![]() |
Acquario da 11000 litri???
Salve a tutti!
Sono acquariofilo da molto tempo e il mio sogno è realizzare un acquario tropicale per la mia futura casa con queste dimensioni: 6m lunghezza 1,5m altezza 1,5m profondità So che un'acquario di più di 11000 litri è tantino ma è sempre stato un mio grande sogno. Lo spazio a disposizone c'è, ho previsto anche una camera da affiancare all'acquario per alloggiare pompe filtri e tutto il necessario! Quello che vi chiedo è se è fattibile una cosa del genere senza doverci stare tutti i giorni dietro, ovviamente avrà bisogno di tanta manutenzione ma pensavo a meccanizzare gran parte dei processi, tipo: test, rabbocchi, scarichi, mangimi, fertilizzazione, ecc.. Avete consigli a riguardo, magari anche come realizzare al meglio la fasca? |
Acquario da 11000 litri???
Salve a tutti!
Sono acquariofilo da molto tempo e il mio sogno è realizzare un acquario tropicale per la mia futura casa con queste dimensioni: 6m lunghezza 1,5m altezza 1,5m profondità So che un'acquario di più di 11000 litri è tantino ma è sempre stato un mio grande sogno. Lo spazio a disposizone c'è, ho previsto anche una camera da affiancare all'acquario per alloggiare pompe filtri e tutto il necessario! Quello che vi chiedo è se è fattibile una cosa del genere senza doverci stare tutti i giorni dietro, ovviamente avrà bisogno di tanta manutenzione ma pensavo a meccanizzare gran parte dei processi, tipo: test, rabbocchi, scarichi, mangimi, fertilizzazione, ecc.. Avete consigli a riguardo, magari anche come realizzare al meglio la fasca? |
Beh non ho idea di come impostare un progetto del genere, ma quel che è certo ti costerà quasi quanto la casa :-D :-D :-D
|
Beh non ho idea di come impostare un progetto del genere, ma quel che è certo ti costerà quasi quanto la casa :-D :-D :-D
|
Intanto immaginami inchinato ai tuoi piedi in segno di profonda e sincera venerazione.. dopodichè..
Mi pare che ci sia una sezione specializzata del forun su vasche di dimensioni imbarazzanti,ma non riesco più a trovarla.. se la trovo ti mando il link.. Comunque li ho letto un articolo di uno che si è fatto una vasca immensa e le "guittate" che ha avuto sono state di non farla ovviamente in vetro,ma in muratura (base,parete poeteriore e laterali in muratura) e di posizionare un solo vetro anteriormente (quindi non semplicemente incollato,ma fissato come si mette un vetro su di un quadro,hai presente? con la cornice che è più stretta del vetro.. in questo modo la pressione dell'acqua non tende a scollare il vetro,ma semmai a spingerlo) ps. vetro antisfondamento fatto su misura!. Poi il sistema di gestione era nella stanza dietro da dove si poteva lavorare sulla vasca.. Come manutenzione se hai acqua buona e metti piante non troppo esigenti non credo sia infattibile (lo stesso per la luce).. E cmq automatizza il più possibile (scarico diretto dalla vasca e carico lo stesso); filtro autocostruito con lapillo al posto dei cannolicchi (se vuoi risparmiare).. va beh.. tanto altro.. cerca in giro perchè su internet si trovano articoli (soprattutto in inglese).. e tienici informati! |
Intanto immaginami inchinato ai tuoi piedi in segno di profonda e sincera venerazione.. dopodichè..
Mi pare che ci sia una sezione specializzata del forun su vasche di dimensioni imbarazzanti,ma non riesco più a trovarla.. se la trovo ti mando il link.. Comunque li ho letto un articolo di uno che si è fatto una vasca immensa e le "guittate" che ha avuto sono state di non farla ovviamente in vetro,ma in muratura (base,parete poeteriore e laterali in muratura) e di posizionare un solo vetro anteriormente (quindi non semplicemente incollato,ma fissato come si mette un vetro su di un quadro,hai presente? con la cornice che è più stretta del vetro.. in questo modo la pressione dell'acqua non tende a scollare il vetro,ma semmai a spingerlo) ps. vetro antisfondamento fatto su misura!. Poi il sistema di gestione era nella stanza dietro da dove si poteva lavorare sulla vasca.. Come manutenzione se hai acqua buona e metti piante non troppo esigenti non credo sia infattibile (lo stesso per la luce).. E cmq automatizza il più possibile (scarico diretto dalla vasca e carico lo stesso); filtro autocostruito con lapillo al posto dei cannolicchi (se vuoi risparmiare).. va beh.. tanto altro.. cerca in giro perchè su internet si trovano articoli (soprattutto in inglese).. e tienici informati! |
Notare la difficoltà che ci vuole a progettare queste due vasche da 1700 e 4000 litri..figurati con 11000!!!!
http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres http://www.webalice.it/archi.tanio/ -05 -05 |
Notare la difficoltà che ci vuole a progettare queste due vasche da 1700 e 4000 litri..figurati con 11000!!!!
http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres http://www.webalice.it/archi.tanio/ -05 -05 |
Infatti diventerebbe il mio eroe!! :-D :-D
|
Infatti diventerebbe il mio eroe!! :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl