AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Dubbi su formule correzione durezza acqua cambi con sali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=170270)

grone237 29-04-2009 11:14

Dubbi su formule correzione durezza acqua cambi con sali
 
Salve,
la mia è solo una relazione in quanto ho verificato, usando le miscele di sali per la correzione del KH e GH nei cambi con acqua RO, che alcuni dati non corrispondono al ciò che ho letto.
Sarei quindi curioso di sapere se qualcuno mi conferma tali dati:

Ho preso la ricettain questo link dove dice che è stata trascritta così come è quella originale di Walter Peris del gruppo GAEM
http://acquario-deb.spaces.live.com/blog/cns!55505FC522DB47F2!200.entry
Ora, io mi sono procurato tutto il necessario ed ho fatto le tre soluzioni, ho usato la tabella che si può scaricare dal link sopra e che aiuta nei calcoli vari; quindi in base alle tabelle le soluzioni alzano di 1° i valori di GH o KH di 2L di acqua RO, ovviamente per il GH va diviso a metà tra Calcio e Magneio.
I miei risultati però sono che per il KH è tutto corretto ed effettivamente viene alzato precisamente così come indicato, mentre per il GH ho dovuto dimezzare perfettamente tutti i valori in quanto una volta aggiunti quelli derivanti dai calcoli, in valore GH mi era andato esattamente al doppio di quello desiderato;
in pratica ho messo 40ml di soluzione GH Magnersio e 50ml di GH Calcio in 20L di acqua per ottenere un GH pari a 9, sono andato a misurare e avevo GH a 18, ho dimezzato il tutto ed era a 9.

Qualcuno ha per caso ha avuto gli stessi risultati, ho sbagliato io in qualcosa o c'è effettivamente un errore in quella descrizione!!!

Grazie
Saluti

grone237 29-04-2009 11:14

Dubbi su formule correzione durezza acqua cambi con sali
 
Salve,
la mia è solo una relazione in quanto ho verificato, usando le miscele di sali per la correzione del KH e GH nei cambi con acqua RO, che alcuni dati non corrispondono al ciò che ho letto.
Sarei quindi curioso di sapere se qualcuno mi conferma tali dati:

Ho preso la ricettain questo link dove dice che è stata trascritta così come è quella originale di Walter Peris del gruppo GAEM
http://acquario-deb.spaces.live.com/blog/cns!55505FC522DB47F2!200.entry
Ora, io mi sono procurato tutto il necessario ed ho fatto le tre soluzioni, ho usato la tabella che si può scaricare dal link sopra e che aiuta nei calcoli vari; quindi in base alle tabelle le soluzioni alzano di 1° i valori di GH o KH di 2L di acqua RO, ovviamente per il GH va diviso a metà tra Calcio e Magneio.
I miei risultati però sono che per il KH è tutto corretto ed effettivamente viene alzato precisamente così come indicato, mentre per il GH ho dovuto dimezzare perfettamente tutti i valori in quanto una volta aggiunti quelli derivanti dai calcoli, in valore GH mi era andato esattamente al doppio di quello desiderato;
in pratica ho messo 40ml di soluzione GH Magnersio e 50ml di GH Calcio in 20L di acqua per ottenere un GH pari a 9, sono andato a misurare e avevo GH a 18, ho dimezzato il tutto ed era a 9.

Qualcuno ha per caso ha avuto gli stessi risultati, ho sbagliato io in qualcosa o c'è effettivamente un errore in quella descrizione!!!

Grazie
Saluti

TuKo 29-04-2009 11:47

Non mi sembra un tema propriamente indicato per la sezione fertilizzazione.Sposto in quella dedicata alla chimica.

TuKo 29-04-2009 11:47

Non mi sembra un tema propriamente indicato per la sezione fertilizzazione.Sposto in quella dedicata alla chimica.

Perry Cox 29-04-2009 12:04

grone237, molto semplicemente secondo me non hai tenuto in considerazione l'idratazione dei sali.
Nel link che hai postato non dice che idratazione utilizzare dei sali.
Nelle formule di peris, il magnesio è eptaidrato e il calcio esaidrato.
Se per esempio hai utilizzato calcio diidrato o monoidrato, il discorso sarebbe diverso.


saluti,
perry

Perry Cox 29-04-2009 12:04

grone237, molto semplicemente secondo me non hai tenuto in considerazione l'idratazione dei sali.
Nel link che hai postato non dice che idratazione utilizzare dei sali.
Nelle formule di peris, il magnesio è eptaidrato e il calcio esaidrato.
Se per esempio hai utilizzato calcio diidrato o monoidrato, il discorso sarebbe diverso.


saluti,
perry

grone237 29-04-2009 12:52

Sinceramete non so cos'è l'idratazione dei sali, cmq allora sicuramente sarà come dici te in quanto non conoscendo questo particolare non l'ho tenuto per nulla in considerazione!

In ogni caso è tutto ok giusto, basta che tengo controllati i valori che ottengo!!?!


Grazie
Saluti
Damiano

grone237 29-04-2009 12:52

Sinceramete non so cos'è l'idratazione dei sali, cmq allora sicuramente sarà come dici te in quanto non conoscendo questo particolare non l'ho tenuto per nulla in considerazione!

In ogni caso è tutto ok giusto, basta che tengo controllati i valori che ottengo!!?!


Grazie
Saluti
Damiano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11916 seconds with 13 queries