![]() |
Consiglio Protocollo di fertilizzazione
Ciao ragazzi,
volevo iniziare a fertilizzare le mie piante che comunque crescono abbastanza bene, anche la rossa (non guardate la foto in firma che è di 3 mesi fa...). Premetto che uso co2 ed erogo circa 20 bolle al minuto. L'idea di fertilizzare mi è venuta soprattutto perchè stanno cominciando a comparire alcune alghe a pennello verdi e vorrei riuscire ad eliminare. Che mi consigliate? |
Consiglio Protocollo di fertilizzazione
Ciao ragazzi,
volevo iniziare a fertilizzare le mie piante che comunque crescono abbastanza bene, anche la rossa (non guardate la foto in firma che è di 3 mesi fa...). Premetto che uso co2 ed erogo circa 20 bolle al minuto. L'idea di fertilizzare mi è venuta soprattutto perchè stanno cominciando a comparire alcune alghe a pennello verdi e vorrei riuscire ad eliminare. Che mi consigliate? |
Ciao!
Innanzitutto direi di procurarti il test per il GH e per i PO4; fatti questi test, guardando le piante che hai e incrociando i valori di GH/NO3/PO4 si potrebbe iniziare a pensare ad un programma di fertilizzazione. La vedo dura che con il passare del tempo “la rossa” continui a prosperare, con quei pochi W/L e senza una integrazione di ferro. Anche le echino, inizieranno secondo me a soffrire un po’ della carenza di luce con il passare del tempo, senza considerare che, tra qualche mese, si esaurirà il fondo fertile e dovrai per questo integrare con apposite tabs. Ritornando alla fertilizzazione, ti direi comunque di non seguire un piano troppo spinto, sempre in considerazione della luce che hai a disposizione; adottandolo, provocheresti più danno che benefici. perry |
Ciao!
Innanzitutto direi di procurarti il test per il GH e per i PO4; fatti questi test, guardando le piante che hai e incrociando i valori di GH/NO3/PO4 si potrebbe iniziare a pensare ad un programma di fertilizzazione. La vedo dura che con il passare del tempo “la rossa” continui a prosperare, con quei pochi W/L e senza una integrazione di ferro. Anche le echino, inizieranno secondo me a soffrire un po’ della carenza di luce con il passare del tempo, senza considerare che, tra qualche mese, si esaurirà il fondo fertile e dovrai per questo integrare con apposite tabs. Ritornando alla fertilizzazione, ti direi comunque di non seguire un piano troppo spinto, sempre in considerazione della luce che hai a disposizione; adottandolo, provocheresti più danno che benefici. perry |
Comunque 96 watt con riflettori su 180 lordi non sono così pochi...sono nella media..quindi tu sconsigli di iniziare un protocollo base dennerle V30-E15-S7? #24
|
Comunque 96 watt con riflettori su 180 lordi non sono così pochi...sono nella media..quindi tu sconsigli di iniziare un protocollo base dennerle V30-E15-S7? #24
|
kascio, avevo erroneamente letto che disponessi solo di 2 tubi da 18W l'uno, mi ero perso gli altri due da 30W.
restano fermi i punti riguardanti il procurararsi test per GH e PO4 e, nel prossimo futuro, anche le tabs per l'integrazione del fondo (per le echino). comunque, ora evinto che disponi di discreta illuminazione, se avevi intenzione di adottare il protocollo dennerle, fai pure, è una ottima linea. perry |
kascio, avevo erroneamente letto che disponessi solo di 2 tubi da 18W l'uno, mi ero perso gli altri due da 30W.
restano fermi i punti riguardanti il procurararsi test per GH e PO4 e, nel prossimo futuro, anche le tabs per l'integrazione del fondo (per le echino). comunque, ora evinto che disponi di discreta illuminazione, se avevi intenzione di adottare il protocollo dennerle, fai pure, è una ottima linea. perry |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl