![]() |
posizionamento erogatore co2
ho un askoll tenerif visus (300 lt) qual'e' il posto migliore x l'erogatore della co2?e qual'e' l'erogatore migliore?se l'erogatore (la ceramica) si sporca o ci sono alghe come si pulisce?
|
posizionamento erogatore co2
ho un askoll tenerif visus (300 lt) qual'e' il posto migliore x l'erogatore della co2?e qual'e' l'erogatore migliore?se l'erogatore (la ceramica) si sporca o ci sono alghe come si pulisce?
|
enry79, ciao, allora il diffusore o erogatore di co2 deve essere posizionato generalmente sotto la mandata del' ugello dell' acqua, in modo che la co2 disciolta venga traspotata un pò in tutta la vasca se hai un atomizzatore classico, ti consiglio di metterlo il più basso possibile in vasca, dicimo quasi a contatto con il ghiaietto (per fare in modo che la co2 stessa percorra la distanza pià lunga della colonna d'acqua per disciogliersi ancora meglio), io nel mio ho fatto così;uso sia l'atomizzatore della askoll e anche l'energy mixer della ferplast, allora, differenze sostanziali non ne ho trovate, entrambi sono perfetti in tutto:fanno microbolle davvero minuscole :-) l'unica cosa è che il mixer lo puoi mettere anche distante dall' ugello di mandata perchè ha già una pompa di mixaggio tutta sua quindi dicamo che è facoltativo, mentre con l'askoll è d'obbligo ...
Se la ceramica si sporca si pulisce senza problemi con uno spazzolino morbido oppure con della lana di perlon, ma tanto anche se si forma una patina di alghe verdi puntiformi, eroga perfettaente comunque, anche perchè spesso non ne ho voglia tutte le volte di tirarlo su e pulirlo dal fondo della vasca, ovviamente appena vedo che non eroga più in modo decente e uniforme, lo pulisco ;-) |
enry79, ciao, allora il diffusore o erogatore di co2 deve essere posizionato generalmente sotto la mandata del' ugello dell' acqua, in modo che la co2 disciolta venga traspotata un pò in tutta la vasca se hai un atomizzatore classico, ti consiglio di metterlo il più basso possibile in vasca, dicimo quasi a contatto con il ghiaietto (per fare in modo che la co2 stessa percorra la distanza pià lunga della colonna d'acqua per disciogliersi ancora meglio), io nel mio ho fatto così;uso sia l'atomizzatore della askoll e anche l'energy mixer della ferplast, allora, differenze sostanziali non ne ho trovate, entrambi sono perfetti in tutto:fanno microbolle davvero minuscole :-) l'unica cosa è che il mixer lo puoi mettere anche distante dall' ugello di mandata perchè ha già una pompa di mixaggio tutta sua quindi dicamo che è facoltativo, mentre con l'askoll è d'obbligo ...
Se la ceramica si sporca si pulisce senza problemi con uno spazzolino morbido oppure con della lana di perlon, ma tanto anche se si forma una patina di alghe verdi puntiformi, eroga perfettaente comunque, anche perchè spesso non ne ho voglia tutte le volte di tirarlo su e pulirlo dal fondo della vasca, ovviamente appena vedo che non eroga più in modo decente e uniforme, lo pulisco ;-) |
mitico
|
mitico
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl