AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Allestimento acquario dedicato alle Caridina gracilirostris (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167783)

MonstruM 15-04-2009 21:08

Allestimento acquario dedicato alle Caridina gracilirostris
 
Buonasera a tutti.
Apro questo topic per sapere qualcosa in merito all'allestimento e all'allevamento delle Caridine gracilirostris. Tuko mi ha segnalato qualche discussione precedente ma non ho trovato molto sull'allestimento di una vasca mentre ci sono alcuni pareri discordanti sull'allevamento e il mantenimento in acquario.
Qualcuno di voi le ha allevate?
Insomma vorrei sapere qualcosa su parametri, litraggi consigliati, allestimento e tecniche di riproduzione (visto che hanno vari stadi larvali suppongo ci si debba munire di più vasche).

Grazie a tutti!
:-)

MonstruM 15-04-2009 21:08

Allestimento acquario dedicato alle Caridina gracilirostris
 
Buonasera a tutti.
Apro questo topic per sapere qualcosa in merito all'allestimento e all'allevamento delle Caridine gracilirostris. Tuko mi ha segnalato qualche discussione precedente ma non ho trovato molto sull'allestimento di una vasca mentre ci sono alcuni pareri discordanti sull'allevamento e il mantenimento in acquario.
Qualcuno di voi le ha allevate?
Insomma vorrei sapere qualcosa su parametri, litraggi consigliati, allestimento e tecniche di riproduzione (visto che hanno vari stadi larvali suppongo ci si debba munire di più vasche).

Grazie a tutti!
:-)

Trilobit 16-04-2009 09:24

Ciao Monstrum,

esiste in rete un PDF di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the World Aquaculture Society che è estremamente interessante ma che, a quanto pare, è poco nota tra gli acquariofili.

Intitolato Larviculture of Red Front Shrimp, Caridina gracilirostris, l'articolo contiene il dettagliato studio compiuto dagli autori allo scopo di ricercare le migliori condizioni per la riproduzione di Caridina gracilirostris.

Le conclusioni finali del loro studio sembrano accertare che le condizioni migliori per favorire la riproduzione e lo sviluppo delle larve di Caridina gracilirostris siano corrispondenti ad una T di 27 °C e ad una salinità di 15 ppm (che a 25 °C equivale ad una densità di circa 1.010). Fondamentale il nutrimento delle larve, per il quale gli autori hanno tratto massimo successo da un preparato commerciale di fitoplancton.

Puoi scaricare l'articolo integrale a questo indirizzo:
http://www3.interscience.wiley.com/c...22883/PDFSTART

Spero di esserti stato d'aiuto. :-)

Trilobit 16-04-2009 09:24

Ciao Monstrum,

esiste in rete un PDF di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the World Aquaculture Society che è estremamente interessante ma che, a quanto pare, è poco nota tra gli acquariofili.

Intitolato Larviculture of Red Front Shrimp, Caridina gracilirostris, l'articolo contiene il dettagliato studio compiuto dagli autori allo scopo di ricercare le migliori condizioni per la riproduzione di Caridina gracilirostris.

Le conclusioni finali del loro studio sembrano accertare che le condizioni migliori per favorire la riproduzione e lo sviluppo delle larve di Caridina gracilirostris siano corrispondenti ad una T di 27 °C e ad una salinità di 15 ppm (che a 25 °C equivale ad una densità di circa 1.010). Fondamentale il nutrimento delle larve, per il quale gli autori hanno tratto massimo successo da un preparato commerciale di fitoplancton.

Puoi scaricare l'articolo integrale a questo indirizzo:
http://www3.interscience.wiley.com/c...22883/PDFSTART

Spero di esserti stato d'aiuto. :-)

MonstruM 16-04-2009 09:59

Quote:

Originariamente inviata da Trilobit
Spero di esserti stato d'aiuto. :-)

Trilobit...orpo, sei meglio di Google! Io non l'avevo mai trovato questo articolo.
Grazie mille! :-)

MonstruM 16-04-2009 09:59

Quote:

Originariamente inviata da Trilobit
Spero di esserti stato d'aiuto. :-)

Trilobit...orpo, sei meglio di Google! Io non l'avevo mai trovato questo articolo.
Grazie mille! :-)

Trilobit 16-04-2009 10:32

Solo una piccola precisazione. Avevo scritto che la temperatura ottimale per lo sviluppo delle larve risultasse essere 25 °C: mi sono sbagliato, rileggendo l'articolo mi sono accorto che la temperatura ottimale è di 27 °C.
Ora riedito anche il precedente post.

Trilobit 16-04-2009 10:32

Solo una piccola precisazione. Avevo scritto che la temperatura ottimale per lo sviluppo delle larve risultasse essere 25 °C: mi sono sbagliato, rileggendo l'articolo mi sono accorto che la temperatura ottimale è di 27 °C.
Ora riedito anche il precedente post.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09915 seconds with 13 queries