![]() |
Tentare un paludario?
Ciao a tutti. Possiedo un terrario della ferplast, dimensioni grossomodo 60*40*50, dove al momento tengo solo una coppia di anolis.
Vorrei però trasformarlo in qualcosa di più particolare. Al momento la teca è tappezzata di fibra di cocco su cui cresce del muschio e ho anche qualche pianta palustre. PEr la conformazione della vasca laa colonna d' acqua non potrà essere più alta di 4 cm. Non so come sistemare il fondo, cosa usare. Mi servirà un piccolo filtrino interno, voi cosa mi consigliate? Come fauna non saprei se pensare a delle Sternotherus odoratus o qualcos' altro... Ho bisogno quaqlche dritta, al momento ho un fondo di argilla espansa e torba, chiaramente quello è tutto da cambiare... |
Tentare un paludario?
Ciao a tutti. Possiedo un terrario della ferplast, dimensioni grossomodo 60*40*50, dove al momento tengo solo una coppia di anolis.
Vorrei però trasformarlo in qualcosa di più particolare. Al momento la teca è tappezzata di fibra di cocco su cui cresce del muschio e ho anche qualche pianta palustre. PEr la conformazione della vasca laa colonna d' acqua non potrà essere più alta di 4 cm. Non so come sistemare il fondo, cosa usare. Mi servirà un piccolo filtrino interno, voi cosa mi consigliate? Come fauna non saprei se pensare a delle Sternotherus odoratus o qualcos' altro... Ho bisogno quaqlche dritta, al momento ho un fondo di argilla espansa e torba, chiaramente quello è tutto da cambiare... |
per delle sternotherus penso che un terrario del genere sia inadatto...4 cm d'acqua sono veramente pochi anche se queste tartarughe non sono delle ottime nuotatrici...per delle sternotherus mi hanno sempre consigliato una vasca di minimo 90x30x40...
inoltre queste tartarughe sporcano molto e avresti bisogno di un filtro molto potente... |
per delle sternotherus penso che un terrario del genere sia inadatto...4 cm d'acqua sono veramente pochi anche se queste tartarughe non sono delle ottime nuotatrici...per delle sternotherus mi hanno sempre consigliato una vasca di minimo 90x30x40...
inoltre queste tartarughe sporcano molto e avresti bisogno di un filtro molto potente... |
Mr. Hyde, hai pensato a delle dendrobates(in questo caso la porzione d'acqua dovrà essere molto limitata) o ad altri anfibi?
|
Mr. Hyde, hai pensato a delle dendrobates(in questo caso la porzione d'acqua dovrà essere molto limitata) o ad altri anfibi?
|
Italicus, son molto belle ma ho dei problemi con l cibo vivo, nel senso che per pigrizia, difficoltà di reperimento degli insetti giusti e mantenimento di questi arrivo sempre a dimenticarmi per lungo tempo di nutrire gli animali.
Magari alla fauna posso pensare in un secondo momento. Ora vorrei capire che tipo di filtrino (interno) prendere per un quantitativo d'acqua di questo tipo, che fondo utilizzare, come eventualmente creare una sponda che faccia si che ci sia un passaggio acqua-terra. Cioè: io ho appunto un fondo di argilla espansa e torba. Non vorrei eliminarlo tutto, magari sarebbe carino mantenerne una parte tipo 'spiaggetta' (passatemi l' espressione) |
Italicus, son molto belle ma ho dei problemi con l cibo vivo, nel senso che per pigrizia, difficoltà di reperimento degli insetti giusti e mantenimento di questi arrivo sempre a dimenticarmi per lungo tempo di nutrire gli animali.
Magari alla fauna posso pensare in un secondo momento. Ora vorrei capire che tipo di filtrino (interno) prendere per un quantitativo d'acqua di questo tipo, che fondo utilizzare, come eventualmente creare una sponda che faccia si che ci sia un passaggio acqua-terra. Cioè: io ho appunto un fondo di argilla espansa e torba. Non vorrei eliminarlo tutto, magari sarebbe carino mantenerne una parte tipo 'spiaggetta' (passatemi l' espressione) |
allora, essenzialmente per creare un laghetto come dici tu la cosa più semplice è mettere delle lastre di plastica nel substrato che dividono il substrato inondato da quello asciutto dove radicheranno le piante
per il filtro, non ne hai bisogno, l'unica cosa di cui hai bisogno è una pompa che pesca l'acqua nel caso tu voglia fare cascate e simili, il filtro non serve perchè non alleverai animali che vivono in acqua, dato che 4 cm di altezza sono un pò pochi per farci vivere un animale completamente acquatico dentro qui qualche idea http://brianstropicals.com/building.html come vedi in questo caso, per fare il laghetto sono stati posizionate delle lastre nel terreno per contenere l'acqua e in fondo c'è una pompa che porta in alto l'acqua altra possibilità è quella di abbandonare il substrato e fare tutto in poliuterano e polistirolo come qui http://www.caudata.org/forum/showthread.php?t=38607 terza ipotesi è quella di fare un doppio fondo alto 4 cm, sotto scorre l'acqua del laghetto, e sopra il doppio fondo c'è la terra del terrario purtroppo non riesco a trovare un link per spiegare meglio magari se posti un'immagine del terrario a tua disposizione posso esserti più di aiuto |
allora, essenzialmente per creare un laghetto come dici tu la cosa più semplice è mettere delle lastre di plastica nel substrato che dividono il substrato inondato da quello asciutto dove radicheranno le piante
per il filtro, non ne hai bisogno, l'unica cosa di cui hai bisogno è una pompa che pesca l'acqua nel caso tu voglia fare cascate e simili, il filtro non serve perchè non alleverai animali che vivono in acqua, dato che 4 cm di altezza sono un pò pochi per farci vivere un animale completamente acquatico dentro qui qualche idea http://brianstropicals.com/building.html come vedi in questo caso, per fare il laghetto sono stati posizionate delle lastre nel terreno per contenere l'acqua e in fondo c'è una pompa che porta in alto l'acqua altra possibilità è quella di abbandonare il substrato e fare tutto in poliuterano e polistirolo come qui http://www.caudata.org/forum/showthread.php?t=38607 terza ipotesi è quella di fare un doppio fondo alto 4 cm, sotto scorre l'acqua del laghetto, e sopra il doppio fondo c'è la terra del terrario purtroppo non riesco a trovare un link per spiegare meglio magari se posti un'immagine del terrario a tua disposizione posso esserti più di aiuto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl