![]() |
alimentazione refrigeratore da tracimazione
E' possibile secondo voi (o quali controindicazioni possono esserci) portare l'acqua al refrigeratore direttamente dalla tracimazione dalla vasca principale verso la sump?
Un sistema del genere: vasca, pozzetto di tracimazione, acqua che per caduta viene indirizzata nel refrigeratore e da lì condotta poi nella sump; il tutto, ovviamente, per non dover aggiungere una pompa dedicata e risparmiare così sia sui costi che sul riscaldamento provocato dalla pompa stessa. Si può fare? |
alimentazione refrigeratore da tracimazione
E' possibile secondo voi (o quali controindicazioni possono esserci) portare l'acqua al refrigeratore direttamente dalla tracimazione dalla vasca principale verso la sump?
Un sistema del genere: vasca, pozzetto di tracimazione, acqua che per caduta viene indirizzata nel refrigeratore e da lì condotta poi nella sump; il tutto, ovviamente, per non dover aggiungere una pompa dedicata e risparmiare così sia sui costi che sul riscaldamento provocato dalla pompa stessa. Si può fare? |
secondo me si...però c'è il però...
da quello che immagino il flusso di acqua nel refigeratore deve essere lento per permettere all'acqua di raffreddarsi... mentre nella sump hai un flusso piu veloce.. quindi secondo me non sono concigliabili le due cose... coisi ad intuito però |
secondo me si...però c'è il però...
da quello che immagino il flusso di acqua nel refigeratore deve essere lento per permettere all'acqua di raffreddarsi... mentre nella sump hai un flusso piu veloce.. quindi secondo me non sono concigliabili le due cose... coisi ad intuito però |
Il flusso, nel Resun CL 450 (che è il refrigeratore che uso) non deve essere troppo lento. Potre sbagliare perché non ricordo esattamente i dati della tabella, ma mi pare che un flusso di 1000 l/h possa andare bene.
Ovviamente un sistema simile prevede che sulla caduta sia inserito un rubinetto, sia per poter regolare il flusso in modo da gestire in modo ottimale le prestazioni del refri, sia per poterlo staccare in caso di necessità (ad esempio per la pulizia). |
Il flusso, nel Resun CL 450 (che è il refrigeratore che uso) non deve essere troppo lento. Potre sbagliare perché non ricordo esattamente i dati della tabella, ma mi pare che un flusso di 1000 l/h possa andare bene.
Ovviamente un sistema simile prevede che sulla caduta sia inserito un rubinetto, sia per poter regolare il flusso in modo da gestire in modo ottimale le prestazioni del refri, sia per poterlo staccare in caso di necessità (ad esempio per la pulizia). |
beh se il flusso è adeguato direi che puoi...potresti provare.. non costa niente... :-)
comunque secondo me in questo forum qualcuno ci avra gia provato nella sua vasca..vediamo un po se ti rispondono... interessa anche a me... #24 #24 |
beh se il flusso è adeguato direi che puoi...potresti provare.. non costa niente... :-)
comunque secondo me in questo forum qualcuno ci avra gia provato nella sua vasca..vediamo un po se ti rispondono... interessa anche a me... #24 #24 |
elprode, ;-) funziona, però al contrario, devi alimentari il refri dalla pompa di risalita( tanto quella devi metterla comunque ), il refri funziona meglio con un flusso costante e quello che scende dalla caduta non lo è.
|
elprode, ;-) funziona, però al contrario, devi alimentari il refri dalla pompa di risalita( tanto quella devi metterla comunque ), il refri funziona meglio con un flusso costante e quello che scende dalla caduta non lo è.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl