AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto alghe verdi su vetri e glosso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167606)

NICK FALDO 14-04-2009 21:49

Aiuto alghe verdi su vetri e glosso
 
Buona sera a tutti gli utenti,

e' da qualche giorno che in vasca sono nate delle alghe verdi su una parte dei vetri e sul glosso, io l'ho cercata ma non sono riuscito a classificarla.
Sul glosso forma quasi uno strato uniforme tipo ragnatela e attacca circa i primi 10 cm del vetro. Preoccupato ho subito fatto un test dell'acqua ottennedo questi risultati:

NO3: assenti NO2: assenti GH: 9 KH:3 PH: tra il 7 e il 7.5 FE: assente (ho sospeso temporaneamente la fertilizzazione) PO4: Assenti Foto periodo 8 ore

L'unico valore che mi sembra cambiato dalle ultime analisi e il Ph che di solito era sul 6.5 /7...

http://img408.imageshack.us/img408/4180/img2109y.jpg http://img408.imageshack.us/img408/6900/img2108.jpg

Queste sono le alghettine comparse.

http://img237.imageshack.us/img237/7522/img2110p.jpg

E questa una panoramica della vasca....

Grazie a tutti per eventuali aiutini, anche perche questo strato algale mi ha bloccato letteralmente la crescita del pratino...:(

NICK FALDO 14-04-2009 21:49

Aiuto alghe verdi su vetri e glosso
 
Buona sera a tutti gli utenti,

e' da qualche giorno che in vasca sono nate delle alghe verdi su una parte dei vetri e sul glosso, io l'ho cercata ma non sono riuscito a classificarla.
Sul glosso forma quasi uno strato uniforme tipo ragnatela e attacca circa i primi 10 cm del vetro. Preoccupato ho subito fatto un test dell'acqua ottennedo questi risultati:

NO3: assenti NO2: assenti GH: 9 KH:3 PH: tra il 7 e il 7.5 FE: assente (ho sospeso temporaneamente la fertilizzazione) PO4: Assenti Foto periodo 8 ore

L'unico valore che mi sembra cambiato dalle ultime analisi e il Ph che di solito era sul 6.5 /7...

http://img408.imageshack.us/img408/4180/img2109y.jpg http://img408.imageshack.us/img408/6900/img2108.jpg

Queste sono le alghettine comparse.

http://img237.imageshack.us/img237/7522/img2110p.jpg

E questa una panoramica della vasca....

Grazie a tutti per eventuali aiutini, anche perche questo strato algale mi ha bloccato letteralmente la crescita del pratino...:(

Paolo Piccinelli 14-04-2009 22:01

prendine un pò con i polpastrelli ed annusa... se puzzano di fogna sono cianobatteri.

Paolo Piccinelli 14-04-2009 22:01

prendine un pò con i polpastrelli ed annusa... se puzzano di fogna sono cianobatteri.

NICK FALDO 15-04-2009 15:10

Ho fatto la prova Paolo, ho annusato una foglia colpita e l'odore assomiglia a quello dei cetrioli :-D , a me non sembra di sentire odore sgradevole.... Avresti qualche consiglio da darmi? Potrebbe essere una scarsa circolazione in quella zona a provare tutto cio'? Grazie come sempre per i preziosi consigli....

NICK FALDO 15-04-2009 15:10

Ho fatto la prova Paolo, ho annusato una foglia colpita e l'odore assomiglia a quello dei cetrioli :-D , a me non sembra di sentire odore sgradevole.... Avresti qualche consiglio da darmi? Potrebbe essere una scarsa circolazione in quella zona a provare tutto cio'? Grazie come sempre per i preziosi consigli....

Paolo Piccinelli 15-04-2009 15:28

...sono ciano ;-)

Prova a incrementare localmente la corrente... mi sembra che i ciano si stiano sviluppando nella zona lontana dalla mandata del filtro.

Vedo che usi la fluorite... segui il prtocollo seachem anche per il liquido?
Se la risposta è sì, la prossima volta che dosi l'excel spegni il filtro e sparalo direttamente sui ciano. Dopo un paio di minuti riaccendi il filtro... vedrai che il girno successivo spariscono o comunque si riducono.

Aggiungi anche un fertilizzante liquido che contenga macroelementi, azoto e fosforo che ora sono assenti (dai tuoi dati) sono essenziali per la crescita delle piante... e solo le piante in salute combattono efficacemente i cianobatteri e le alghe in genere!

Paolo Piccinelli 15-04-2009 15:28

...sono ciano ;-)

Prova a incrementare localmente la corrente... mi sembra che i ciano si stiano sviluppando nella zona lontana dalla mandata del filtro.

Vedo che usi la fluorite... segui il prtocollo seachem anche per il liquido?
Se la risposta è sì, la prossima volta che dosi l'excel spegni il filtro e sparalo direttamente sui ciano. Dopo un paio di minuti riaccendi il filtro... vedrai che il girno successivo spariscono o comunque si riducono.

Aggiungi anche un fertilizzante liquido che contenga macroelementi, azoto e fosforo che ora sono assenti (dai tuoi dati) sono essenziali per la crescita delle piante... e solo le piante in salute combattono efficacemente i cianobatteri e le alghe in genere!

NICK FALDO 15-04-2009 16:44

Ok, tante grazie Paolo, provero' gia' da domani i tuoi suggerimenti. Comunque si , uso il protocollo seachem anche per la fertilizzazione liquida, al momento usavo il protocollo base (EXEL/IRON/POTASSIUM/TRACE/FLOURISH) con meta' dose
vista la giovane eta' della vasca.

NICK FALDO 15-04-2009 16:44

Ok, tante grazie Paolo, provero' gia' da domani i tuoi suggerimenti. Comunque si , uso il protocollo seachem anche per la fertilizzazione liquida, al momento usavo il protocollo base (EXEL/IRON/POTASSIUM/TRACE/FLOURISH) con meta' dose
vista la giovane eta' della vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11243 seconds with 13 queries