![]() |
veiltail coda biforcuta
Mi hanno regalato, per tenere compagnia al mio ornada rosso (penso veiltail) un altro pesce identico al mio solo che anzichè avere la coda doppia ce l'ha biforcuta. Possono convivere secondo voi? Mi sembra che si muovano allo stesso modo (per il momento il nuovo è quarantenato in una vaschetta con filtro maturo).
Grazie! |
veiltail coda biforcuta
Mi hanno regalato, per tenere compagnia al mio ornada rosso (penso veiltail) un altro pesce identico al mio solo che anzichè avere la coda doppia ce l'ha biforcuta. Possono convivere secondo voi? Mi sembra che si muovano allo stesso modo (per il momento il nuovo è quarantenato in una vaschetta con filtro maturo).
Grazie! |
Ciao elisa69, non è tanto per la convivenza ma quanto per la ristrettezza del'acquario che si troveranno male. Devi sapere che ogni singolo pesce avrà bisogno di circa 40/45 litri a testa, quindi al più presto dovrai prendere un acquario più grande o a milincuore darli via e prenderne altri più piccoli. Se hai la possibilità ti consiglio di comprarti più in la un acquario più grande per tenere i tuoi "mitici". A proposito mi piace tantissimo come lo hai allestito. Un salutone :-))
|
Ciao elisa69, non è tanto per la convivenza ma quanto per la ristrettezza del'acquario che si troveranno male. Devi sapere che ogni singolo pesce avrà bisogno di circa 40/45 litri a testa, quindi al più presto dovrai prendere un acquario più grande o a milincuore darli via e prenderne altri più piccoli. Se hai la possibilità ti consiglio di comprarti più in la un acquario più grande per tenere i tuoi "mitici". A proposito mi piace tantissimo come lo hai allestito. Un salutone :-))
|
Grazie, so che l'acquario non è ancora il massimo per loro, ma per il momento non sono così grandi, poi certo li sistemerò meglio, ciò che mi preme adesso è capire perchè il nuovo ha la coda biforcuta, non ho trovato questo tipo di coda nel veintail in rete. Potranno convivere bene? Grazie anche per i complimenti per l'allestimento, non è niente di che, esteticamente l'elodea messa così non mi fa impazzire, avrei preferito solo il tronco con anubias e microsorium, ma sono piante che crescono lentamente, mentre l'elodea si mangia nutrimenti in eccesso per alghe e ossigena bene. Mi piaciono le piante con vasche!
|
Grazie, so che l'acquario non è ancora il massimo per loro, ma per il momento non sono così grandi, poi certo li sistemerò meglio, ciò che mi preme adesso è capire perchè il nuovo ha la coda biforcuta, non ho trovato questo tipo di coda nel veintail in rete. Potranno convivere bene? Grazie anche per i complimenti per l'allestimento, non è niente di che, esteticamente l'elodea messa così non mi fa impazzire, avrei preferito solo il tronco con anubias e microsorium, ma sono piante che crescono lentamente, mentre l'elodea si mangia nutrimenti in eccesso per alghe e ossigena bene. Mi piaciono le piante con vasche!
|
Ciao elisa69, riesci a postere una foto? Cosi ci togliamo subito il dubbio.
Un salutone |
Ciao elisa69, riesci a postere una foto? Cosi ci togliamo subito il dubbio.
Un salutone |
Ne ho fatte un sacco, nessuna decente! Sembrano comunque il pesce che c'è fotografato qui nel forum, nell'indice, di fianco alla scritta pesci d'acqua fredda, la sezione dove stiamo scrivendo, con la differenza che sono rossi e con la punta delle pinne bianca.
Dicamo che quello a pinna doppia è identico alla seconda foto dall'alto di questa scheda, http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm l'altro, pur avendo il corpo come il primo ha la coda come quello della terza foto, ma non ha la gobba, anche se ha la pancia un po' più prominente del suo compagno. Sono in dubbio se portarlo al mio negoziante di fiducia e cambiarlo con un doppia pinna più piccolino, so che questi doppia pinna arrivano al max a 10 cm da adulti. Che faccio? Grazie! |
Ne ho fatte un sacco, nessuna decente! Sembrano comunque il pesce che c'è fotografato qui nel forum, nell'indice, di fianco alla scritta pesci d'acqua fredda, la sezione dove stiamo scrivendo, con la differenza che sono rossi e con la punta delle pinne bianca.
Dicamo che quello a pinna doppia è identico alla seconda foto dall'alto di questa scheda, http://www.mare2000.it/Pescidolce/oranda.htm l'altro, pur avendo il corpo come il primo ha la coda come quello della terza foto, ma non ha la gobba, anche se ha la pancia un po' più prominente del suo compagno. Sono in dubbio se portarlo al mio negoziante di fiducia e cambiarlo con un doppia pinna più piccolino, so che questi doppia pinna arrivano al max a 10 cm da adulti. Che faccio? Grazie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl