AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Platy che staziona sul fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167662)

axxel 15-04-2009 12:15

Platy che staziona sul fondo
 
Sono tornato a casa ieri dopo qualche giorno fuori casa e ho notato che il mio platy maschio rimane spessissimo appoggiato sul fondo senza muoversi molto... sono spaventato -20

non sembra avere segni particolari (puntini, macchie...), ma c'è da dire che sempre ieri, rientrando a casa, ho trovato il guscio dell'ampullaria vuoto, senza nessun residuo all'interno e con l'opercolo staccato. Non ho trovato tracce della lumaca in giro per l'acquario... è possibile che sia morta e sia stata mangiata dalle japonica?

l'acquario è un 40-45 litri netti, con 3 platy adulti + 4 avannotti, 3 caridina japonica, e due neritine (più la defunta ampullaria)
le piante sono cryptocorine wendtii green, cladophora, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, anubias barteri barteri, ludwigia arcuata, rotala rotundifolia, ceratopteris cornuta, ceratophyllum demersum, muschio di giava.

come posso procedere per salvare il povero platy? -20

axxel 15-04-2009 12:15

Platy che staziona sul fondo
 
Sono tornato a casa ieri dopo qualche giorno fuori casa e ho notato che il mio platy maschio rimane spessissimo appoggiato sul fondo senza muoversi molto... sono spaventato -20

non sembra avere segni particolari (puntini, macchie...), ma c'è da dire che sempre ieri, rientrando a casa, ho trovato il guscio dell'ampullaria vuoto, senza nessun residuo all'interno e con l'opercolo staccato. Non ho trovato tracce della lumaca in giro per l'acquario... è possibile che sia morta e sia stata mangiata dalle japonica?

l'acquario è un 40-45 litri netti, con 3 platy adulti + 4 avannotti, 3 caridina japonica, e due neritine (più la defunta ampullaria)
le piante sono cryptocorine wendtii green, cladophora, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, anubias barteri barteri, ludwigia arcuata, rotala rotundifolia, ceratopteris cornuta, ceratophyllum demersum, muschio di giava.

come posso procedere per salvare il povero platy? -20

axxel 15-04-2009 14:59

guardandolo bene ho visto che ha una specie di rigonfiamento tra la pancia e la coda, soltanto da un lato... è la prima volta che lo noto, non so dire se sia sempre stato così oppure no #13

che cosa potrebbe essere? può essere curato?
mi conviene isolarlo dagli altri? gli altri due platy che ho sembrano vispi e tranquilli...

axxel 15-04-2009 14:59

guardandolo bene ho visto che ha una specie di rigonfiamento tra la pancia e la coda, soltanto da un lato... è la prima volta che lo noto, non so dire se sia sempre stato così oppure no #13

che cosa potrebbe essere? può essere curato?
mi conviene isolarlo dagli altri? gli altri due platy che ho sembrano vispi e tranquilli...

axxel 16-04-2009 12:42

nessuno sa dirmi come potrei fare?

scusate ma sono davvero preoccupato, si isola sempre di più dagli altri stando nascosto tra gli arredi #07

axxel 16-04-2009 12:42

nessuno sa dirmi come potrei fare?

scusate ma sono davvero preoccupato, si isola sempre di più dagli altri stando nascosto tra gli arredi #07

axxel 16-04-2009 19:51

l'ho spostato in una vaschettina di 8 litri da solo... nessun tipo di fondo, filtro a zainetto, temperatura 25#26 gradi, un po' di ceratophyllum e una cladophora.
per riempirla ho usato acqua dell'acquario, ma il filtro era inutilizzato da tempo... può esserci pericolo di nitriti alti?

per ora mangia con appetito, e a dire la verità sembra essere più vispo di quando era nell'acquario, ma non capisco se sia lo spavento (ho dovuto penare un sacco per riuscire a prenderlo, e deve essere spaventatissimo, povero)

come mi consigliate di procedere? come dicevo sintomi visibili come pinne corrose, puntini o macchie non ne ha, ma ha questo vistoso rigonfiamento, che per intenderci si trova nella parte in cui la pancia si "restringe" ed inizia la coda, ma su un fianco solo del pesciolino... spero di essere riuscito a spiegarmi.
l'unico pesce che mi sia mai capitato di vedere con rigonfiamenti vagamente simili a questo era un betta femmina che poi è morto, presumibilmente di idropisia... ditemi che non è quello #07

quale potrebbe essere la diagnosi e come mi devo attrezzare? (medicinali, vitamine...). Sarà stupido ma tengo tanto a questo pesciolino e non voglio che mi muoia -20

axxel 16-04-2009 19:51

l'ho spostato in una vaschettina di 8 litri da solo... nessun tipo di fondo, filtro a zainetto, temperatura 25#26 gradi, un po' di ceratophyllum e una cladophora.
per riempirla ho usato acqua dell'acquario, ma il filtro era inutilizzato da tempo... può esserci pericolo di nitriti alti?

per ora mangia con appetito, e a dire la verità sembra essere più vispo di quando era nell'acquario, ma non capisco se sia lo spavento (ho dovuto penare un sacco per riuscire a prenderlo, e deve essere spaventatissimo, povero)

come mi consigliate di procedere? come dicevo sintomi visibili come pinne corrose, puntini o macchie non ne ha, ma ha questo vistoso rigonfiamento, che per intenderci si trova nella parte in cui la pancia si "restringe" ed inizia la coda, ma su un fianco solo del pesciolino... spero di essere riuscito a spiegarmi.
l'unico pesce che mi sia mai capitato di vedere con rigonfiamenti vagamente simili a questo era un betta femmina che poi è morto, presumibilmente di idropisia... ditemi che non è quello #07

quale potrebbe essere la diagnosi e come mi devo attrezzare? (medicinali, vitamine...). Sarà stupido ma tengo tanto a questo pesciolino e non voglio che mi muoia -20

babaferu 18-04-2009 10:59

axxel, hai controllato i valori dopo che hai trovato l'ampullaria morta?
il rigonfiamento ti sembra una bolla, un foruncolo?
potrebbe anche essere un tumore.... io ne ho uno in vasca che ha una cosa simile ormai da un anno ed è stabile, mah.
ciao, ba

babaferu 18-04-2009 10:59

axxel, hai controllato i valori dopo che hai trovato l'ampullaria morta?
il rigonfiamento ti sembra una bolla, un foruncolo?
potrebbe anche essere un tumore.... io ne ho uno in vasca che ha una cosa simile ormai da un anno ed è stabile, mah.
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09635 seconds with 13 queries