![]() |
killi e betta?
salve a tutti
oggi da bravo neofita inesperto sono entrato dal mio negoziante di fiducia e li ho visti li in una vasca la livrea sul rosso maculata azzura la pinna finale squadrata con gli angoli gialli un colpo di fulmine :D chiedo il nome...killifish..mai sentiti nominare quindi chiedo al negoziante qualche informazione: provenienza... famiglia di apparteneza biotipo e carattere e ricevo informazioni sommarie.. vengono dall'africa...acque tenere..nn tenerli con pesci troppo piccoli o predatori... al momento ho 2 vasche 1 di 120 lit lordi con neon rasbore ciclidi nani 2 scalari ma ancora delle dimensioni di una moneta da 2 euro forse meno e vari fitofagi l'altra di 30 litri con 1 betta maschio e 2 femmine quindi mi dice che nel 120 lt li posso mettere senza problemi(il 30lt nn gliel'ho mensionato) torno a casa felicissimo del mio nuovo acquisto e li inserisco nel 120lt...dove tra l'altro c'è parecchia corrente... e inizio a documentarmi su di loro inizio a scoprire che nn sono adatti x le vsche di comunità , che hanno vita brevissima, e che la corrente nn gli fa x nulla bene il mio dubbio è questo posso spostarli nel 30 litri con i betta? le condizioni del 120 sono cosi dannose? edit: dovrebbero essere una coppia di Aphyosemion |
killi e betta?
salve a tutti
oggi da bravo neofita inesperto sono entrato dal mio negoziante di fiducia e li ho visti li in una vasca la livrea sul rosso maculata azzura la pinna finale squadrata con gli angoli gialli un colpo di fulmine :D chiedo il nome...killifish..mai sentiti nominare quindi chiedo al negoziante qualche informazione: provenienza... famiglia di apparteneza biotipo e carattere e ricevo informazioni sommarie.. vengono dall'africa...acque tenere..nn tenerli con pesci troppo piccoli o predatori... al momento ho 2 vasche 1 di 120 lit lordi con neon rasbore ciclidi nani 2 scalari ma ancora delle dimensioni di una moneta da 2 euro forse meno e vari fitofagi l'altra di 30 litri con 1 betta maschio e 2 femmine quindi mi dice che nel 120 lt li posso mettere senza problemi(il 30lt nn gliel'ho mensionato) torno a casa felicissimo del mio nuovo acquisto e li inserisco nel 120lt...dove tra l'altro c'è parecchia corrente... e inizio a documentarmi su di loro inizio a scoprire che nn sono adatti x le vsche di comunità , che hanno vita brevissima, e che la corrente nn gli fa x nulla bene il mio dubbio è questo posso spostarli nel 30 litri con i betta? le condizioni del 120 sono cosi dannose? edit: dovrebbero essere una coppia di Aphyosemion |
nain vaschetta singola, anche da 20 litri di plastica, dovrebbero essere spannometricamente fundulopanchax forse gardneri qualcosa, foto foto, studiare documentarsi.
la vasca va ben anche spoglia anche senza filtro, un pò di jmuschio di giava anche libero e cambio di acqua 50% se senza filtro, a settimana. studiare ricercare forza up up up |
nain vaschetta singola, anche da 20 litri di plastica, dovrebbero essere spannometricamente fundulopanchax forse gardneri qualcosa, foto foto, studiare documentarsi.
la vasca va ben anche spoglia anche senza filtro, un pò di jmuschio di giava anche libero e cambio di acqua 50% se senza filtro, a settimana. studiare ricercare forza up up up |
#24
foto? |
#24
foto? |
Quindi acqua biocondizionata e basta volendo?
In 40L |
si
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl