AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   I miei nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164023)

smashbeat 21-03-2009 00:24

I miei nano
 
Ciao a tutti e complimenti per il portale.
Allego le foto dei miei due primi nano-reef. Sono anche i miei primi marini. In passato solo dolce.

Nella prima foto è un acquario da 10 galloni in vetro che utilizzo per la crescita e la frammentazione di coralli duri e molli.
La vaschetta è dotata di un filtro appeso con flusso lento e caricato con macro alga (chaeto) a mo di rifugio, del filter flos e Chemi Pure Elite.
Sempre appeso ho uno schiumatoio Taam a needlewheel. Luce Metal Halide da 150W (per ora a 20k ma voglio passare a un 14k). Pompa di movimento Koralia Nano. Ho varie piccole colonie di Zohantis, Ricordea Florida e qualche Sps.

La seconda foto mostra il mio BioCube 14 galloni. Ho un rifugio di macro che vanno in fotosintesi inversamente all'acquario. Della roccia viva caricata nel filtro, Chemi Pure elite e uno schiumatoio esterno AquaC Remora Nano con Maxy-Jet 1200. Una MJ 900 riporta l'acqua nel display tramite un diffusore rotatorio. Le luci sono Metal Halide da 70W 14k (Sunpod). Koralia nano come pompa di movimento.
Qui tengo alcune cololie di Zohantis, un hammer australiano, torcia, una decina di Ricordea, Duncan e un sun coral (che non si vede nella foto perché nella grotta).

Scusate per i termini in inglese ma da un anno vivo negli Usa e ho imparato solo i termini in inglese. Spero di re-imparare la terminologia italiana dal portale.

Ciao

smashbeat 21-03-2009 00:24

I miei nano
 
Ciao a tutti e complimenti per il portale.
Allego le foto dei miei due primi nano-reef. Sono anche i miei primi marini. In passato solo dolce.

Nella prima foto è un acquario da 10 galloni in vetro che utilizzo per la crescita e la frammentazione di coralli duri e molli.
La vaschetta è dotata di un filtro appeso con flusso lento e caricato con macro alga (chaeto) a mo di rifugio, del filter flos e Chemi Pure Elite.
Sempre appeso ho uno schiumatoio Taam a needlewheel. Luce Metal Halide da 150W (per ora a 20k ma voglio passare a un 14k). Pompa di movimento Koralia Nano. Ho varie piccole colonie di Zohantis, Ricordea Florida e qualche Sps.

La seconda foto mostra il mio BioCube 14 galloni. Ho un rifugio di macro che vanno in fotosintesi inversamente all'acquario. Della roccia viva caricata nel filtro, Chemi Pure elite e uno schiumatoio esterno AquaC Remora Nano con Maxy-Jet 1200. Una MJ 900 riporta l'acqua nel display tramite un diffusore rotatorio. Le luci sono Metal Halide da 70W 14k (Sunpod). Koralia nano come pompa di movimento.
Qui tengo alcune cololie di Zohantis, un hammer australiano, torcia, una decina di Ricordea, Duncan e un sun coral (che non si vede nella foto perché nella grotta).

Scusate per i termini in inglese ma da un anno vivo negli Usa e ho imparato solo i termini in inglese. Spero di re-imparare la terminologia italiana dal portale.

Ciao

Vic Mackey 21-03-2009 12:58

che dire:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Non mi intendo di luce ma sembra molto valida, il resto è un gran bel lavoro..complimenti!

Vic Mackey 21-03-2009 12:58

che dire:
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Non mi intendo di luce ma sembra molto valida, il resto è un gran bel lavoro..complimenti!

apollok 21-03-2009 16:38

mi piace l esposizione a mo di negozio :-D del primo
e anke l insieme del secondo #25

una domanda sulle lampade ma quella terminologia indica lampade

HQI ?? #24

apollok 21-03-2009 16:38

mi piace l esposizione a mo di negozio :-D del primo
e anke l insieme del secondo #25

una domanda sulle lampade ma quella terminologia indica lampade

HQI ?? #24

SJoplin 21-03-2009 16:53

ciao smashbeat,
parlaci un po' di come si fanno i nano in america.
se hai bisogno delle traduzioni usa/italia dei termini te le faccio io ;-)

SJoplin 21-03-2009 16:53

ciao smashbeat,
parlaci un po' di come si fanno i nano in america.
se hai bisogno delle traduzioni usa/italia dei termini te le faccio io ;-)

smashbeat 21-03-2009 17:21

Grazie dei complimenti!
Il primo è un piccolo "negozietto". Infatti qui dove vivo (Portland, Oregon) ci sono moltissimi appassionati locali (abbiamo anche un forum locale) e ci incontriamo spesso (quasi ogni domenica) per birra e scambi di "frags". Quindi per me è vitale avere un piccolo sistema di riproduzione.
A volte succede che qualcuno fa un bell'ordine online (anche se abbiamo una decina di validi negozi in città... ma il corallo del vicino è sempre più verde) e poi lo frammenta e lo rivende o scambia. Il 10g è nato come supporto al Biocube. E' li che introduco i nuovi arrivati dopo doveroso bagno in dolce+lugol. E' li che vengono ripuliti da bubble algae (con un emerald crab femmina) e dall'aipitasia (peppermint shrimp) nel caso ce ne fosse.
Metal Halide=HQI si.
Rispondendo a Sjoplin il problema è che non so come si fanno i nano in Italia, quindi non so se ci sono differenze. Quello che ho notato dalle foto è che qui usiamo con più disinvoltura coralli non propriamente adatti al nano (temerarietà a volte ingiustificata ed esagerata). Credo ci sia più facilità di reperire materiali ed animali a basso costo. Inoltre qui non si sperimenta tantissimo. Nel senso che, stabilita che una tecnica è buona, la si segue tutti e la si perfeziona. Un'altra cosa che ho notato è che ci sono molte donne appassionate a questo hobby, alcune delle quali sono delle acquariologhe (acquariste??) straordinarie.

smashbeat 21-03-2009 17:21

Grazie dei complimenti!
Il primo è un piccolo "negozietto". Infatti qui dove vivo (Portland, Oregon) ci sono moltissimi appassionati locali (abbiamo anche un forum locale) e ci incontriamo spesso (quasi ogni domenica) per birra e scambi di "frags". Quindi per me è vitale avere un piccolo sistema di riproduzione.
A volte succede che qualcuno fa un bell'ordine online (anche se abbiamo una decina di validi negozi in città... ma il corallo del vicino è sempre più verde) e poi lo frammenta e lo rivende o scambia. Il 10g è nato come supporto al Biocube. E' li che introduco i nuovi arrivati dopo doveroso bagno in dolce+lugol. E' li che vengono ripuliti da bubble algae (con un emerald crab femmina) e dall'aipitasia (peppermint shrimp) nel caso ce ne fosse.
Metal Halide=HQI si.
Rispondendo a Sjoplin il problema è che non so come si fanno i nano in Italia, quindi non so se ci sono differenze. Quello che ho notato dalle foto è che qui usiamo con più disinvoltura coralli non propriamente adatti al nano (temerarietà a volte ingiustificata ed esagerata). Credo ci sia più facilità di reperire materiali ed animali a basso costo. Inoltre qui non si sperimenta tantissimo. Nel senso che, stabilita che una tecnica è buona, la si segue tutti e la si perfeziona. Un'altra cosa che ho notato è che ci sono molte donne appassionate a questo hobby, alcune delle quali sono delle acquariologhe (acquariste??) straordinarie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31918 seconds with 13 queries