![]() |
come fare per parete di muschio....
ho visto su un sito questa foto avendo una parete rocciosa fatta come nella sez fai da te con sabbia mista a poliuretano espanso :-))
vorrei metterci sopra del muschio tipo cristmast moss #09 vi faccio veder l'esempio #19 come fare x ancorarlo? #06 e metterlo in modo da riuscire nell'impresa?? #17 azie |
come fare per parete di muschio....
ho visto su un sito questa foto avendo una parete rocciosa fatta come nella sez fai da te con sabbia mista a poliuretano espanso :-))
vorrei metterci sopra del muschio tipo cristmast moss #09 vi faccio veder l'esempio #19 come fare x ancorarlo? #06 e metterlo in modo da riuscire nell'impresa?? #17 azie |
puoi attaccarlo ad una rete di plastica verde...si vendono un po dappertutto! ;-)
|
puoi attaccarlo ad una rete di plastica verde...si vendono un po dappertutto! ;-)
|
quelle tipo da giardinaggio...
ma si vede poi... io penzav di mettere un retina tipo cuffia x capelli attaccata con puntine da dis o similare ma quanti ciu vorrāx nn vederla + ..... |
quelle tipo da giardinaggio...
ma si vede poi... io penzav di mettere un retina tipo cuffia x capelli attaccata con puntine da dis o similare ma quanti ciu vorrāx nn vederla + ..... |
Quote:
Innanzitutto la densitā iniziale della parete di muschio appena creata. Poi le caratteristiche della tua vasca: luce, acqua, CO2, fertilizzazione, cambi d'acqua. Comunque, tieni conto che il mantenimento di una tale "struttura" non č molto semplice: - Serve una luce calibrata: nella parte superiore troppa luce farebbe proliferare le alghe verdi, mentre se la parte inferiore č troppo al buio diverrebbe marrone. - Fertilizzazioni moderate e cambi d'acqua frequenti: un'acqua sporca ed eccesso di nutrienti sono il peggior nemico dei muschi (vedi alghe ed imbrunimento fronde) - Sifonare spesso e delicatamente il tutto: occorre tenere pulita la parete dall'eccesso di particolato, pena alghe ed imbrunimento come sopra. Detto questo, il tutto č fattibilissimo...... ;-) |
Quote:
Innanzitutto la densitā iniziale della parete di muschio appena creata. Poi le caratteristiche della tua vasca: luce, acqua, CO2, fertilizzazione, cambi d'acqua. Comunque, tieni conto che il mantenimento di una tale "struttura" non č molto semplice: - Serve una luce calibrata: nella parte superiore troppa luce farebbe proliferare le alghe verdi, mentre se la parte inferiore č troppo al buio diverrebbe marrone. - Fertilizzazioni moderate e cambi d'acqua frequenti: un'acqua sporca ed eccesso di nutrienti sono il peggior nemico dei muschi (vedi alghe ed imbrunimento fronde) - Sifonare spesso e delicatamente il tutto: occorre tenere pulita la parete dall'eccesso di particolato, pena alghe ed imbrunimento come sopra. Detto questo, il tutto č fattibilissimo...... ;-) |
Quote:
................. ed hai detto "cotica !!" #36# #36# |
Quote:
................. ed hai detto "cotica !!" #36# #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl