AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   i soliti dubbi su Berlinese da 200 lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167228)

clamat 12-04-2009 08:22

i soliti dubbi su Berlinese da 200 lt
 
Ciao a tutti, dopo anni di cantina ho riportato in casa il mio vecchio acquario 100x45x55h, il compromesso domestico prevede un mobile fatto da un falegname che non mi consente di montare niente all'interno.
Il punto di arrivo (teorico) dovrebbe essere una vasca con qualche anemone, qualche pagliaccio e una stella marina.
Dopo notti di lettura del forum sono arrivato a questa conclusione:
ho tolto il filtro interno e al suo posto ho ordinato un deltec 500, ho tolto la vecchia sabbia corallina e l'ho buttata e adesso?
mi date una mano a pianificare l'avvio, quando il falegname mi consegna il mobile, io pensavo di procedere in questo modo:
1)pompe 2 koralia 3 , possono bastare, come le devo posizionare considerando che la vasca ha solo un lato corto appoggiato al muro e gli altri 3 sono a vista?
2) impianto x osmosi inversa, ho visto quelli della aquili a 3 stadi e qualcosa su internet con membrana Filmtec, cosa mi consigliate tenendo presente che dovrei produrre circa 40lt /mese?
3) 40kg di rocce vive
4) test indispensabili marca - modello - link al sito che li vende. please solo gli indispensabili non voglio trasformarmi nel piccolo chimico.
5) rifrattometro, marca modello e link
6) luci attualmente nel coperchio ho due neon t8 che pensavo di sostituire con 3/4 t5 da 35w (74cm)
7) tutto quello che ho dimenticato, non ho capito o pensate mi sia utile.
8) un grazie in anticipo a tutti quelli che avranno la pazienza per rispondermi.
BUONA PASQUA A TUTTI
Claudio

clamat 12-04-2009 08:22

i soliti dubbi su Berlinese da 200 lt
 
Ciao a tutti, dopo anni di cantina ho riportato in casa il mio vecchio acquario 100x45x55h, il compromesso domestico prevede un mobile fatto da un falegname che non mi consente di montare niente all'interno.
Il punto di arrivo (teorico) dovrebbe essere una vasca con qualche anemone, qualche pagliaccio e una stella marina.
Dopo notti di lettura del forum sono arrivato a questa conclusione:
ho tolto il filtro interno e al suo posto ho ordinato un deltec 500, ho tolto la vecchia sabbia corallina e l'ho buttata e adesso?
mi date una mano a pianificare l'avvio, quando il falegname mi consegna il mobile, io pensavo di procedere in questo modo:
1)pompe 2 koralia 3 , possono bastare, come le devo posizionare considerando che la vasca ha solo un lato corto appoggiato al muro e gli altri 3 sono a vista?
2) impianto x osmosi inversa, ho visto quelli della aquili a 3 stadi e qualcosa su internet con membrana Filmtec, cosa mi consigliate tenendo presente che dovrei produrre circa 40lt /mese?
3) 40kg di rocce vive
4) test indispensabili marca - modello - link al sito che li vende. please solo gli indispensabili non voglio trasformarmi nel piccolo chimico.
5) rifrattometro, marca modello e link
6) luci attualmente nel coperchio ho due neon t8 che pensavo di sostituire con 3/4 t5 da 35w (74cm)
7) tutto quello che ho dimenticato, non ho capito o pensate mi sia utile.
8) un grazie in anticipo a tutti quelli che avranno la pazienza per rispondermi.
BUONA PASQUA A TUTTI
Claudio

luker 12-04-2009 11:18

clamat,
se hai letto in giro avrai letto che tutto poi dipende dal tipo di invertebrati che si vuole inserire...se il tuo pensiero è fare una cosa molto tranquilla giusto per un paio di ocellaris, puoi inserire senza problemi anche un paio di gamberetti, qualche turbo-lumaca ed un altro pesciolino piccolo eh...
1) Van bene se ti limiti a coralli molli (url=http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=13287&idn=373&id1=&i dn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=]link[/url]. Come posizione mettile sul lato poggiato al muero negli angoli in alto che si orientano verso il centro del vetro frontale. Ovviamente le rocce semmai fai una rocciata al centrao tra queste due che sfuma verso il basso.
2) Va bene, la Filmtec è tra le migliori membrane in commercio (link)
3) ;)
4) Oddio test indisipensabili...tutti e nessuno visto quel che vuoi fare. Almeno NO3 e Ph. Poi se vuoi prendi anche Ca,Mg e Kh. (link)
5) Van tutti bene purchè siano rifrattometri atc (link)
6) Le T5 da 35W non esistono, esistono da 39W...la cosa migliore sarebbe scoperchiare per permettere un migliore scambio gassoso e installare una plafo molto economica ma altrettanto carina esteticamente con la quale puoi allevare qualche molle e qualche lps semplice semplice (link)
7) Credo ti manchi
  • il sale :) (link)
    Un riscaldatore (link)
    Dovresti veramente ponderare un osmoregolatore con una tanica da 10Lt, non c'è spazio nemmeno per questa?
Credo non dimentichi nulla :-))

luker 12-04-2009 11:18

clamat,
se hai letto in giro avrai letto che tutto poi dipende dal tipo di invertebrati che si vuole inserire...se il tuo pensiero è fare una cosa molto tranquilla giusto per un paio di ocellaris, puoi inserire senza problemi anche un paio di gamberetti, qualche turbo-lumaca ed un altro pesciolino piccolo eh...
1) Van bene se ti limiti a coralli molli (url=http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=13287&idn=373&id1=&i dn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=]link[/url]. Come posizione mettile sul lato poggiato al muero negli angoli in alto che si orientano verso il centro del vetro frontale. Ovviamente le rocce semmai fai una rocciata al centrao tra queste due che sfuma verso il basso.
2) Va bene, la Filmtec è tra le migliori membrane in commercio (link)
3) ;)
4) Oddio test indisipensabili...tutti e nessuno visto quel che vuoi fare. Almeno NO3 e Ph. Poi se vuoi prendi anche Ca,Mg e Kh. (link)
5) Van tutti bene purchè siano rifrattometri atc (link)
6) Le T5 da 35W non esistono, esistono da 39W...la cosa migliore sarebbe scoperchiare per permettere un migliore scambio gassoso e installare una plafo molto economica ma altrettanto carina esteticamente con la quale puoi allevare qualche molle e qualche lps semplice semplice (link)
7) Credo ti manchi
  • il sale :) (link)
    Un riscaldatore (link)
    Dovresti veramente ponderare un osmoregolatore con una tanica da 10Lt, non c'è spazio nemmeno per questa?
Credo non dimentichi nulla :-))

clamat 12-04-2009 11:35

Ciao Luker e grazie!!
ho 20kg di sale Optimum Sea Pro, spero sia decente!
i neon da 35w esistono e sono dei T5 li trovi anche della Juwel, ho cercato questi perchè misurano esattamente come i vecchi T8 e dovrei riuscire a metterne 4.
Domanda: posso inserire il riscaldatore nello schiumatoio?
per l'osmoregolatore al momento preferirei farlo manualmente anche perchè con il coperchio l'evaporazione non dovrebbe essere esagerata.
Bye
Claudio

clamat 12-04-2009 11:35

Ciao Luker e grazie!!
ho 20kg di sale Optimum Sea Pro, spero sia decente!
i neon da 35w esistono e sono dei T5 li trovi anche della Juwel, ho cercato questi perchè misurano esattamente come i vecchi T8 e dovrei riuscire a metterne 4.
Domanda: posso inserire il riscaldatore nello schiumatoio?
per l'osmoregolatore al momento preferirei farlo manualmente anche perchè con il coperchio l'evaporazione non dovrebbe essere esagerata.
Bye
Claudio

luker 12-04-2009 13:03

clamat,
figurati...mai usato quel sale, ma come inizio uno vale l'altro.
I T5 è vero che esistono ma marchiati...e costeranno qualcosa in più di quelli normali (se non erro) quindi valuta la convenienza.
Il riscaldatore nello schiumatoio #13 ; penso lo dici perchè il deltec se non ricordo male ha uno scompartino....mhm non saprei onestamente, però se non ricordo male è di pvc, forse il calore rischi un pò di deformare il pvc a lungo andare....credo #13

luker 12-04-2009 13:03

clamat,
figurati...mai usato quel sale, ma come inizio uno vale l'altro.
I T5 è vero che esistono ma marchiati...e costeranno qualcosa in più di quelli normali (se non erro) quindi valuta la convenienza.
Il riscaldatore nello schiumatoio #13 ; penso lo dici perchè il deltec se non ricordo male ha uno scompartino....mhm non saprei onestamente, però se non ricordo male è di pvc, forse il calore rischi un pò di deformare il pvc a lungo andare....credo #13

tene 12-04-2009 13:20

l'unico scomparto utile del 500 e' quello dell'uscita acqua ma e' troppo stretto per mettere dentro il riscaldatore(che io non metterei neanche se fose piu' largo)anche se fai in modo che resti prfettamente al centro con degli spessori resterebbe comunque troppo vicino alle plastiche con il rischio di fonderle

tene 12-04-2009 13:20

l'unico scomparto utile del 500 e' quello dell'uscita acqua ma e' troppo stretto per mettere dentro il riscaldatore(che io non metterei neanche se fose piu' largo)anche se fai in modo che resti prfettamente al centro con degli spessori resterebbe comunque troppo vicino alle plastiche con il rischio di fonderle


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08057 seconds with 13 queries