![]() |
nuova vasca per killi
ciao a tutti, sono nuovo del forum
dopo anni mi sono riavvicinato al mondo degli acquari da un mesetto il negozio di acquari di fronte al mio studio tiene una vasca di fundulopanchax nigerianus e aphyosemion australe.....sono li tutti i giorni a guardarmeli nel frattempo sto allestendo un acquario per loro ,di cui a breve posterò qualche foto, di 40 litri con fondo di rocce basaltiche nere, una radice, michrosorum, anubias nane, elodee "del lago di garda" e muschio di java ho un problema con i valori dell'acqua non potendo avere acqua di osmosi, non ho l'impianto e nei negozi non si trova, devo usare acqua di rubinetto che ha queste caratteristiche (le fornisce l'acquedotto) Calcio 34.9 [200 mg/l] Cloruro 0.9 [250.0 mg/l] [b]Conducibilità 208 [2500 microSiemens] Durezza 12.3 [---- °F] Fluoruro 0.03 [1.5 mg/l] Magnesio 8.8 [50.0 mg/l] Nitrato 2.2 [50.0 mg/l] pH 8.0 [6.5 - 9.5] Potassio 0.22 [--- mg/l] Sodio 0.65 [200.0 mg/l] Solfato 4.2 [250.0 mg/l] Torbidità 0.22 [4.0 NTU] l'acqua è tenera ma secondo voi è sufficientemente tenera per queste due specie o devo proprio tagliarla con acqua di osmosi? il ph 8 lo abbasserei utilizzando delle foglie di quercia o della torba....in negozio li tengono in acqua di rubinetto semplicissima e paiono in forma..... |
nuova vasca per killi
ciao a tutti, sono nuovo del forum
dopo anni mi sono riavvicinato al mondo degli acquari da un mesetto il negozio di acquari di fronte al mio studio tiene una vasca di fundulopanchax nigerianus e aphyosemion australe.....sono li tutti i giorni a guardarmeli nel frattempo sto allestendo un acquario per loro ,di cui a breve posterò qualche foto, di 40 litri con fondo di rocce basaltiche nere, una radice, michrosorum, anubias nane, elodee "del lago di garda" e muschio di java ho un problema con i valori dell'acqua non potendo avere acqua di osmosi, non ho l'impianto e nei negozi non si trova, devo usare acqua di rubinetto che ha queste caratteristiche (le fornisce l'acquedotto) Calcio 34.9 [200 mg/l] Cloruro 0.9 [250.0 mg/l] [b]Conducibilità 208 [2500 microSiemens] Durezza 12.3 [---- °F] Fluoruro 0.03 [1.5 mg/l] Magnesio 8.8 [50.0 mg/l] Nitrato 2.2 [50.0 mg/l] pH 8.0 [6.5 - 9.5] Potassio 0.22 [--- mg/l] Sodio 0.65 [200.0 mg/l] Solfato 4.2 [250.0 mg/l] Torbidità 0.22 [4.0 NTU] l'acqua è tenera ma secondo voi è sufficientemente tenera per queste due specie o devo proprio tagliarla con acqua di osmosi? il ph 8 lo abbasserei utilizzando delle foglie di quercia o della torba....in negozio li tengono in acqua di rubinetto semplicissima e paiono in forma..... |
ciao Misha!
....non farti problemi a misurare così attentamente i valori dell'acqua... ai killi non interessa!!! ;-)..... se riesci a postare foto del tuo acquario, magari sono molto utili, come tu dici sono davvero utili le foglie di quercia per acidificare ed ambrare un po' l'acqua... oppure, mi ricordo quando abitavo a Piacenza, e lì l'acqua era dura, che usavo per i cambi acqua di rubinetto invecchiata che tenevo una settimana in una tanica aperta con sul fondo della tanica una confezione di torba in granuli per filtri... l'acqua diventava giallina, ma per i pesci è cosa graditissima!.... A questo punto, l'ardua scelta!!!! :-)).. o fundulopanchax nigerianum, o aphyosemion australe...... ....chi sarà il prescelto nella tua vasca?.. entrambe le specie disponibili vanno benissimo per iniziare.... Due cose sono però necessarie: cibo surgelato in freezer e un mop di lana acrilica per le deposizioni..... ciao! Marco |
ciao Misha!
....non farti problemi a misurare così attentamente i valori dell'acqua... ai killi non interessa!!! ;-)..... se riesci a postare foto del tuo acquario, magari sono molto utili, come tu dici sono davvero utili le foglie di quercia per acidificare ed ambrare un po' l'acqua... oppure, mi ricordo quando abitavo a Piacenza, e lì l'acqua era dura, che usavo per i cambi acqua di rubinetto invecchiata che tenevo una settimana in una tanica aperta con sul fondo della tanica una confezione di torba in granuli per filtri... l'acqua diventava giallina, ma per i pesci è cosa graditissima!.... A questo punto, l'ardua scelta!!!! :-)).. o fundulopanchax nigerianum, o aphyosemion australe...... ....chi sarà il prescelto nella tua vasca?.. entrambe le specie disponibili vanno benissimo per iniziare.... Due cose sono però necessarie: cibo surgelato in freezer e un mop di lana acrilica per le deposizioni..... ciao! Marco |
bene!
sto facendo delle prove con foglie e torba, appena raggiungo i valori giusti parto nel frattempo posterò delle foto grazie! ;-) |
bene!
sto facendo delle prove con foglie e torba, appena raggiungo i valori giusti parto nel frattempo posterò delle foto grazie! ;-) |
Ciao Misha per acidificare l'acqua se proprio vuoi suare la co2 l'acqua potresti fare un piccolo impianto di co2 in gel (io ho avuto ottimi risultati).
C'è un pò da smanettare ma se guardi nel forum fai da te ci sono tutte le istruzioni.... e poi segui i consigli di Marco!!! :-)) |
Ciao Misha per acidificare l'acqua se proprio vuoi suare la co2 l'acqua potresti fare un piccolo impianto di co2 in gel (io ho avuto ottimi risultati).
C'è un pò da smanettare ma se guardi nel forum fai da te ci sono tutte le istruzioni.... e poi segui i consigli di Marco!!! :-)) |
aggiornamento
vi aggiorno
ho inserito della torba da giardinaggio nella tanica aperta dove tengo l'acqua a riposare e mi ha portato l'acqua ad un ph 6.5 - 7, stranamente non me l'ha ambrata questo finesettimana farò un cambio parziale di acqua e monitorizzo i valori del ph per vedere se restano stabili nel frattempo mi costruirò un mop di lana..........e provo anche a farmi un impiantino di co2 a gel da sperientare su un altro acquario ecco qui una foto dell'acquarietto è un 40 litri aperto, per ora lo chiudo sopra con una retina elettrosaldata fine, poi mi farò tagliare un vetro la lampada è da 11, il filtrino è a zainetto con lana di perlon e biopalline la foto è un pò scura, quasi non si vede la radice, e un pò piatta, in realtà è pieno di anfratti dove i pesci si possono nascondere........sarà un pò brigoso sifonare il fondo |
aggiornamento
vi aggiorno
ho inserito della torba da giardinaggio nella tanica aperta dove tengo l'acqua a riposare e mi ha portato l'acqua ad un ph 6.5 - 7, stranamente non me l'ha ambrata questo finesettimana farò un cambio parziale di acqua e monitorizzo i valori del ph per vedere se restano stabili nel frattempo mi costruirò un mop di lana..........e provo anche a farmi un impiantino di co2 a gel da sperientare su un altro acquario ecco qui una foto dell'acquarietto è un 40 litri aperto, per ora lo chiudo sopra con una retina elettrosaldata fine, poi mi farò tagliare un vetro la lampada è da 11, il filtrino è a zainetto con lana di perlon e biopalline la foto è un pò scura, quasi non si vede la radice, e un pò piatta, in realtà è pieno di anfratti dove i pesci si possono nascondere........sarà un pò brigoso sifonare il fondo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl