Allora mi predispongo all'acquisto dell'impianto di CO2...
Mi sono già collegato ad un altro thread per i consigli in merito... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl