![]() |
Tetraodon biocellatus.. non ci capsico piu nulla :|
Vorrei allestire un bell'acquario per questi pesciolini... è un 120lt , sto costrendo los fondo 3d, ho noci di cocco, piante , muschio e legni gia tutto pronto...
Ora i dubbi.. Leggendo su internet trovo tanti pareri tutti diversi.. quindi st cercando di capire chi si avvicina piu alla realtà: 1) I biocellatus in che acqua vivono? alcuni dicono salmastra, altri invece dicono acqua dolce in qaunto essendo piccoli preferiscono stare nei fiumi ed andare negli estuari solo epr riprodursi... 2) Vivono in gruppo? Alcuni dicono che sono territoriali e devono stare soli in vasca, altri invece dicono che se gli si forniscono rifugi e separazioni con legni/pietre è preferibile teneri in gruppetti di 3 perchè vivono meglio... 3) Quali valori preferiscono? Grazie per le risposte :P |
Tetraodon biocellatus.. non ci capsico piu nulla :|
Vorrei allestire un bell'acquario per questi pesciolini... è un 120lt , sto costrendo los fondo 3d, ho noci di cocco, piante , muschio e legni gia tutto pronto...
Ora i dubbi.. Leggendo su internet trovo tanti pareri tutti diversi.. quindi st cercando di capire chi si avvicina piu alla realtà: 1) I biocellatus in che acqua vivono? alcuni dicono salmastra, altri invece dicono acqua dolce in qaunto essendo piccoli preferiscono stare nei fiumi ed andare negli estuari solo epr riprodursi... 2) Vivono in gruppo? Alcuni dicono che sono territoriali e devono stare soli in vasca, altri invece dicono che se gli si forniscono rifugi e separazioni con legni/pietre è preferibile teneri in gruppetti di 3 perchè vivono meglio... 3) Quali valori preferiscono? Grazie per le risposte :P |
Re: Tetraodon biocellatus.. non ci capsico piu nulla :|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Tetraodon biocellatus.. non ci capsico piu nulla :|
Quote:
Quote:
Quote:
|
io proprio per la loro sensibilità alle malattie non li terrei in acqua dolce, starei sul salmastro leggero come indicato da trilobit e ne terrei uno solo in acquario, anche se ovviamente dipende dalle dimensioni della tua vasca..
|
io proprio per la loro sensibilità alle malattie non li terrei in acqua dolce, starei sul salmastro leggero come indicato da trilobit e ne terrei uno solo in acquario, anche se ovviamente dipende dalle dimensioni della tua vasca..
|
Trilobit, anche per il ph pare che non siano molto schizzinosi, concordo pienamente sulle sostanze azotate in particolare ammoniaca, tutti i puffer ne risentono.
Per maggiori informazioni rimando alla scheda di http://www.thepufferforum.com/forum/...T_Biocellatus/ in 120 lt si potrebbe pensare di allevarne una coppia solo se si riesce a sessarla al 100% |
Trilobit, anche per il ph pare che non siano molto schizzinosi, concordo pienamente sulle sostanze azotate in particolare ammoniaca, tutti i puffer ne risentono.
Per maggiori informazioni rimando alla scheda di http://www.thepufferforum.com/forum/...T_Biocellatus/ in 120 lt si potrebbe pensare di allevarne una coppia solo se si riesce a sessarla al 100% |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl