![]() |
Sundadanio axelrodi
http://www.practicalfishkeeping.co.u...sundadanio.jpg
foto da http://www.practicalfishkeeping.co.u...article_id=172 http://fishbase.mnhn.fr/Summary/Spec...y.php?id=10349 appena li ho visti non ho resistito alla tentazione e ne ho presi 5... non mi era mai capitato di vederne dal vivo... per ora sono in un cubo da 15L... non ho trovato moltissimo su internet... qualcuno ha esperienza di allevamento/riproduzione di questo pesce? |
allora... piccolo aggiornamento, per ora il branchetto sembra in ottima forma... ieri ho provato a dar loro da mangiare qualche artemia (un paio per uno più o meno) surgelata e l'hanno divorata... del resto venerdì si erano fatti Singapore-negozio-casa mia e sabato li avevo lasciati a dieta.
Stanno prendendo un bel colorito, sembrano pesci estremamente pacifici, non infastidiscono minimamente gli altri ospiti dell'acquario (red cherry e planorbarius) che continuano a muoversi indisturbati... 3 sono nettamente più colorati degli altri, quindi potrebbero essere dei maschi (?)... non mi sembrano grandi nuotatori e occupano la parte medio alta del cubo (a differenza delle Celestichthys margaritatus che ho in un altro acquario che stazionano prevalentemente in prossimita del fondo e che sembrano preferire di meno le "acque aperte")... |
mi ritiro sù la discussione...
purtroppo il 1° aprile uno dei Sundanio mi ha fato lo scherzo di morire... è pur vero che quando li ho presi erano appena arrivati in negozio... gli altri 4 godono di ottima salute, credo di avere 2 coppie, perché 2 sono molto più colorati (maschi?) e con la pinna anale nera (come nella foto nel primo post) che negli altri 2 è trasparente... se qualcuno ha esperienza diretta nel loro allevamento/riproduzione si faccia avanti ;-) |
Non li ho mai allevati, ma ti dico fin da subito che i piccoli caracidi devono vivere in almeno 40 lt netti ed in gruppi di almeno 8 esemplari ;-).
|
The shark.., sono ciprinidi non caracidi ;-)
|
Quote:
|
Mai visti prima, nemmeno sentiti nominare.
Aggiornaci spesso perché la cosa è interessante... Che valori ha l'acqua in cui li tieni? Prova a riprodurli come se fossero comun rasbore, magari #24 |
Luca___, mi sono permesso di correggerti il titolo (Sundanio ---> Sundadanio)
Per qualche notizia vedi qui: http://www.aquabase.org/fish/view.ph...danio-axelrodi e qui: http://www.seriouslyfish.com/profile...xelrodi&id=992 se non li hai già visti ;-) |
Victor Von DOOM, infatti anche per me sono stati un'assoluta scoerta!
per ora stanno a temperatura 23° - PH 6,8 - KH 4 - GH 7 - NO2 assenti - NO3 10 mg/l in compagnia di planorarius e red cherry a cui non danno alcun fastidio. suppongo che non siano di cattura visto che li ho pagati 2,5 € l'uno Federico Sibona, grazie! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl