![]() |
Allestimento
Salve a tutti, vorrei riallestire il mio acquario da 200 litri che è in funzione ormai da quasi 2 anni. L' intenzione è quella di creare un acquario pieno di piante con tanto di prato e per questo mi sono già procurato un impianto di CO2. Ora devo capire che tipo di fondo utilizzare e per questo chiedo aiuto a voi dato che ho le idee abbastanza confuse.
Ho cercato qualche guida qui sul forum ma non ne ho trovate. |
Allestimento
Salve a tutti, vorrei riallestire il mio acquario da 200 litri che è in funzione ormai da quasi 2 anni. L' intenzione è quella di creare un acquario pieno di piante con tanto di prato e per questo mi sono già procurato un impianto di CO2. Ora devo capire che tipo di fondo utilizzare e per questo chiedo aiuto a voi dato che ho le idee abbastanza confuse.
Ho cercato qualche guida qui sul forum ma non ne ho trovate. |
non è tanto il fondo quanto l'impianto di illuminazione ad essere importante..
|
non è tanto il fondo quanto l'impianto di illuminazione ad essere importante..
|
Più precisamente vorrei allestirmi un acquario Olandese. Per quanto riguarda l' illuminazione metterò delle plafoniere esterne adatte a quel biotipo anche se non so ancora con che caratteristiche. Per il fondo ho letto dell' akadama. Può andare bene?
|
Più precisamente vorrei allestirmi un acquario Olandese. Per quanto riguarda l' illuminazione metterò delle plafoniere esterne adatte a quel biotipo anche se non so ancora con che caratteristiche. Per il fondo ho letto dell' akadama. Può andare bene?
|
ci sono moltissime marche che offrono substrati eccezionali tipo elos, ADA, dennerle ecc. e altrettanti protocolli di fertilizzazione della colonna d'acqua. poi ci sono i substrati fai da te utilizzando in maniera sequenziale diversi materiali tra i quali anche l'akadama però non so dirti bene perchè non li ho mai usati.
importantissima è l'illuminazione, che impianto hai? |
ci sono moltissime marche che offrono substrati eccezionali tipo elos, ADA, dennerle ecc. e altrettanti protocolli di fertilizzazione della colonna d'acqua. poi ci sono i substrati fai da te utilizzando in maniera sequenziale diversi materiali tra i quali anche l'akadama però non so dirti bene perchè non li ho mai usati.
importantissima è l'illuminazione, che impianto hai? |
Diciamo che ora di certo ho solamente un acquario da 200 L avviato da due anni, tutto il resto lo cambierò a breve poichè, appunto, lo riallestisco. Leggendo qua e la, mi è sembrato di capire che per l' illuminazione la miglior cosa sarebbe mettere le plafoniere esterne ed infatti metterò quelle ma per ora volevo proprio partire dal fondo e cercare di capire cosa usare. Ho letto di akadama e fluorite ma non capisco se sono le scelte migliori per un acquario olandese o c'è qualcos' altro di più adatto.
|
Diciamo che ora di certo ho solamente un acquario da 200 L avviato da due anni, tutto il resto lo cambierò a breve poichè, appunto, lo riallestisco. Leggendo qua e la, mi è sembrato di capire che per l' illuminazione la miglior cosa sarebbe mettere le plafoniere esterne ed infatti metterò quelle ma per ora volevo proprio partire dal fondo e cercare di capire cosa usare. Ho letto di akadama e fluorite ma non capisco se sono le scelte migliori per un acquario olandese o c'è qualcos' altro di più adatto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl