![]() |
Vasca e info per multifasciatus
Salve ragazzi,
guardando in giro ho visto questi bei pesciolini, siccome sto modificando un pò le mie vaschette volevo vedere se era possibile "infilarli" in qualcuna di queste :-) Al momento dispongo di un Askoll 80*30*40 diviso a metà con vetro siliconato, formando 2 vasche completamente indipendenti, ognuna di 40*30*40. Al momento sono già arredate per ospitare neocaridine e qualche mini rasboretta. L'altro acquarietto è un Dennerle Nano da 30*30*35 di altezza dove attualmente ci sono delle red e rasbore che andranno in una delle due vaschette. Senza dover stravolgere mezzo Askoll secondo voi nel Nano è possibile mettere una coppia/trio?? Ciao e grazie :-) |
Vasca e info per multifasciatus (FOTO PAG5 - VIDEO PAG7-8)
Salve ragazzi,
guardando in giro ho visto questi bei pesciolini, siccome sto modificando un pò le mie vaschette volevo vedere se era possibile "infilarli" in qualcuna di queste :-) Al momento dispongo di un Askoll 80*30*40 diviso a metà con vetro siliconato, formando 2 vasche completamente indipendenti, ognuna di 40*30*40. Al momento sono già arredate per ospitare neocaridine e qualche mini rasboretta. L'altro acquarietto è un Dennerle Nano da 30*30*35 di altezza dove attualmente ci sono delle red e rasbore che andranno in una delle due vaschette. Senza dover stravolgere mezzo Askoll secondo voi nel Nano è possibile mettere una coppia/trio?? Ciao e grazie :-) |
Si, una coppia ;-)
|
Si, una coppia ;-)
|
Intanto grazie
Nel mezzo Askoll da 40*30*40 un trio ci starebbe? Come arredamento ho letto che basta mettere della sabbia (ho già quella ambrata della Wave, 5kg), le conchiglie, qualche roccia (per il maschio no?) e proprio al limite qualche piantina (vallisneria e ... anubias?). Se volessi mettere una radice? Per le conchiglie ho letto che basta comprare le lumache congelate e usare i loro guschi, altrimenti quelle già pulite sempre di terrestri...giusto? Ultima domanda, per l'acqua mi sembra di aver letto valori intorno a Ph8, GH >10 e KH >8 ...usando acqua d'osmosi potrei usare gli integratori di sali? Tnx ancora :-) |
Intanto grazie
Nel mezzo Askoll da 40*30*40 un trio ci starebbe? Come arredamento ho letto che basta mettere della sabbia (ho già quella ambrata della Wave, 5kg), le conchiglie, qualche roccia (per il maschio no?) e proprio al limite qualche piantina (vallisneria e ... anubias?). Se volessi mettere una radice? Per le conchiglie ho letto che basta comprare le lumache congelate e usare i loro guschi, altrimenti quelle già pulite sempre di terrestri...giusto? Ultima domanda, per l'acqua mi sembra di aver letto valori intorno a Ph8, GH >10 e KH >8 ...usando acqua d'osmosi potrei usare gli integratori di sali? Tnx ancora :-) |
Se vuoi tenere le caridine io userei il nano.. coppia o trio è lo stesso.. creerebbero comunque una loro colonia autolimitata..
Ok per la sabbia.. le rocce non servono, ok per le piante, ok la radice.. già matura e che non colori l'acqua. Le conchiglie, quelle destinate al consumo alimentare sono perfette data la grandezza.. tipo queste: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=120329234419 I valori sono ok.. secondo me meglio utilizzare l'acqua del rubinetto ben decantata senza sbattimenti di sali, anche se i valori di durezza sono più alti va comunque bene.. che valori ha la tua? |
Se vuoi tenere le caridine io userei il nano.. coppia o trio è lo stesso.. creerebbero comunque una loro colonia autolimitata..
Ok per la sabbia.. le rocce non servono, ok per le piante, ok la radice.. già matura e che non colori l'acqua. Le conchiglie, quelle destinate al consumo alimentare sono perfette data la grandezza.. tipo queste: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=120329234419 I valori sono ok.. secondo me meglio utilizzare l'acqua del rubinetto ben decantata senza sbattimenti di sali, anche se i valori di durezza sono più alti va comunque bene.. che valori ha la tua? |
Onestamente i valori dell'acqua non li ricordo, i sali minerali (flaconcino liquido) tra l'altro li avrei già e continuerei ad utilizzarli anche nelle nuove vaschette, quindi diciamo non sarebbe un grossissimo problema, avevo smesso di usare l'acqua del rubinetto per via del calcare, mi macchiava troppo i vetri ed erano troppo alti per i pesci che avevo prima #06
Per le conchiglie ottimo, almeno eviterò sbattimenti nel caso non le trovassi in giro. Buono anche la radice, almeno quella la posso riciclare #19 Non mi è chiara la cosa delle caridine :-)) |
Onestamente i valori dell'acqua non li ricordo, i sali minerali (flaconcino liquido) tra l'altro li avrei già e continuerei ad utilizzarli anche nelle nuove vaschette, quindi diciamo non sarebbe un grossissimo problema, avevo smesso di usare l'acqua del rubinetto per via del calcare, mi macchiava troppo i vetri ed erano troppo alti per i pesci che avevo prima #06
Per le conchiglie ottimo, almeno eviterò sbattimenti nel caso non le trovassi in giro. Buono anche la radice, almeno quella la posso riciclare #19 Non mi è chiara la cosa delle caridine :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl