AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   correlazione Magnesio-KH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=17083)

cflamini 03-10-2005 16:07

correlazione Magnesio-KH
 
c'è qualcosa che non gira nella mia vasca ultimamente, controllando più volte tramite test ho notato che gli unici valori "anomali" sono i due in oggetto, per cui volevo sapere la correlazione tra i due ed l'effetto sulla vasca di entrambi bassi.
vado ad elencare il tutto, evidenziando che utilizzo un berlinese puro, reattore di calcio con jumbo e granulato di magnesio (una solveratina sulla superfice):
Calcio 560 (tropic)
mg 1124 (tropic) #07
Po4 0 (salifert)
ph 8 (scala colorimetrica test salifert)
Kh 6.4 (scala colorimetrica test salifert) #07
densità 1024

volendo alzare il magnesio posso integrare con un additivo, ma per il KH come posso agire ?

Discolo 03-10-2005 16:33

Prova ad aumentare l'uscita del reattore.... #36#

reefaddict 04-10-2005 10:17

Re: correlazione Magnesio-KH
 
Quote:

Originariamente inviata da cflamini
densità 1024

Misurata con?

Prima cercherei di vedere se ho la densità bassa, devi avere una salinità del 35‰ e misurarla con uno strumento accurato, rifrattometro o conduttivimetro.

Poi spegnerei il reattore di calcio, aggiungerei del buffer per portare il KH lentamente a intorno a 9-10 lasciando scendere il calcio, infine riaccenderei il reattore per mantenere KH e calcio fissi.

Infine, per il magnesio userei prima un addittivo e poi farei un bel cambio parziale un po' grosso per completare l'opera.

cflamini 04-10-2005 11:37

Re: correlazione Magnesio-KH
 
Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quote:

Originariamente inviata da cflamini
densità 1024

Misurata con? densimetro a galleggiamento, di cui sono sicuro perchè in precedenza avevo già fatto un confronto di valori con rifrattometro, per cui al massimo non sarà 1024 ma 1023

Prima cercherei di vedere se ho la densità bassa, devi avere una salinità del 35‰ e misurarla con uno strumento accurato, rifrattometro o conduttivimetro.

Poi spegnerei il reattore di calcio, aggiungerei del buffer per portare il KH lentamente a intorno a 9-10 lasciando scendere il calcio, infine riaccenderei il reattore per mantenere KH e calcio fissi. Ok, si può fare ma quello che non capisco è come mai il KH a me tende a scendere, se fosse tarato male il reattore averei anche il CA basso (penso)

Infine, per il magnesio userei prima un addittivo e poi farei un bel cambio parziale un po' grosso per completare l'opera.

anche questa strada l'ho intrapresa, stò facendo cambi settimanali da 1 mese.

proverò per qualche giorno ad aumentare l'uscita del reattore, integrando magnesio, facendo di nuovo il confronto con il rifrattometro.
Grazie sin d'ora per i consigli.

cflamini 07-10-2005 16:56

gli aggiornamenti sono:

PH in vasca 8,3 la mattina e 8,5 la sera (Phmetro Hanna)
PH nel rettore 7
salinità 35% (densimetro ottico)

per il magnesio stò integrando, mentre visto il già calcio alto e il Ph stabile ho deciso di aspettare e vedere, perchè penso che se dovessi aprire di più l'uscita del reattore forse alzerei si il KH ma a quanto porterei il CA ?
che ne pensate ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09224 seconds with 13 queries