![]() |
Primo acquario di acqua dolce.
Innanzitutto vorrei ringraziarvi perchè grazie agli argomenti già trattati nel forum in un paio di mesi di letture ho allestito la vasca la cui foto e caratteristiche sono in profilo e che riporto qui sotto.
La vasca sembra avere valori chimici accettabili per la flora che ospito (che mi sta dando parecchie soddisfazioni) e la fauna che intendo ospitare. Ho introdotto da circa venti giorni (previo frequente monitoraggio valori) una coppia di colisa lalia il cui maschio è riportato qui sotto. Al momento mi sembra in ottima salute, mangia, beve, produce regolarmente deiezioni e si azzuffa con tenacia con la propria immagine riflessa. Al momento, inoltre, la livrea è decisamente più colorata e brillante rispetto alla foto. Passato qualche giorno il maschio ha cominciato in modo molto aggressivo a cacciare la femmina da ogni punto in cui si trovasse. Durante le sere passate davanti all'acquario assistevo a delle vere e proprie imboscate. Ogni giorno al ritorno dal lavoro ero costretto a 'dividerli' durante i pasti, fino a quando, una mattina, ho trovato la femmina morta. Ho tenuto sotto controllo i valori per circa una settimana ma non ci sono state variazioni rispetto ai valori indicati in profilo a meno di un innalzamento del ph a 7.6 la mattina prima dell'inizio del fotoperiodo e della somministrazione di CO2. Visivamente la femmina, al momento dell'estrazione dalla vasca, non presentava danni esterni. Durante il ponte di pasqua il maschio sembrerebbe aver fatto quello che viene descritto come il 'nido di bolle superficiale'. E' consigliabile introdurre una femmina in questa situazione? Grazie e un saluto. |
Primo acquario di acqua dolce.
Innanzitutto vorrei ringraziarvi perchè grazie agli argomenti già trattati nel forum in un paio di mesi di letture ho allestito la vasca la cui foto e caratteristiche sono in profilo e che riporto qui sotto.
La vasca sembra avere valori chimici accettabili per la flora che ospito (che mi sta dando parecchie soddisfazioni) e la fauna che intendo ospitare. Ho introdotto da circa venti giorni (previo frequente monitoraggio valori) una coppia di colisa lalia il cui maschio è riportato qui sotto. Al momento mi sembra in ottima salute, mangia, beve, produce regolarmente deiezioni e si azzuffa con tenacia con la propria immagine riflessa. Al momento, inoltre, la livrea è decisamente più colorata e brillante rispetto alla foto. Passato qualche giorno il maschio ha cominciato in modo molto aggressivo a cacciare la femmina da ogni punto in cui si trovasse. Durante le sere passate davanti all'acquario assistevo a delle vere e proprie imboscate. Ogni giorno al ritorno dal lavoro ero costretto a 'dividerli' durante i pasti, fino a quando, una mattina, ho trovato la femmina morta. Ho tenuto sotto controllo i valori per circa una settimana ma non ci sono state variazioni rispetto ai valori indicati in profilo a meno di un innalzamento del ph a 7.6 la mattina prima dell'inizio del fotoperiodo e della somministrazione di CO2. Visivamente la femmina, al momento dell'estrazione dalla vasca, non presentava danni esterni. Durante il ponte di pasqua il maschio sembrerebbe aver fatto quello che viene descritto come il 'nido di bolle superficiale'. E' consigliabile introdurre una femmina in questa situazione? Grazie e un saluto. |
Complimenti sia per l'acquario che per il colisa maschio!
Mi dispiace molto per il colisa femmina :-( ma sarebbe utile sapere il litraggio netto della vasca? |
Complimenti sia per l'acquario che per il colisa maschio!
Mi dispiace molto per il colisa femmina :-( ma sarebbe utile sapere il litraggio netto della vasca? |
The shark.., Grazie!! Il litraggio netto è 92 lt!
Ci sono rimasto veramente male sai? :( |
The shark.., Grazie!! Il litraggio netto è 92 lt!
Ci sono rimasto veramente male sai? :( |
92 lt netti per scappare la femmina li aveva! mi sembra piùttosto strana la sua morte, potresti però provare ad inserire un'altra femmina, magari cercane una più grande e dal carattere più aggressivo della precedente ;-).
Anche io ci rimango male se mi muore un pesciolino, poi se si tratta di uno che posseggo da molto tempo mi inca**o di brutto e sto male allo stesso tempo! |
92 lt netti per scappare la femmina li aveva! mi sembra piùttosto strana la sua morte, potresti però provare ad inserire un'altra femmina, magari cercane una più grande e dal carattere più aggressivo della precedente ;-).
Anche io ci rimango male se mi muore un pesciolino, poi se si tratta di uno che posseggo da molto tempo mi inca**o di brutto e sto male allo stesso tempo! |
The shark.., innanzitutto grazie per le risposte.
Nei "giorni della lotta" inizialmente il maschio la scacciava dal cibo tant'è che lo somministravo in zone diverse, in quei momenti non sembravano esserci dei problemi; poi è successo che la femmina stazionava in modo molto timido sempre più spesso in mezzo alla vallisneria e certe volte facevo anche fatica ad individuarla. La facevo uscire fuori io e riprendeva a nuotare; poi mi allontanavo e quando tornavo trovavo il maschio che gli dava noia. Il problema è che purtroppo non so cosa succedeva durante il giorno (quando sono a lavoro) e durante la notte in cui è morta. Comunque dalla tua risposta mi hai fatto riflettere sul fatto che come 'stazza' era un po' piccolina rispetto al maschio: le dimensioni sono correlate all'età e per capire che è matura basta prenderla delle stesse dimensioni del maschio o devo porre attenzione anche ad altre caratteristiche morfologiche? Grazie!! :) |
The shark.., innanzitutto grazie per le risposte.
Nei "giorni della lotta" inizialmente il maschio la scacciava dal cibo tant'è che lo somministravo in zone diverse, in quei momenti non sembravano esserci dei problemi; poi è successo che la femmina stazionava in modo molto timido sempre più spesso in mezzo alla vallisneria e certe volte facevo anche fatica ad individuarla. La facevo uscire fuori io e riprendeva a nuotare; poi mi allontanavo e quando tornavo trovavo il maschio che gli dava noia. Il problema è che purtroppo non so cosa succedeva durante il giorno (quando sono a lavoro) e durante la notte in cui è morta. Comunque dalla tua risposta mi hai fatto riflettere sul fatto che come 'stazza' era un po' piccolina rispetto al maschio: le dimensioni sono correlate all'età e per capire che è matura basta prenderla delle stesse dimensioni del maschio o devo porre attenzione anche ad altre caratteristiche morfologiche? Grazie!! :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl