AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Foto - Guardate questa sabbia corallina, la butto via ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169679)

flux 25-04-2009 21:13

Foto - Guardate questa sabbia corallina, la butto via ?
 
Questa è attualmente la sabbia corallina che sul fondo del mio acquario oramai vuoto e privo di animali

http://img402.imageshack.us/img402/5...rallina.th.jpg
Lo spessore è di cica 5-6 cm ,e sotto questa sabbia ci sono delle griglie forate in modo da formare un plennum di 1- 2 cm.
Che dite, dato che devo ripartire daccapo mi conviene togliere il plennum e questa sabbia ? pagata a peso d'oro anni fà
E poi che me ne faccio di tutta questa sabbia ?
Oppure ne aggiungo dell'altra più fine al disopra , in modo da formare una sorta di DSB ?
La vasca è di 200 litri netti ,e prima di ripartire non vorrei ancora ricommettere errori ,anche perchè mi stò attrezzando con un refrigeratore e una skimmer decende ,avevo pensato al Deltec MCE 300.
Ha ! in vasca non ho niente ,solo qualche roccia oramai morta e qualche lumachina che gironzola ...
La causa di questo disastro credo che sia dovuta alla caulerpa che si è sfaldata l'estate scorsa a causa del caldo e mi ha inquinato tutto.
Ora cè solo una pompa di movimento ,le luci sono spente ,un po di luce la prende soltanto dalla finesta ..

flux 25-04-2009 21:13

Foto - Guardate questa sabbia corallina, la butto via ?
 
Questa è attualmente la sabbia corallina che sul fondo del mio acquario oramai vuoto e privo di animali

http://img402.imageshack.us/img402/5...rallina.th.jpg
Lo spessore è di cica 5-6 cm ,e sotto questa sabbia ci sono delle griglie forate in modo da formare un plennum di 1- 2 cm.
Che dite, dato che devo ripartire daccapo mi conviene togliere il plennum e questa sabbia ? pagata a peso d'oro anni fà
E poi che me ne faccio di tutta questa sabbia ?
Oppure ne aggiungo dell'altra più fine al disopra , in modo da formare una sorta di DSB ?
La vasca è di 200 litri netti ,e prima di ripartire non vorrei ancora ricommettere errori ,anche perchè mi stò attrezzando con un refrigeratore e una skimmer decende ,avevo pensato al Deltec MCE 300.
Ha ! in vasca non ho niente ,solo qualche roccia oramai morta e qualche lumachina che gironzola ...
La causa di questo disastro credo che sia dovuta alla caulerpa che si è sfaldata l'estate scorsa a causa del caldo e mi ha inquinato tutto.
Ora cè solo una pompa di movimento ,le luci sono spente ,un po di luce la prende soltanto dalla finesta ..

gthunder69 26-04-2009 17:22

flux, la granulometria della sabbia mi sembra troppo grossa, a lungo andare rischi di avere problemi con nitrati e fosfati, secondo me la cosa migliore sarebbe svuotare tutto fare un dsb( se l'altezza della vasca te lo consente ) con sabbia fine.

Altro consiglio, l'mce 300 mi sembra sottodimensionato per la tua vasca, più adatto sarebbe il fratello maggiore mce 600 oppure un modello da sump, fai conto che dovresti cercare refri dati per un litraggio di almeno tre volte maggiore a quello della vasca.

gthunder69 26-04-2009 17:22

flux, la granulometria della sabbia mi sembra troppo grossa, a lungo andare rischi di avere problemi con nitrati e fosfati, secondo me la cosa migliore sarebbe svuotare tutto fare un dsb( se l'altezza della vasca te lo consente ) con sabbia fine.

Altro consiglio, l'mce 300 mi sembra sottodimensionato per la tua vasca, più adatto sarebbe il fratello maggiore mce 600 oppure un modello da sump, fai conto che dovresti cercare refri dati per un litraggio di almeno tre volte maggiore a quello della vasca.

flux 26-04-2009 19:33

gthunder69 grazie per la risposta ,mi correggo vorrei precisare che la vasa è di 200 L lordi 100x40x50
Dunque in altezza ho 50 cm ,e se faccio un dsb con sabbia fine almeno di 15 cm ,mi rimane 35cm in altezza,
Se poi consideriamo che sopra cè anche il coperchio che mi ruba altri cm ,allora si arriva come miinimo a 30 cm di visuale frontale .
Per il refrigeratore penso di costruilmelo da me ,per cui la potenza la scelgo io in base al dimensionamento dei componenti .
Vedi questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243366
Amesso per pura ipotesi che lo dovrei comprare, cosa mi consiglieresti un Teco TR 10 che è adatto per mantenere una vasca di 300 L a 18 C° ,o un Teco TR 15 che è adatto per mantenere una vasca di 500 L a 18 C° ?
Questa è la tabella della Teco http://www.tecoonline.com/ita/tecnica/scelta.asp?menu=1

Per lo schiumatoio sono un po disorientato , sul sito della Deltec leggo :adatto per vasche di 300 L.
Per la sabbia mi consigli qualcosa in particolare come materiale ? peccato per quella che ho che non và bene, una volta era considerata una delle migliori per un MED -20

Grazie !
;-)

flux 26-04-2009 19:33

gthunder69 grazie per la risposta ,mi correggo vorrei precisare che la vasa è di 200 L lordi 100x40x50
Dunque in altezza ho 50 cm ,e se faccio un dsb con sabbia fine almeno di 15 cm ,mi rimane 35cm in altezza,
Se poi consideriamo che sopra cè anche il coperchio che mi ruba altri cm ,allora si arriva come miinimo a 30 cm di visuale frontale .
Per il refrigeratore penso di costruilmelo da me ,per cui la potenza la scelgo io in base al dimensionamento dei componenti .
Vedi questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243366
Amesso per pura ipotesi che lo dovrei comprare, cosa mi consiglieresti un Teco TR 10 che è adatto per mantenere una vasca di 300 L a 18 C° ,o un Teco TR 15 che è adatto per mantenere una vasca di 500 L a 18 C° ?
Questa è la tabella della Teco http://www.tecoonline.com/ita/tecnica/scelta.asp?menu=1

Per lo schiumatoio sono un po disorientato , sul sito della Deltec leggo :adatto per vasche di 300 L.
Per la sabbia mi consigli qualcosa in particolare come materiale ? peccato per quella che ho che non và bene, una volta era considerata una delle migliori per un MED -20

Grazie !
;-)

gthunder69 27-04-2009 16:12

'mmazza quante domande... :-))

vado un pò di corsa per cui ti rispondo velocemente...

Quote:

Originariamente inviata da flux
Dunque in altezza ho 50 cm ,e se faccio un dsb con sabbia fine almeno di 15 cm ,mi rimane 35cm in altezza,
Se poi consideriamo che sopra cè anche il coperchio che mi ruba altri cm ,allora si arriva come miinimo a 30 cm di visuale frontale .

50 cm è alta come la mia, non sono tantissimi, ma un dsb riusciresti comunque a farlo( e te lo consiglio vivamente ).

Quote:

Originariamente inviata da flux
Per il refrigeratore penso di costruilmelo da me ,per cui la potenza la scelgo io in base al dimensionamento dei componenti .
Vedi questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243366
Amesso per pura ipotesi che lo dovrei comprare, cosa mi consiglieresti un Teco TR 10 che è adatto per mantenere una vasca di 300 L a 18 C° ,o un Teco TR 15 che è adatto per mantenere una vasca di 500 L a 18 C° ?
Questa è la tabella della Teco http://www.tecoonline.com/ita/tecnica/scelta.asp?menu=1

adesso non ho tempo per confrontare le caratteristiche, dovresti cercarne uno in grado di garantirti un delta T almeno di 10/15°C per un litraggio dichiarato di almeno il doppio della tua vasca( litri lordi ), questo perchè le case costruttrici fanno i test con le vasche non allestiste( quindi senza pompe, luci... ecc.ecc. )

Quote:

Originariamente inviata da flux
Per lo schiumatoio sono un po disorientato , sul sito della Deltec leggo :adatto per vasche di 300 L.

per lo schiumatoio vale o stesso discorso, i litraggi dichiarati non sono realistici, già per una vasca reef si utilizzano skimmer dichiarati per il doppio del litraggio effettivo, nel med gli schiumatoio rendono meno e occorre alimentare di più per cui occorre prendere skimmer ancora più performanti.

Quote:

Originariamente inviata da flux
Per la sabbia mi consigli qualcosa in particolare come materiale ? peccato per quella che ho che non và bene, una volta era considerata una delle migliori per un MED -20

per la sabbia va bene quella consigliata per il dsb anche delle vasche reef( aragonite, carbonato di calcio, sempre con granulometria mooooolto fine ), l'ideale sarebbe quella naturale delle spiaggie, ma quella non è legale raccoglierla.

Spero di esserti stato utile.

gthunder69 27-04-2009 16:12

'mmazza quante domande... :-))

vado un pò di corsa per cui ti rispondo velocemente...

Quote:

Originariamente inviata da flux
Dunque in altezza ho 50 cm ,e se faccio un dsb con sabbia fine almeno di 15 cm ,mi rimane 35cm in altezza,
Se poi consideriamo che sopra cè anche il coperchio che mi ruba altri cm ,allora si arriva come miinimo a 30 cm di visuale frontale .

50 cm è alta come la mia, non sono tantissimi, ma un dsb riusciresti comunque a farlo( e te lo consiglio vivamente ).

Quote:

Originariamente inviata da flux
Per il refrigeratore penso di costruilmelo da me ,per cui la potenza la scelgo io in base al dimensionamento dei componenti .
Vedi questa discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243366
Amesso per pura ipotesi che lo dovrei comprare, cosa mi consiglieresti un Teco TR 10 che è adatto per mantenere una vasca di 300 L a 18 C° ,o un Teco TR 15 che è adatto per mantenere una vasca di 500 L a 18 C° ?
Questa è la tabella della Teco http://www.tecoonline.com/ita/tecnica/scelta.asp?menu=1

adesso non ho tempo per confrontare le caratteristiche, dovresti cercarne uno in grado di garantirti un delta T almeno di 10/15°C per un litraggio dichiarato di almeno il doppio della tua vasca( litri lordi ), questo perchè le case costruttrici fanno i test con le vasche non allestiste( quindi senza pompe, luci... ecc.ecc. )

Quote:

Originariamente inviata da flux
Per lo schiumatoio sono un po disorientato , sul sito della Deltec leggo :adatto per vasche di 300 L.

per lo schiumatoio vale o stesso discorso, i litraggi dichiarati non sono realistici, già per una vasca reef si utilizzano skimmer dichiarati per il doppio del litraggio effettivo, nel med gli schiumatoio rendono meno e occorre alimentare di più per cui occorre prendere skimmer ancora più performanti.

Quote:

Originariamente inviata da flux
Per la sabbia mi consigli qualcosa in particolare come materiale ? peccato per quella che ho che non và bene, una volta era considerata una delle migliori per un MED -20

per la sabbia va bene quella consigliata per il dsb anche delle vasche reef( aragonite, carbonato di calcio, sempre con granulometria mooooolto fine ), l'ideale sarebbe quella naturale delle spiaggie, ma quella non è legale raccoglierla.

Spero di esserti stato utile.

elprode 28-04-2009 07:55

Quote:

Originariamente inviata da gthunder69
Quote:

Originariamente inviata da flux
Per lo schiumatoio sono un po disorientato , sul sito della Deltec leggo :adatto per vasche di 300 L.

per lo schiumatoio vale o stesso discorso, i litraggi dichiarati non sono realistici, già per una vasca reef si utilizzano skimmer dichiarati per il doppio del litraggio effettivo, nel med gli schiumatoio rendono meno e occorre alimentare di più per cui occorre prendere skimmer ancora più performanti.

Gianni, sono d'accordo con tutto quanto, ma questo passaggio va chiarito un po' meglio :-) .
Non perché tu abbia detto una cosa errata, ma perché prima è necessario capire cosa flux vuole allevare in vasca.
Se pensa di incominciare con una vasca senza eccessive pretese, con animali robusti e senza sovrappopolare, allora penso che il Deltec che ha possa andar bene (almeno per il primo anno o due).
Certo, visto che poi l'appetito vian mangiando ;-) e con la pratica si ha sempre più voglia di inserire in vasca invertebrati filtratori, madreporari, gorgonie ecc. (dai quli comunque è sempre bene che un neofita si astenga!) , allora vale senz'altro il tuo discorso.
Alla fin fine io ho gestito la mia vasca (200 litri lordi) per un anno e mezzo col piccolo Tunze 3110/2, e ne ero soddisfatto.
... va da sé che poi sono passato al Tunze 9005 (più potente), ed ho subito capito che anche quello (dato per 500 litri!) era sottodimensionato per le mie nuove esigenze.
Ora nella nuova vasca in progettazione ci sarà un LGM 600 sp... #19

elprode 28-04-2009 07:55

Quote:

Originariamente inviata da gthunder69
Quote:

Originariamente inviata da flux
Per lo schiumatoio sono un po disorientato , sul sito della Deltec leggo :adatto per vasche di 300 L.

per lo schiumatoio vale o stesso discorso, i litraggi dichiarati non sono realistici, già per una vasca reef si utilizzano skimmer dichiarati per il doppio del litraggio effettivo, nel med gli schiumatoio rendono meno e occorre alimentare di più per cui occorre prendere skimmer ancora più performanti.

Gianni, sono d'accordo con tutto quanto, ma questo passaggio va chiarito un po' meglio :-) .
Non perché tu abbia detto una cosa errata, ma perché prima è necessario capire cosa flux vuole allevare in vasca.
Se pensa di incominciare con una vasca senza eccessive pretese, con animali robusti e senza sovrappopolare, allora penso che il Deltec che ha possa andar bene (almeno per il primo anno o due).
Certo, visto che poi l'appetito vian mangiando ;-) e con la pratica si ha sempre più voglia di inserire in vasca invertebrati filtratori, madreporari, gorgonie ecc. (dai quli comunque è sempre bene che un neofita si astenga!) , allora vale senz'altro il tuo discorso.
Alla fin fine io ho gestito la mia vasca (200 litri lordi) per un anno e mezzo col piccolo Tunze 3110/2, e ne ero soddisfatto.
... va da sé che poi sono passato al Tunze 9005 (più potente), ed ho subito capito che anche quello (dato per 500 litri!) era sottodimensionato per le mie nuove esigenze.
Ora nella nuova vasca in progettazione ci sarà un LGM 600 sp... #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10081 seconds with 13 queries