![]() |
Illuminazione attraverso il vetro
Sto pensando di allestire una vasca nuova di costruzione artigianale.
La vasca mi verrà fornita senza coperchio e senza luci. Poichè ci saranno all'interno anche gasteropodi e caridine vorrei che fosse chiusa. Pensavo: sarebbe possibile applicare un coperchio trasparente in vetro o plexiglass e illuminare la vasca da sopra con una plafoniera? Ci potrebbero essere controindicazioni? |
Illuminazione attraverso il vetro
Sto pensando di allestire una vasca nuova di costruzione artigianale.
La vasca mi verrà fornita senza coperchio e senza luci. Poichè ci saranno all'interno anche gasteropodi e caridine vorrei che fosse chiusa. Pensavo: sarebbe possibile applicare un coperchio trasparente in vetro o plexiglass e illuminare la vasca da sopra con una plafoniera? Ci potrebbero essere controindicazioni? |
Se non si forma la condensa sul vetro, cosa facilissima, non dovresti avere grossi problemi ;-)
Caso contrario, molto facile, devi stare sempre li a pulire il vetro/plexi |
Se non si forma la condensa sul vetro, cosa facilissima, non dovresti avere grossi problemi ;-)
Caso contrario, molto facile, devi stare sempre li a pulire il vetro/plexi |
Fai un telaio con una rete da zanzare e risolvi il problema salti.
Anche perche, in pochi calcolano che uno spettro che attraversa una lastra di vetro o plexi ,non esce mai come entra(rifrazione).questo va in funzione anche dello spessore/natura del materiale.Anche il discorso condensa(citato da Luigi) va a sommarsi a questo,però no so di quanto possa incidere su discorsi di rifrazione. |
Fai un telaio con una rete da zanzare e risolvi il problema salti.
Anche perche, in pochi calcolano che uno spettro che attraversa una lastra di vetro o plexi ,non esce mai come entra(rifrazione).questo va in funzione anche dello spessore/natura del materiale.Anche il discorso condensa(citato da Luigi) va a sommarsi a questo,però no so di quanto possa incidere su discorsi di rifrazione. |
oltre la rifrazione devi anche contare la riflessione... in pratica ti perdi un sacco di luce...
ciao |
oltre la rifrazione devi anche contare la riflessione... in pratica ti perdi un sacco di luce...
ciao |
Tutti i classici WaveBox hanno in dotazione il loro bel coperchio (che chiude poco in realtà) in vetro da circa 2mm di spessore.
Credo che, più che altro, possa essere utile per evitare che qualcosa finisca in vasca. Per caridine & C. credo basti del muschio e poca altra roba, quindi l'illuminazione è relativa. Se vuoi mettere molte piante allora il discorso è diverso e vale quanto detto dagli altri, senza mangiarti troppo la testa però ;-) |
Tutti i classici WaveBox hanno in dotazione il loro bel coperchio (che chiude poco in realtà) in vetro da circa 2mm di spessore.
Credo che, più che altro, possa essere utile per evitare che qualcosa finisca in vasca. Per caridine & C. credo basti del muschio e poca altra roba, quindi l'illuminazione è relativa. Se vuoi mettere molte piante allora il discorso è diverso e vale quanto detto dagli altri, senza mangiarti troppo la testa però ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl