![]() |
Consiglio su Vasca Nuova
Ciao a tutti,
dopo 4 anni sto meditando di cambiare vasca (la descrizione della vecchia la trovate in fondo al messaggio). Prima di tutto vi spiego il mio problema, attualmente sotto la vasca principale (1x0,56hx0,40p) ed accanto la sump (uso il berlinese) ho fatto un acquarietto (26x45hx34p) con 13 cm di sabbia, anemone e pesce pagliaccio. Vasca principale, Sump e Acquarietto sono tutti collegati e usano la stessa acqua. Ora... le misure che pensavo per la nuova vasca sono o 150x40x50 o 150x50x50 (la vasca sarà ammirabile solo frontalmente) con vetri da 1cm. Assunto imprescindibile: Il pesce pagliaccio comanda in famiglia, quindi deve avere un anemone o qualcosa mi MOLTO MOLTO simile (o io non ho l'acquario nuovo). A questo punto sono di fronte ad una scelta e vorrei il vostro consiglio... ha senso tramezzare la nuova vasca per creare un ambiente dedicato all'anemone ed al pesce pagliaccio ? se lo faccio alla fine avrei 120 cm + 30cm separati da un vetro bucarellato. Ma a questo punto se faccio due vasche separate spendo di meno e le collego solo con due tubi x l'acqua ! Pero'... farei tutto questo casino solo per 20 cm e 14 cm per Nemo ? Certo in questo modo potrei mediare meglio le esigenze diversi tra me (invertebrati) e mia moglie (anemone per nemo e cavalluccio marino). Oppure posso fare una vasca unica e mettere un anemone di quelli da sabbia ? esiste un tipo di anemone da fondo che rimane SOLO sul fondo e nn si sposta sulle rocce o sul vetro (o sugli invertebrati e/o acropore) ? Aiutatemi a capire qual è il miglior compromesso. La parete disponibile è lunga 2.20 metri. Abito al secondo piano e sono vicino una colonna portante. Il palazzo e' del 2000. Quindi vorrei stare sotto i 400 KG. Preferisco un acquario basso, ma lungo. Mi serve prendere queste decisioni per poi passare alla fase successiva in cui devo capire come realizzare un supporto lungo 2 metri per l'acquario perché sotto vorrei lasciare un mobile e poi accanto mettere la zona sump. Ma questo è un altro problema !:) Un Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno, Marco Acquario Marino Tropicale dal 21 Nov 2005 -------------------------------------------------- Pompe Movimento Qtà Turbelle Stream 6060 x2 (alternate ogni 6 ore) Schiumatoio Deltec AP600 con NewJet 800 con Aquabee 2000L/h Pompa di risalita: NewJet 1700 Dimensioni Litri Vasca 1x0,56x0,40 224 Sump 0,35x0,60x0,29 50litri usati Acqua Osmotica con regolatore di Livello. Termostato 2x Jager 3607 200 W Refrigeratore CL450 RESUN #26#27Gradi Roccia Viva 50 Kg Lampada T5 autocostruita 10x39W (2 blu) ---------------------------------------------- |
Consiglio su Vasca Nuova
Ciao a tutti,
dopo 4 anni sto meditando di cambiare vasca (la descrizione della vecchia la trovate in fondo al messaggio). Prima di tutto vi spiego il mio problema, attualmente sotto la vasca principale (1x0,56hx0,40p) ed accanto la sump (uso il berlinese) ho fatto un acquarietto (26x45hx34p) con 13 cm di sabbia, anemone e pesce pagliaccio. Vasca principale, Sump e Acquarietto sono tutti collegati e usano la stessa acqua. Ora... le misure che pensavo per la nuova vasca sono o 150x40x50 o 150x50x50 (la vasca sarà ammirabile solo frontalmente) con vetri da 1cm. Assunto imprescindibile: Il pesce pagliaccio comanda in famiglia, quindi deve avere un anemone o qualcosa mi MOLTO MOLTO simile (o io non ho l'acquario nuovo). A questo punto sono di fronte ad una scelta e vorrei il vostro consiglio... ha senso tramezzare la nuova vasca per creare un ambiente dedicato all'anemone ed al pesce pagliaccio ? se lo faccio alla fine avrei 120 cm + 30cm separati da un vetro bucarellato. Ma a questo punto se faccio due vasche separate spendo di meno e le collego solo con due tubi x l'acqua ! Pero'... farei tutto questo casino solo per 20 cm e 14 cm per Nemo ? Certo in questo modo potrei mediare meglio le esigenze diversi tra me (invertebrati) e mia moglie (anemone per nemo e cavalluccio marino). Oppure posso fare una vasca unica e mettere un anemone di quelli da sabbia ? esiste un tipo di anemone da fondo che rimane SOLO sul fondo e nn si sposta sulle rocce o sul vetro (o sugli invertebrati e/o acropore) ? Aiutatemi a capire qual è il miglior compromesso. La parete disponibile è lunga 2.20 metri. Abito al secondo piano e sono vicino una colonna portante. Il palazzo e' del 2000. Quindi vorrei stare sotto i 400 KG. Preferisco un acquario basso, ma lungo. Mi serve prendere queste decisioni per poi passare alla fase successiva in cui devo capire come realizzare un supporto lungo 2 metri per l'acquario perché sotto vorrei lasciare un mobile e poi accanto mettere la zona sump. Ma questo è un altro problema !:) Un Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno, Marco Acquario Marino Tropicale dal 21 Nov 2005 -------------------------------------------------- Pompe Movimento Qtà Turbelle Stream 6060 x2 (alternate ogni 6 ore) Schiumatoio Deltec AP600 con NewJet 800 con Aquabee 2000L/h Pompa di risalita: NewJet 1700 Dimensioni Litri Vasca 1x0,56x0,40 224 Sump 0,35x0,60x0,29 50litri usati Acqua Osmotica con regolatore di Livello. Termostato 2x Jager 3607 200 W Refrigeratore CL450 RESUN #26#27Gradi Roccia Viva 50 Kg Lampada T5 autocostruita 10x39W (2 blu) ---------------------------------------------- |
Nessun Consiglio ?
|
Nessun Consiglio ?
|
Ma perchè non vuoi mettere il pagliaccio nella vasca grande?
|
Ma perchè non vuoi mettere il pagliaccio nella vasca grande?
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl