![]() |
Temperatura in Acquario, come sceglierla e perché? [tecnico]
Ultimamente mi stavo chiedendo quale fosse la miglior temperatura in acquario... con tutte le considerazioni che questo comporta.
Io ero solito, diciamo così, tenere la temperatura fra i 25,5 gradi ed i 27,5 gradi. Leggendo il bellissimo libro di Bornemann "Aquarium Corals", trovo però che la media della temperatura è 28°C. E viaggia da un minimo di 21°C ad un massimo invalicabile di 30°C. Così ho cominciato a farmi qualche domanda. Innanzi tutto aumentando la temperatura in acquario otteniamo di diminuire il contenuto di Ossigeno disciolto, e questo è male, inoltre aumentiamo il metabolismo degli animali, ottenendo (in teoria) animali più attivi e colori più sgargianti. Inoltre tenendo una temperatura, diciamo medio-alta, abbiamo meno problemi estivi, nel senso che i nostri animali sopporteranno molto maggiormente le temperature estive più alte. Io ho due ventole tangenziali che mi aiutano a tenere più bassa la tamperatura, ma ovviamente una cosa è tenere l'acquario a 27,5°C ed un'altra è tenerlo a 28,5°C. Inoltre la crescita dei coralli aumenta a T elevate. Certo avere una T alta vuole anche dire avere qualche problema di ambientamento nel momento in cui dobbiamo inserire animali che siano abituati a T ben più basse, rischiando di avere un recesso di tessuti come descrive sempre Bornemann nel suo libro (problema che sti purtroppo notando con una talea di acropora nobilis... sperando che non sia così grave...) Analizziamo invece come si comporta il nostro acquario con T più basse, attorno ai 26°C costanti. In questo caso aumenta la concentrazione di ossigeno disciolto, si rischiano, forse, meno bruciature degli animali, si limita l'evaporazione invernale, ma si aumenta quella estiva. Siamo comunque lontano dalle medi rilevate in natura (senza considerare che la T si sta cmq alzando in questi ultimi anni...), anche se T basse vogliono anche significare una minor crescita algale. Quindi quale potrebbe essere la T ideale da mantenere in acquario? Quanti gradi di differenza fra giorno e notte? Io ho intenzione di portare, con calma, la T del mio acquario ad oscillare fra i 26°C ed i 28°C, aumentando quindi di 0,5°C. Gradirei conferme, smentite ed idee in merito a questo. Certo avendo un computer collegato all'acquario ci si potrebbe spingere oltre... cercando di far ottenere all'acquario il massimo della temperatura con la metà del fotoperiodo in modo da simulare il mezzogiorno, ed ancora collegare le HQi allo stesso computer e spegnere le HQi nel momento in cui si misuri in acquario una T di 29°C dovuta ad un qualsiasi malfunzionamento dei dispositivi di raffreddamento. Alla fine però i dubbi rimangono... Bornemann suggerisce un intervallo di 27/29°C... Voi cosa dite? |
Re: Temperatura in Acquario, come sceglierla e perché? [tecn
Quote:
Certo a t piu alte bisognerà rispondere con piu ossigeno disciolto (pompe e skimmer piu efficenti) se vuoi evitare il rischio che un malfunzionamento del refrigeratore di porti la t alta fai come ho fatto io , usi un termoregolatore con sonda della vemer (ci sono anche a due canali) se la t supera un certo livello gli fai staccare la cosa che scalda di piu' ovvero la plafoniera , con l'altro canale ci puoi comandare una batteria di riscaldatori. Ciao. |
Io ho fatto lo stesso ragionamento della tua prima ipotesi, tengo la temp. settata a 25.5 con i termostati, che poi sale fino a 28.0 prima che si spengano le luci.
Devo montare la ventola tangenziale che ho comprato, perchè l'obiettivo è tenere questo range di temperatura anche l'estate, quindi la farò partire insieme all'HQI per iniziare e vedo come si muove la temperatura. Interessante sarà anche l'esperienza di reef-maniaco...speriamo ci tenga aggiornati. :-) |
Quote:
Cmq io partirei da 23° piuttosto che 22°, sempre se sia fattibile. Inoltre io terrei un delta T non maggiore a 2 gradi Quote:
Per quanto possa essere graduale sono sempre "diversi" gradi in meno... Quote:
Mi servirebbe un termoregolatore a 4 canali, e ci dovrei aggiungere la seconda ventola e infine il distacco della plafoniera... inoltre suggerisco di lasciarla spenta anche per un giorno, magari accendendo i soli neon, nei giorni in cui è molto caldo. Sai se esistono termoregolatori a 4 canali? E dove comprarli? |
Quote:
|
Quote:
invece un termostato a 4 canali dovrebbe, dico dovrebbe, costare poco di più di un 2 canali, e mi consentirebbe di vendere il mio... anche perché mettere due due canali potrebbe essere un casino... metto 2 sonde? |
Prendi allora un PLC, se non lo sai programmare te lo fai fare da qualcuno, spendi un centinaio d'euro, cioè praticamente come un termostato 2 canali con sonda, però ci puoi attaccare parecchie altre cose.
Anche solo per evitare i timer è una gran cosa, secondo me, ti salva parecchio spazio sotto la vasca. |
in verità avendo il multicontroller tunze per le pompe... di timer ne uso uno solo per la KW...
per altro prima o poi mi prenderò un computer... quindi posso aspettare, anche perché collegare la sonda di temperatura al PLC non mi pare sia molto facile... |
tornando al discorso originale e cioè alla temperatura... altri contributi?
|
la mia vasca oscilla tranquillamente dai 26 ai 29.5 gradi.. con punte di 30 in estate.. anche 31..
ho apprezzato che i coralli e i pesci hanno una notevole capacità di ambientamento.. solo che mi pare che i colori dei coralli ne risentano.. boh.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl