AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Cambio valori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16684)

stefan74 29-09-2005 20:06

Cambio valori
 
Ciao ragazzi, :-)
ho una coppia di discus che hanno cominciato a deporre da
circa 3 mesi anche se i valori dell' acqua non sono ottimali ma
poltroppo ho difficolta' ad abbassare il ph 7,1 (attualmente), il
ph della mia rete idrica è attorno al 7,85 la taglio con della RO
al 50% ma ottengo un ph 7,1 con un kh 3. Se uso delle torba mi si abbassa praticamente a 0 il kh e ho degli sbalzi di ph, allora il mio negoziante mi ha detto di preparare l' acqua con dell' estratto di quercia
fatto, sono riuscivo a portare il ph a 6,5 abastanza facilmente solo che
tempo 1 o 2 giorni mi tornava a 7,1. -04
C'è qualcuno che mi può dare una mano. -c13
Grazie

Lionel 29-09-2005 21:35

Si, puoi fare una cosa che "chiamiamo" la Torfbomb.
Scusa se ti metto un link, ma è meglio che un post da 200 pagine.....
http://www.discusfriends.org/FORUM/t...?TOPIC_ID=1585
Faccendo cosi riesce ad avere dell'acqua molto acida per i cambi con un costo ridicolo ;-)

snakeskin67 29-09-2005 21:39

La gran parte degli acidificanti definiti "estratto di Quercia" sono una sola...scommetterei che quello che hai usato è l'AMTRA...un estratto che per la ripro non va' bene in quanto aumenta significativamente la conducibilita' ( e questo lo smaschera come acido minerale..oltre il fatto di far risalire il ph a breve come farebbe del comune acido cloridrico).
Credo che innanzitutto per la riproduzione tu possa abbassare il kh aumentando la percentuale di osmosi.
Come acidificante usare la torba in quanto solitamente il valore tampone di questa è 4,5ph ,naturalmente la torba non va' messa nel filtro e abbandonata,ma raggiunto un valore desiderato tolta.
Se preferisci un acidificante liquido ti consiglio il tropicaldrops della SHG.

stefan74 29-09-2005 22:19

Grazie Lionel ma la preparazione dell' acqua facendo passare la stessa da un tubo caricato con della torba lo avevo gia sperimentato ma pultroppo
funzionava solo per un paio di cambi poi svaniva l' effetto della torba (500gr) e dovevo sostituirla.


Claudio in effetti l' estratto di quercia era propio quello dell' Amtra.
Invece per quanto riguarda la percentuale di acqua Ro da utilizzare
per ottenere un ph attorno al 6,5 devo almeno tagliarla cosi, 90% RO 10% acqua di rubinetto, anche se non sono sicuro di raggiuncere ph 6,5 , forse kh 0,5 e cond. 80.

Grazie ad entrambi e se avete qualche altra idea provero a sperimentarla nel prossimo cambio.

Lionel 30-09-2005 01:17

Stefan, concordo con te, ma se consideri che 250L di torba bionda irlandese costa €18....e che con 1 litro di torba tratti 100L di acqua, mi permetti di dire che il costo è "ridicolo" ?
Altres oluzioni...non ne conosco purtroppo.

Quoto anche Claudio per il discorso Quercia.
Anch'io uso i Tdrops della SHL per la ripro; è un ottimo prodotto se non fosse il costo. Ma è facile da usare e da dosare.

piero laudicina 30-09-2005 10:36

Il sistema classico per acidificare è quello di mettere della torba nel filtro.Se però si vuole operare "a monte" è necessario prepararsi l'acqua a parte in un recipiente dove fare un pò di prove.
Io preparavo l'acqua ad osmosi,e compravo al vivaio dietro casa della torba che si chiamava bionda irlandese.Azz che nome! :-D :-D :-D
Avevo due cilindri con delle cartucce interne ricaricabili,nelle quali mettevo rispettivamente carbone e appunto torba.Secondo quanta torba mettevo veniva più o meno pressata.E passandoci l'acqua usciva con determinati valori.Miscelando questa acqua con quella osmotica il giopco era fatto.Dovevo solo fare un pò di prove e misurazioni per regolarmi quanta torba utilizzare a secondo della esigenza del momento ;-)
Concordo sulla scarsa utilità di prodotti liquidi acidificanti e sulla economicità della torba. :-)

jojo 30-09-2005 10:38

Se nonostante i continui tentativi di abbassare il ph ..... dopo un paio di giorni torna a valori troppo alti, il tutto è dovuto a uno di questi due casi:
- nell'acquario ci sono troppe piante e non hai un impianto di co2 (oppure non ne immetti abbastanza). Le piante ti mangiano quindi i carbonati del dkh e di conseguenza il ph sale sopra il 7
- il fondo o le pietre del tuo acquario hanno importanti quantità di calcio, che ogni volta che cerchi di abbassare il ph, sciogliendosi lentamente si lega agli ioni h+ e alla co2, vanificano i tuoi tentativi.
Continuare a intestardirti nel abbassare il ph da 7,1 a 6,5 non fa altro che stressare i pesci che soffrono per i continui cambi di ph (peraltro un valore di 7,1 è tollerato abbastanza bene anche nell'allevamento dei discus ).
La soluzione di cambiare il materiale di fondo dell'intera vasca penso sia da scartare a priori, quindi se vuoi portare a termine la riproduzione nelle migliori condizioni possibili ti consiglio di preparare al più presto un bel cubo da ripro che riempirai dapprima con l'acqua del tuo acquario e in seguito dando il tempo ai tuoi pesci di abituarsi comincerai ad abbassare gradualmente il ph usando l'acqua tagliata con l'impianto di RO e filtrata con della torba fino ad un ph 6-6,5 max
Ciao

stefan74 30-09-2005 21:50

Potete dirmi dove posso trovare quel tipo di torba?


Con 500gr. di torba l' ultima volta sono giusto riuscito a trattare
100lt di acqua e me l' anno fatta pagare 10€, per questo avevo
pensato di cambiare sistema per trattare l' acqua.




Per jojo il mio acquario è completamente privo di arredamento.
Grazie cmq.

Lionel 01-10-2005 01:41

Devi prendere nei garden, della torba di sfagno irlandese o della lituania.
Il contenuto organico deve superare l'80% e deve avere il pH il più basso possibile. In genere siamo a 4.
Poi va testata....ma è un altro discorso ;-)

snakeskin67 01-10-2005 09:25

Lionel e Piero ho comprato circa 50 kg di torba alla fine ci ho rinunciato!
Devo dire comunque che se si chiama bionda irlandese,rinnova tutto il mio entusiasmo #22 ....mi sto' facendo la collina in giardino con tutta sta' torba! :-D
Comunque direi di fare attenzione a nitrati e fosfati che spesso sono contenuti in modo eccessivo.

JoJo quel caso sul ph da te descritto (decalcificazione biogena) ...è tutto vero quello che dici, ma il vero pericolo in quel caso è dato da particolari tipi di piante come la ludwigia palustris o altre a crescita molto veloce, solitamente assenti e improbabili in un acquario di discus,per lo piu' piantumato con piante a crescita definita lenta come: echinodorus,anubias e microsorium,tra l'altro vasche mai eccessivamente illuminate o addirittura con acque torbate...cosa che riduce notevolmente il metabolismo delle piante.
Il problema della decalcificazione è non quello di riportare il ph a 7...ma quello di farlo alzare oltre 8 (con relative destabilizzazioni del filtro e formazioni di ammoniaca) e poi farlo precipitare a valori decisamente letali per pesci e piante (ph acidissimi). ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09771 seconds with 13 queries