![]() |
acquario marino...non proprio "tradizionale"
salve a tutti ragazzi,ho una vasca di dimensioni 120x45xh55 attualmente impiegata a ciclidi malawi(i quali comunque mi hanno dato l'idea di come distribuire al meglio le rocciate)che volevo passare a marino ma non proprio nel modo tradizionale che la gran parte degli appassionati intendono.mi spiego meglio:a me,più che altro,piacciono i pesci(principalmente il"chirurgo"che già avevo in una precedente impresa finita,aimè a causa della mia incompetenza e consigli sbagliati da parte di commercianti)
quello che volevo capire,non avendo intenzione di allevare coralli duri o difficoltosi(che comunque ho visto che ci sono molli che non richiedono grandi cure a livello di luce o valori acqua)era se era possibilile allestire questa vasca in modo da avere un discreto quantitaltivo di roccie vive(ma a livello più che altro estetico disposte tipo a"ferro di cavallo",a salire ai lati della vasca fino al vetro anteriore e a comporre una rocciata posteriore non troppo ripida,viste le dimensini vasca un pò troppo stretta di base).l'illuminazione ora è basata su 2 t5 39w(ai quali avevo pensato di affiancarne altri 2)ma si renderebbe indispensabile comunque l'utilizzo di uno schiumatoio?se mi sono informato bene,i pesci e i molluschi tipo paguri o stelle marine non necessitano di valori acqua poi sempre precisi precisi(tipo nitrati e fosfati)capisco che è una scelta un pò inusuale,qualcuno dirà che il bello del marino son proprio i coralli,ma cercate di capirmi,a me piacciono più che altro i pesci...! grazie a tutti per i consigli!!! |
acquario marino...non proprio "tradizionale"
salve a tutti ragazzi,ho una vasca di dimensioni 120x45xh55 attualmente impiegata a ciclidi malawi(i quali comunque mi hanno dato l'idea di come distribuire al meglio le rocciate)che volevo passare a marino ma non proprio nel modo tradizionale che la gran parte degli appassionati intendono.mi spiego meglio:a me,più che altro,piacciono i pesci(principalmente il"chirurgo"che già avevo in una precedente impresa finita,aimè a causa della mia incompetenza e consigli sbagliati da parte di commercianti)
quello che volevo capire,non avendo intenzione di allevare coralli duri o difficoltosi(che comunque ho visto che ci sono molli che non richiedono grandi cure a livello di luce o valori acqua)era se era possibilile allestire questa vasca in modo da avere un discreto quantitaltivo di roccie vive(ma a livello più che altro estetico disposte tipo a"ferro di cavallo",a salire ai lati della vasca fino al vetro anteriore e a comporre una rocciata posteriore non troppo ripida,viste le dimensini vasca un pò troppo stretta di base).l'illuminazione ora è basata su 2 t5 39w(ai quali avevo pensato di affiancarne altri 2)ma si renderebbe indispensabile comunque l'utilizzo di uno schiumatoio?se mi sono informato bene,i pesci e i molluschi tipo paguri o stelle marine non necessitano di valori acqua poi sempre precisi precisi(tipo nitrati e fosfati)capisco che è una scelta un pò inusuale,qualcuno dirà che il bello del marino son proprio i coralli,ma cercate di capirmi,a me piacciono più che altro i pesci...! grazie a tutti per i consigli!!! |
#30
|
#30
|
Certo che ci vuole lo schiumatoio, a meno che non ci metti un "chirurgo" solo, ma non mi sembra la tua idea... ;-)
|
Certo che ci vuole lo schiumatoio, a meno che non ci metti un "chirurgo" solo, ma non mi sembra la tua idea... ;-)
|
Mazzoli Andrea, la vasca è bella stretta devi inventarti una rocciatae non è facile..difficile che ti venga su bene... #24
Lo schiumatoio serve assolutamente..le luci metti 4T5 vanno bene per molli e pesci quindi ci saresti...tanto per cominciare ti servirebbe: *una SUMP dove alloggiare l'attrezatura (schiumatoio, riscaldatore e pompa risalita) *un OVERFLOW (che serve a far cascare l'acqua in SUMP e a riportarla in vasca traite la pompa di risalita) *2 pompe per il movimento da almeno 3200l/h meglio2 da 4000l/h circa *schiumatoio per vasche da 400/500l *una tanica per l'acqua osmotica necessara per il rabbocco *buon sale *vari test e refrattometro per l salinità *rocce, oppure poche rocce e sabbia?***Da qui il mio consiglio, dato che vuoi fare una vasca con qualche corallino e pesci IO ti consiglio vivamente di allestire un DSB (leggi l'aricolo su AP) quindi 10/12cm di sabbia corallina fine, più qualche roccia per creare un ambiete simile alla natura (e per poggiarci i coralli :-)) ) P.s. per la uce non ho ben capito...la vasca è chiusa??se è lunga 120cm come mai i T5 sono da 39W?? #24 .........io scoperchierei la vasca e prenderei una plafoniera con 4 T5 da 54W ;-) ;-) |
Mazzoli Andrea, la vasca è bella stretta devi inventarti una rocciatae non è facile..difficile che ti venga su bene... #24
Lo schiumatoio serve assolutamente..le luci metti 4T5 vanno bene per molli e pesci quindi ci saresti...tanto per cominciare ti servirebbe: *una SUMP dove alloggiare l'attrezatura (schiumatoio, riscaldatore e pompa risalita) *un OVERFLOW (che serve a far cascare l'acqua in SUMP e a riportarla in vasca traite la pompa di risalita) *2 pompe per il movimento da almeno 3200l/h meglio2 da 4000l/h circa *schiumatoio per vasche da 400/500l *una tanica per l'acqua osmotica necessara per il rabbocco *buon sale *vari test e refrattometro per l salinità *rocce, oppure poche rocce e sabbia?***Da qui il mio consiglio, dato che vuoi fare una vasca con qualche corallino e pesci IO ti consiglio vivamente di allestire un DSB (leggi l'aricolo su AP) quindi 10/12cm di sabbia corallina fine, più qualche roccia per creare un ambiete simile alla natura (e per poggiarci i coralli :-)) ) P.s. per la uce non ho ben capito...la vasca è chiusa??se è lunga 120cm come mai i T5 sono da 39W?? #24 .........io scoperchierei la vasca e prenderei una plafoniera con 4 T5 da 54W ;-) ;-) |
nel frattempo mi sono documentato ulteririormente e ho capito che lo schiumatoio è indispensabile,un mio negoziante di fiducia mi aveva detto qualche tempo fa che era possibile forare la vasca sul fondo quindi,a questo punto propenderei per andare a inserire una sump contenente solo termoriscaldatore,schiumatoio e pompa nel vano sotto all'acquario.si la vasca è chiusa e i neon sono proprio t5 x 2 39w(effettivamente è una misura strana forse perchè son messi sfalsati e risultano leggermente corti)quindi se ho capito bene tu mi consiglieresti(come nell'articolo che ho letto)fondo alto(anche se esteticamente non mi sembra molto bello da vedere)qualche roccia qua e là(naturalmente in un modo un pò naturale)un bel movimento d'acqua,ma non necessariamnete un quantitativo di roccie vive come da proporzioni canoniche giusto?e naturalmente niente filtro biologico
|
nel frattempo mi sono documentato ulteririormente e ho capito che lo schiumatoio è indispensabile,un mio negoziante di fiducia mi aveva detto qualche tempo fa che era possibile forare la vasca sul fondo quindi,a questo punto propenderei per andare a inserire una sump contenente solo termoriscaldatore,schiumatoio e pompa nel vano sotto all'acquario.si la vasca è chiusa e i neon sono proprio t5 x 2 39w(effettivamente è una misura strana forse perchè son messi sfalsati e risultano leggermente corti)quindi se ho capito bene tu mi consiglieresti(come nell'articolo che ho letto)fondo alto(anche se esteticamente non mi sembra molto bello da vedere)qualche roccia qua e là(naturalmente in un modo un pò naturale)un bel movimento d'acqua,ma non necessariamnete un quantitativo di roccie vive come da proporzioni canoniche giusto?e naturalmente niente filtro biologico
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl