![]() |
marmo e pomice
ho letto che tenastelin(o come si chiama)ha detto che il marmo in acqua rilascia calcio.Al che gilberto ha detto che si scioglie solo con ph inferiore a 7.premetto di non sapere nulla sul reattore di calcio e come funziona(la co2 abbassa il ph e così si scioglie il materiale con cui è caricato il rea?).vorrei sapere se è possibile caricare il reattore con del travertino o oltre il calcio rilascia qualche altro minerale? un'altra cosa...cosa succede se si mette la pomice in acquario?
|
beh vedo che tenastelin sta mietendo vittime....
caro mio compaesano io non ho il reattore ma bene o male ti posso dire che non mi porrei queste domande ,nel reattore va la corallina e al limite granuli di magnesio, riguardo alla pomice intanto galleggia :-)) e poi anche se non credo faccia danni non penso possa avere una funzione utile in vasca. |
mi pare che il marmo di carrara lo usi blureef dentro al reattore di calcio
io cmq userei corallina classica ciao ale |
si e vero
io sto provando il marmi bianco di carrara,a ciotoli di 2 cm circa necessita di un ph a 6-2 x scioglersi,comunque puo andare bene se le necessita non sono elevate,po4 in uscita =0 ora gli ho aggiunto anche il rowadur,con questa combinazione il reattore va che e un missile una vera macchina che macina tutto,sopra le tubature interne ho depositati cm di povere bianca probabilmente sedimenti x fortuna troppo pesanti x essere aspirati dalla pompa e si deposita sui tubi (lg 2500 a 4 diramazioni orinzontali all'interno) la rowadur si sciogli molto piu del marmo,ma cosa succede,usando solo la rowadur dopo un po si creano canali preferenziali,e quindi non lavura piu come prima,invece utilizando con questo reattore un materiele grosso,sotto ed uno fine sopra,be man mano che si sglioglie le particelle piu fini profondano dato che inizia a sciogliersi da sotto,diminuendo notevolmente il riscio dei canali,poi altra cosa l'acqua gli arriva gia incolonnata e di conseguenza impatta su tutta la superfice del materiele piu fine insomma ne aumenta la resa ed a vondo gia provato con la corallina,a mio parere spinge piu cosi,pero appena posso sostituisco il marmo bianco x provo corallina+rowadur x ora lascio cosi voglio vedere i 5 kg di rowa dur quanto ci metteno e quanto scende il marmo,cioe quanto si scioglie ora ho aumentato il flusso a 3,2 litri ora ed ho 32 di kh e 630 di ca x i reattori piccoli tipo lg1400 usare materieli teneri e grossolani e la miglior soluzione (jumbo-knop-rowa....) ciao da blureff ciao da blureff |
io con la corallina ci ho provato.... poi mi è venuto un colpo dopo che continuava a rilasciare 0,8 mg/l di PO4 e ho tolto tutto -28d#
preferisco un materiale un po' più durettino da sciogliere ma almeno non mi butta schifezze in vasca.. |
io sto usando la corallina della korallen e in uscita mi da 0 fosfati
|
ciao, non prendere le mie idee come suggerimenti!
io ho tutta una mia teoria sull'utilizzo e colonizzazione di pomice. per quanto riguarda il marmo nel reattore non credo sia una grande idea. non fare danni al tuo acquario per le mie idee! ciao |
ottima idea usare la pomice che galleggia...
forse come appoggio per le tartarughe in un terrario.. cosa vuoi fare ancorare le rocce?? dai ragazzzi... nn confondiamo ancor di + l'idea alle persone.. |
Teratani, dopo che se ne sarà finalmetne reso conto, almeno avrà una bella scorta di sassi per lisciarsi i calli... quelli se li farà tranquillamente a forza di dare le capate sul muro. ;-)
|
Come geologo posso dire che Blureff è geniale; il marmo di carrara è calcite pura, col metamorfismo ogni schifezza se ne è andata; se c'erano fosfati sono finiti in apatite in forma stabile, un po' più resistente della calcite all'HCl (quindi anche al pH del reattore).
La pomice :-D :-D E' estremamente porosa, ma è porosità cosiddetta non efficace, cioè le cavità (sono bolle di gas entro il materiale solidificato) sono isolate le une dalle altre, non vi può essere circolazione nè di gas nè di fluidi (per questo galleggia); quindi un blocco di pomice avrà una superficie disponibile ai batteri di poco superiore ad un equivalente blocco di granito. Inoltre contiene una discreta quantità di alluminio. Bè, messa in un reattore con pH a 4 potrebbe integrare efficacemente silice ed alluminio :-D ciao Stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl