![]() |
Gravidanza isterica???
Venerdì scorso la mia guppy ha partorito e, come mi sembra sia normale, il pancione si è ridotto moltissimo e la macchia gravidica non è più molto evidente. Il problema è che, ieri, dopo soli 6 giorni dal parto, le è ritornato il pancione di dimensioni pari al momento pre-parto e addirittura più voluminoso di quello di un altra guppy vicina al parto. Altri particolari: la macchia gravidica non è cambiata ma il ventre è appuntito proprio all'altezza del foro urogenitale..
Adesso io mi chiedo: tutto ciò è normale o ci troviamo davanti ad una specie di gravidanza isterica?? Vi ringrazio anticipatamente!! Ciao, Mario |
Gravidanza isterica???
Venerdì scorso la mia guppy ha partorito e, come mi sembra sia normale, il pancione si è ridotto moltissimo e la macchia gravidica non è più molto evidente. Il problema è che, ieri, dopo soli 6 giorni dal parto, le è ritornato il pancione di dimensioni pari al momento pre-parto e addirittura più voluminoso di quello di un altra guppy vicina al parto. Altri particolari: la macchia gravidica non è cambiata ma il ventre è appuntito proprio all'altezza del foro urogenitale..
Adesso io mi chiedo: tutto ciò è normale o ci troviamo davanti ad una specie di gravidanza isterica?? Vi ringrazio anticipatamente!! Ciao, Mario |
rmaverikc, da come descrivi la guppy potrebbe essere anche idropsia (ma dovrebbe avere le squame sollevate) o infiammazione della vescica natatoria.
Intanto ti consiglio di utilizzare la funzione cerca (quella sulla prima riga sotto il logo di AP). Poi, aspettando le risposte di qualcuno più esperto di me che sono una neofita, e per aiutarli ad identificare il problema, comincia con l'inserire in profilo i dati della tua vasca (litraggio, data di avvio, tipo di acqua, fauna, flora, valori etc) e scrivi anche se noti altro oltre quello già indicato nel post. Spero di non averti confuso ulteriormente. Ciao, Daniela |
rmaverikc, da come descrivi la guppy potrebbe essere anche idropsia (ma dovrebbe avere le squame sollevate) o infiammazione della vescica natatoria.
Intanto ti consiglio di utilizzare la funzione cerca (quella sulla prima riga sotto il logo di AP). Poi, aspettando le risposte di qualcuno più esperto di me che sono una neofita, e per aiutarli ad identificare il problema, comincia con l'inserire in profilo i dati della tua vasca (litraggio, data di avvio, tipo di acqua, fauna, flora, valori etc) e scrivi anche se noti altro oltre quello già indicato nel post. Spero di non averti confuso ulteriormente. Ciao, Daniela |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl