![]() |
Grosse planorbarius
In una grande vasca di un giardino ho visto molte lumache come quella in allegato, il corpo qui non si vede ma è rossiccio, somigliano in tutto per tutto alle planorbis che ho in acquario ma sono quasi tutte grosse con diametri fino a 4 cm e oltre, alcune sono ricoperte di un fitto strato di alghe. Mi chiedevo, ma le planorbarius dei nostri acquari possono diventare così grosse o si può trattare di specie diverse? http://www.acquariofilia.biz/allegat...opode1_114.jpg
|
Grosse planorbarius
In una grande vasca di un giardino ho visto molte lumache come quella in allegato, il corpo qui non si vede ma è rossiccio, somigliano in tutto per tutto alle planorbis che ho in acquario ma sono quasi tutte grosse con diametri fino a 4 cm e oltre, alcune sono ricoperte di un fitto strato di alghe. Mi chiedevo, ma le planorbarius dei nostri acquari possono diventare così grosse o si può trattare di specie diverse?
|
St_eM ti pregherei di fare attenzione quando digiti i nomi, si rischia che le persone si confondino.
quella in foto è una Planorbarius Corneus "nostrana" non so da che base sono state selezionate quelle che noi abbiamo negli acquari ma sicuramente i 2cm non li supereranno mai. |
St_eM ti pregherei di fare attenzione quando digiti i nomi, si rischia che le persone si confondino.
quella in foto è una Planorbarius Corneus "nostrana" non so da che base sono state selezionate quelle che noi abbiamo negli acquari ma sicuramente i 2cm non li supereranno mai. |
Chiedo scusa #12 , d'altronde se ho posto il quesito è proprio perchè già io sono un pò confuso.
In giro si parla spesso di queste o di quelle confondendo i due nomi tanto che sembrano la stessa cosa. Quando son piccoline per un profano non credo sia semplice distinguerle. Per rimediare cambio titolo al topic e scrivo planorbarius. Se poi qualcuno può contribuire a migliorare la mia conoscenza anche postando qualche link di interesse al riguardo ringrazio fin d'ora. Un saluto a tutti. |
Chiedo scusa #12 , d'altronde se ho posto il quesito è proprio perchè già io sono un pò confuso.
In giro si parla spesso di queste o di quelle confondendo i due nomi tanto che sembrano la stessa cosa. Quando son piccoline per un profano non credo sia semplice distinguerle. Per rimediare cambio titolo al topic e scrivo planorbarius. Se poi qualcuno può contribuire a migliorare la mia conoscenza anche postando qualche link di interesse al riguardo ringrazio fin d'ora. Un saluto a tutti. |
St_eM, sembra proprio una Marisa cornuarietis
http://www.vergari.com/acqua/inverte...a_cornuarietis |
tutte le varietà di marisa hanno il piede chiero con macchie scure, poi dalla foto si vede il sifone rossiccio come il colore del corpo descritto da st_em
|
Escluderei la Marisa. Ora ne ho inserite tre in vasca e il corpo è più affusolato, il colore del piede è uniforme e a seconda della luce varia dal rosa al rosso acceso, direi che sono senza dubbio delle planorbarius. In vasca fanno il diavolo a 4, da terra spiccano balzi in superficie facendo galleggiare il guscio, poi si mettono a testa in giù e navigano come barchette, altre volte planano da una pianta all'altra con una precisione incredibile, sembrano delle lumache "volanti". Divorano rotelle di zucchina in contesa con le caridine e i rossi. Hanno già deposto uova sulla faccia inferiore di un paio di foglie.
Ho misurato i gusci e il diametro va dai 24 ai 35 mm. |
La mia era di 3,4 cm
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl