![]() |
nuove riproduzioni...
Salve ragazzi,
vi vorrei aggiornare sugli ulteriori sviluppi delle riproduzioni avvenute nel mio acquario. Gli esemplari di Luria lurida, continuano a riprodursi, ma purtroppo senza riuscire a vederne l'esito, (almeno per adesso!) mentre per le Peltodoris atromaculata, siamo giunti ad un risultato del tutto inaspettato. Dico questo perché, solo la mattina del 30.03.2009, mi sono accorto di avere in vasca dei piccoli nudibranchi sui vetri e la maggior parte sulla Petrosia; potete confrontare le loro dimensioni con quelle del Gnathophyllum elegans presente nelle foto. Durante i mesi passati i nudibranchi si sono riprodotti altre due volte, (oltre quella dell'ottobre 2008), almeno quelle che ho notato. La prima deposizione è avvenuta sul vetro, in prossimità della superficie e sotto il getto di uscita dell'acqua dal filtro, la seconda sul gambo di un'Axinella; quindi le deposizioni sono avvenute sempre in posti diversi, scelti con un criterio indecifrabile, visto che, una volta è avvenuta in prossimità di un flusso d'acqua ossigenata e pulita, l'altra in prossimità del fondo, sicuramente senza un ricircolo paragonabile all'altro. Sicuramente oltre a queste due deposizioni, visto il risultato, c'é ne sono state altre, perché le uova della prima sono andate in putrefazione, mentre quelle della seconda dopo un po' di tempo le ho tolte per evitare che anche queste marcissero rovinandomi così l'acqua. C'è da dire, purtroppo, che i tre esemplari riproduttori sono morti “tragicamente” perchè aspirati dalla pompa di superficie mentre vagavano sui vetri. I piccoli sembrano stare bene, ne ho contati una ventina e come ho già detto sono quasi tutti sulla spugna o nelle sue immediate vicinanze. Ho notato che sono di misura differente uno dall'altro, (meno di un centimetro di diametro il più grande, gl'altri con misure via via più piccole) quindi, o sono di covate diverse oppure hanno tassi di accrescimento differenti, ma tenderei per la prima ipotesi. Spero più in là di potervi raccontare qualch'altra cosa. A presto. |
nuove riproduzioni...
Salve ragazzi,
vi vorrei aggiornare sugli ulteriori sviluppi delle riproduzioni avvenute nel mio acquario. Gli esemplari di Luria lurida, continuano a riprodursi, ma purtroppo senza riuscire a vederne l'esito, (almeno per adesso!) mentre per le Peltodoris atromaculata, siamo giunti ad un risultato del tutto inaspettato. Dico questo perché, solo la mattina del 30.03.2009, mi sono accorto di avere in vasca dei piccoli nudibranchi sui vetri e la maggior parte sulla Petrosia; potete confrontare le loro dimensioni con quelle del Gnathophyllum elegans presente nelle foto. Durante i mesi passati i nudibranchi si sono riprodotti altre due volte, (oltre quella dell'ottobre 2008), almeno quelle che ho notato. La prima deposizione è avvenuta sul vetro, in prossimità della superficie e sotto il getto di uscita dell'acqua dal filtro, la seconda sul gambo di un'Axinella; quindi le deposizioni sono avvenute sempre in posti diversi, scelti con un criterio indecifrabile, visto che, una volta è avvenuta in prossimità di un flusso d'acqua ossigenata e pulita, l'altra in prossimità del fondo, sicuramente senza un ricircolo paragonabile all'altro. Sicuramente oltre a queste due deposizioni, visto il risultato, c'é ne sono state altre, perché le uova della prima sono andate in putrefazione, mentre quelle della seconda dopo un po' di tempo le ho tolte per evitare che anche queste marcissero rovinandomi così l'acqua. C'è da dire, purtroppo, che i tre esemplari riproduttori sono morti “tragicamente” perchè aspirati dalla pompa di superficie mentre vagavano sui vetri. I piccoli sembrano stare bene, ne ho contati una ventina e come ho già detto sono quasi tutti sulla spugna o nelle sue immediate vicinanze. Ho notato che sono di misura differente uno dall'altro, (meno di un centimetro di diametro il più grande, gl'altri con misure via via più piccole) quindi, o sono di covate diverse oppure hanno tassi di accrescimento differenti, ma tenderei per la prima ipotesi. Spero più in là di potervi raccontare qualch'altra cosa. A presto. |
ma quel gambero non è tropicale???? #24
|
ma quel gambero non è tropicale???? #24
|
No, assolutamente. Come ho scritto è uno "Gnathophyllum elegans ", molto bello vero?
Vive in basso fondale, sotto le pietre e negli anfratti. Tutto sommato non è difficile da mantenere, si nutre di quello che trova in vasca. |
No, assolutamente. Come ho scritto è uno "Gnathophyllum elegans ", molto bello vero?
Vive in basso fondale, sotto le pietre e negli anfratti. Tutto sommato non è difficile da mantenere, si nutre di quello che trova in vasca. |
stupendo veramente
|
stupendo veramente
|
spettacolare e secondo me un evento mai documentato prima... #25 #25 #25
|
spettacolare e secondo me un evento mai documentato prima... #25 #25 #25
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl