AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   picoreef:cercasi istruzioni per l'uso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166245)

Lazzaro89 06-04-2009 02:46

picoreef:cercasi istruzioni per l'uso
 
salve a tutti
è quasi un anno che ho allestito un nanoreef, e da quel momento questo hobby mi ha preso talmente tanto che ho allestito un acquario dolce e ora stavo pensando ad un picoreef

pero',come tutti i progetti vincenti,va prima pianificato in ogni dettaglio:e quindi pensavo di chiedere aiuto a voi esperti o possessori di un picoreef

avevo pensato ad un 10#12 litri
prima di tutto,la rocce:quanti kg? dopo,la luce:quanti watt?e gradi kelvin?

vi sarei grato se mi aiutaste nei primi passi,magari mostrandomi anche le vostre esperienze,in modo tale che possa commettere meno sbagli possibili

grazie a tutti :-)

Lazzaro89 06-04-2009 02:46

picoreef:cercasi istruzioni per l'uso
 
salve a tutti
è quasi un anno che ho allestito un nanoreef, e da quel momento questo hobby mi ha preso talmente tanto che ho allestito un acquario dolce e ora stavo pensando ad un picoreef

pero',come tutti i progetti vincenti,va prima pianificato in ogni dettaglio:e quindi pensavo di chiedere aiuto a voi esperti o possessori di un picoreef

avevo pensato ad un 10#12 litri
prima di tutto,la rocce:quanti kg? dopo,la luce:quanti watt?e gradi kelvin?

vi sarei grato se mi aiutaste nei primi passi,magari mostrandomi anche le vostre esperienze,in modo tale che possa commettere meno sbagli possibili

grazie a tutti :-)

Ventu 06-04-2009 12:03

ciao Lazzaro89, io ho un acquario marino da 12/13 litri. Ce l'ho da 3 mesi con due soli coralli molli, uno spirografo e un paguro.
Per ora direi che fila tutto liscio, i coralli si riproducono e il paguro cresce, ma ogni volta che devo aggiungere acqua osmotica o fare un cambio d'acqua divento scemo....
I prodotti che compri dai negozianti di solito calcolano dosi per acquari da almeno 80l.
Ti faccio un esempio, di iodio dovrei metterne 2ml ogni 80l.....prova a pensare quando cambi un litro o 2.
Non voglio scoraggiarti, ma tieni presente che piu l'acquario è piccolo e piu è un casino da tenere.
Non per nulla aspetto di passare a un acquario almeno da 150L.

Ventu 06-04-2009 12:03

ciao Lazzaro89, io ho un acquario marino da 12/13 litri. Ce l'ho da 3 mesi con due soli coralli molli, uno spirografo e un paguro.
Per ora direi che fila tutto liscio, i coralli si riproducono e il paguro cresce, ma ogni volta che devo aggiungere acqua osmotica o fare un cambio d'acqua divento scemo....
I prodotti che compri dai negozianti di solito calcolano dosi per acquari da almeno 80l.
Ti faccio un esempio, di iodio dovrei metterne 2ml ogni 80l.....prova a pensare quando cambi un litro o 2.
Non voglio scoraggiarti, ma tieni presente che piu l'acquario è piccolo e piu è un casino da tenere.
Non per nulla aspetto di passare a un acquario almeno da 150L.

Giuansy 06-04-2009 14:24

Ciao, quoto Ventu, nel senso che piu il nano è piccolo e piu e difficle
la manutenzione ecc. inoltre, è molto meno stabile di una vn vasca con maggior litaggio....ualch esempio:

se d'inverno apri la finestra della stanza dove c'è il nano da 12litri
sente subito la differenza di temperatura e l'acqua scende subito di qualche grado.....(no buono) a diffeenza di un 60/80/100 litri che neppure se ne accorge.....se nel mio 100litri verso mezzo bicchiere d'acqua d'osmosi la salinità rest invaiata se versi mezzo cucchiaino d'acqua d'omosi in un12litri ...addio salinità ......ecc.
con questo non voglio dire cghe sia impossibile are un picoda 12lt ma è molto ma moolto piu impegnativo sotto tutti i punti di vsta (imho)
tanto piu che ssei alla prima esperienza....

cmq prima di partire/allestire ftti alggere/studiare le guide di Lele e Sjoplin che trovi (all'inzio) propio di questa sez.

ciao

Giuansy 06-04-2009 14:24

Ciao, quoto Ventu, nel senso che piu il nano è piccolo e piu e difficle
la manutenzione ecc. inoltre, è molto meno stabile di una vn vasca con maggior litaggio....ualch esempio:

se d'inverno apri la finestra della stanza dove c'è il nano da 12litri
sente subito la differenza di temperatura e l'acqua scende subito di qualche grado.....(no buono) a diffeenza di un 60/80/100 litri che neppure se ne accorge.....se nel mio 100litri verso mezzo bicchiere d'acqua d'osmosi la salinità rest invaiata se versi mezzo cucchiaino d'acqua d'omosi in un12litri ...addio salinità ......ecc.
con questo non voglio dire cghe sia impossibile are un picoda 12lt ma è molto ma moolto piu impegnativo sotto tutti i punti di vsta (imho)
tanto piu che ssei alla prima esperienza....

cmq prima di partire/allestire ftti alggere/studiare le guide di Lele e Sjoplin che trovi (all'inzio) propio di questa sez.

ciao

Lazzaro89 06-04-2009 21:13

oggi sono andato in un negozio d acquario e il proprietario mi ha altamente sconsigliato il picoreef.
premetto che non do mai ascolto ai negozianti,pero anche voi mi state dicendo che è tanto affascinante quanto difficile...

Ventu, io ho un acquario da 60 l ,lo iodio non l ho mai messo e cresce tutto bene...penso che sia l ultimo dei miei problemi

Giuansy, per la temperatura compro il termoregolatore da 10w
domanda da noob:l acqua d osmosi è priva di sale e altri minerali e va utilizzata cm rabocco..quindi come fa ad alterare la salinita?

Lazzaro89 06-04-2009 21:13

oggi sono andato in un negozio d acquario e il proprietario mi ha altamente sconsigliato il picoreef.
premetto che non do mai ascolto ai negozianti,pero anche voi mi state dicendo che è tanto affascinante quanto difficile...

Ventu, io ho un acquario da 60 l ,lo iodio non l ho mai messo e cresce tutto bene...penso che sia l ultimo dei miei problemi

Giuansy, per la temperatura compro il termoregolatore da 10w
domanda da noob:l acqua d osmosi è priva di sale e altri minerali e va utilizzata cm rabocco..quindi come fa ad alterare la salinita?

Giuansy 06-04-2009 21:53

Lazzaro la usi per i rabocchi appunto ma non credo che un picoreef
da 12litri lo doti anche di una vaschetta di rabocco e se si da quanti litri??
da 10? o piu piccola ancora e se si che pompa useresti che stia in una vasca cosi piccola...chiedo he??? se no rabocchi a mano e se ti sbagli di mezzo cucchiaio la salinità ti va a ramengo....poi il problema è che se in un nano di 40/50 litri evapora mezzo bicchiere d'acqua la salinità se cambia cambia di poco (e tieni conto che mezzo bicchiere di acqua fa presto a evaporare) se nel pico ti evapora molto meno acqua la salinità sballa subito.....
ouu intendiamoci non è che sia impossibile ma io un picoreef lo vedo molto piu adatto (sia per gestione che mantenimento) per uno veramente esperto...imho
sulla "stabilità" del minisistema .....parlo anche di bilanciamento dei valori ecc. insomma la stabilità e gia diffcile raggiungerla con nano di litraggio superiore e mantenerla tale....che cmq è abbastanza "ballerina" ma con
integratori e poi buffer si riesce....ma con 12 litri è gia tutto piu coplicato..... ad esempio io uso il tech a+b e su 110litri uso 6ml di A e 6 di
B ora faceno le debite proprzioni su 12litri ne dovresti usare 0,6ml
la domanda è: come si fa a dosare una quantità tale???

la risposta è non ne uso ma per integrare i vari elementi che sono nel sale (MG/CA in primis e poi elementi come sodio-boro ecc) faccio cambi acqua frequenti: il 10x% del litraggio dl picoreef (quindi 1,2litri) ogni 4/5gg
bella "menata" ...credimi.....

è sottinteso che poi puoi farlo benissimo ......ma come dire??? sei molto piu a rischio di insucesso .....)lungi da me il gufare) che se tu allestissi
un cubo di 35 o 40cm......ovviamente tutto quello che dico è IMHO
;-) ;-)

Giuansy 06-04-2009 21:53

Lazzaro la usi per i rabocchi appunto ma non credo che un picoreef
da 12litri lo doti anche di una vaschetta di rabocco e se si da quanti litri??
da 10? o piu piccola ancora e se si che pompa useresti che stia in una vasca cosi piccola...chiedo he??? se no rabocchi a mano e se ti sbagli di mezzo cucchiaio la salinità ti va a ramengo....poi il problema è che se in un nano di 40/50 litri evapora mezzo bicchiere d'acqua la salinità se cambia cambia di poco (e tieni conto che mezzo bicchiere di acqua fa presto a evaporare) se nel pico ti evapora molto meno acqua la salinità sballa subito.....
ouu intendiamoci non è che sia impossibile ma io un picoreef lo vedo molto piu adatto (sia per gestione che mantenimento) per uno veramente esperto...imho
sulla "stabilità" del minisistema .....parlo anche di bilanciamento dei valori ecc. insomma la stabilità e gia diffcile raggiungerla con nano di litraggio superiore e mantenerla tale....che cmq è abbastanza "ballerina" ma con
integratori e poi buffer si riesce....ma con 12 litri è gia tutto piu coplicato..... ad esempio io uso il tech a+b e su 110litri uso 6ml di A e 6 di
B ora faceno le debite proprzioni su 12litri ne dovresti usare 0,6ml
la domanda è: come si fa a dosare una quantità tale???

la risposta è non ne uso ma per integrare i vari elementi che sono nel sale (MG/CA in primis e poi elementi come sodio-boro ecc) faccio cambi acqua frequenti: il 10x% del litraggio dl picoreef (quindi 1,2litri) ogni 4/5gg
bella "menata" ...credimi.....

è sottinteso che poi puoi farlo benissimo ......ma come dire??? sei molto piu a rischio di insucesso .....)lungi da me il gufare) che se tu allestissi
un cubo di 35 o 40cm......ovviamente tutto quello che dico è IMHO
;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10087 seconds with 13 queries