AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio 70 litri + vaschetta avanotti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163513)

jacopo84 17-03-2009 11:45

Il mio 70 litri + vaschetta avanotti
 
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca.

Procedo subito con la descrizione:

POSEIDON 80 - 70 litri netti

Misure: 80x37x35
Avviata il 26/08/2008
La vasca inizialmente era chiusa. Ora la utilizzo aperta ma non la riempio fino al bordo per evitare pericolosi " spanciamenti" della stessa.

ACQUA:

Temperatura 27°C
PH 6,2
KH 3°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l

Ai cambi utilizzo acqua di Ro, del mio impianto casalingo, arricchita con "Amazonas Salt" sella SHG.
Per abbassare ulteriormente il PH e rendere l'acqua più ambrata e simile ai luoghi di origine del Ram ho inserito nel filtro un sacchetto di torba "Rio Negro" della Wave e in più ho adagiato sul fondo una manciata di foglie di Catappa della Dennerle.

ILLUMINAZIONE:
Plafoniera Power Compact della Wind
2 lampade PL da 36 Watt cad. a 7200K
Fotoperiodo di 8 ore (14.00 - 22.00)

Luce lunare a led (che accendo solo durante le deposizioni per evitare che l'ancistrus predi le uova durante la notte).

FILTRAGGIO:
Filtro esterno Tetra EX600 ( per acquari fino a 100lt)
Caricato con: cannolicchi, BioBalls, spugne di serie, torba e lana perlon.

2 Termoriscaldatori Tetra 75W

FONDO:
Fondo fertilizzato Tetra Complete Substrate (circa 3 cm)

Ghiaietto di quarzo marrone chiaro granulometria 1-2mm (circa 5cm)

FERTILIZZAZIONE:
Protocollo BASE SEACHEM (flourish, potassium, iron, excel e trace).

Impianto CO2 Bio Dry con bombola da 500gr. non ricaricabile. A breve, stipendio permettendo, acquisterò l'elettrovalvola.

PIANTE:
Ultimamente ho stravolto il layout e ho cercato di inserire quasi unicamente piante (ad esclusione del Microsorum)che centrino con il biotopo di origine dei Ram e più nello specifico:

Lilaeopsos brasiliensis
Ceratopteris thalictroides
Echinodorus rosè
Echinodorus latifolius
Microsorum pteropus
Sagittaria subulata

ARREDO:
2 Legni di Java
Qualche Legno fossile (in quanto piatti e non calcarei).

POPOLAZIONE:

Coppia di Microgeophagus Ramirezi
3 Otocinclus affinis
1 Ancistrus dolichopterus

ALTRO:
Impanto Osmosi Inversa AQUAPRO 50

MANUTENZIONE:
Cambio settimanale del 20% con acqua di RO arricchita con i sali SHG

Sifonatura bisettimanale del fondo


Vaschetta 25lt Crystal Box
La vasca è stata avviata due mesi fa in concomitanza della nascita dei piccoli di Ram

Temperatura 26°
PH 6,8
Kh 3°
Gh 6°
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l

Illuminazione: miniplafoniera a risparmio energetico da 11w
Filtro: interno solo meccanico caricato a spugne
Termoriscaldatore da 50W

E' prevista la presenza di nessun arredo per facilitare le operazioni di manutenzione.

Cambi del 20#30% ogni 2 giorni con acqua di RO arricchita.

Popolazione: una trentina di avanotti di Ramirezi di circa 2 mesi di vita


ECCO LE FOTO:

jacopo84 17-03-2009 11:45

Il mio 70 litri + vaschetta avanotti
 
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca.

Procedo subito con la descrizione:

POSEIDON 80 - 70 litri netti

Misure: 80x37x35
Avviata il 26/08/2008
La vasca inizialmente era chiusa. Ora la utilizzo aperta ma non la riempio fino al bordo per evitare pericolosi " spanciamenti" della stessa.

ACQUA:

Temperatura 27°C
PH 6,2
KH 3°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l

Ai cambi utilizzo acqua di Ro, del mio impianto casalingo, arricchita con "Amazonas Salt" sella SHG.
Per abbassare ulteriormente il PH e rendere l'acqua più ambrata e simile ai luoghi di origine del Ram ho inserito nel filtro un sacchetto di torba "Rio Negro" della Wave e in più ho adagiato sul fondo una manciata di foglie di Catappa della Dennerle.

ILLUMINAZIONE:
Plafoniera Power Compact della Wind
2 lampade PL da 36 Watt cad. a 7200K
Fotoperiodo di 8 ore (14.00 - 22.00)

Luce lunare a led (che accendo solo durante le deposizioni per evitare che l'ancistrus predi le uova durante la notte).

FILTRAGGIO:
Filtro esterno Tetra EX600 ( per acquari fino a 100lt)
Caricato con: cannolicchi, BioBalls, spugne di serie, torba e lana perlon.

2 Termoriscaldatori Tetra 75W

FONDO:
Fondo fertilizzato Tetra Complete Substrate (circa 3 cm)

Ghiaietto di quarzo marrone chiaro granulometria 1-2mm (circa 5cm)

FERTILIZZAZIONE:
Protocollo BASE SEACHEM (flourish, potassium, iron, excel e trace).

Impianto CO2 Bio Dry con bombola da 500gr. non ricaricabile. A breve, stipendio permettendo, acquisterò l'elettrovalvola.

PIANTE:
Ultimamente ho stravolto il layout e ho cercato di inserire quasi unicamente piante (ad esclusione del Microsorum)che centrino con il biotopo di origine dei Ram e più nello specifico:

Lilaeopsos brasiliensis
Ceratopteris thalictroides
Echinodorus rosè
Echinodorus latifolius
Microsorum pteropus
Sagittaria subulata

ARREDO:
2 Legni di Java
Qualche Legno fossile (in quanto piatti e non calcarei).

POPOLAZIONE:

Coppia di Microgeophagus Ramirezi
3 Otocinclus affinis
1 Ancistrus dolichopterus

ALTRO:
Impanto Osmosi Inversa AQUAPRO 50

MANUTENZIONE:
Cambio settimanale del 20% con acqua di RO arricchita con i sali SHG

Sifonatura bisettimanale del fondo


Vaschetta 25lt Crystal Box
La vasca è stata avviata due mesi fa in concomitanza della nascita dei piccoli di Ram

Temperatura 26°
PH 6,8
Kh 3°
Gh 6°
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l

Illuminazione: miniplafoniera a risparmio energetico da 11w
Filtro: interno solo meccanico caricato a spugne
Termoriscaldatore da 50W

E' prevista la presenza di nessun arredo per facilitare le operazioni di manutenzione.

Cambi del 20#30% ogni 2 giorni con acqua di RO arricchita.

Popolazione: una trentina di avanotti di Ramirezi di circa 2 mesi di vita


ECCO LE FOTO:

winston 17-03-2009 12:04

Davvero stupendo...Complimenti #25 !

Unica cosa,io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili per movimentare un po' la situazione,considerando il fatto che hai anche ottenuto già una ripro...

winston 17-03-2009 12:04

Davvero stupendo...Complimenti #25 !

Unica cosa,io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili per movimentare un po' la situazione,considerando il fatto che hai anche ottenuto già una ripro...

Alex Murphy 17-03-2009 13:03

Che belli i piccoli di Ramirezi !!!! Complimenti !!!!! #36#


#25 #25 #25

Alex Murphy 17-03-2009 13:03

Che belli i piccoli di Ramirezi !!!! Complimenti !!!!! #36#


#25 #25 #25

Metalstorm 17-03-2009 13:36

Aspetto naturale e non eccessivamente piantumato, OTTIMO LAVORO! #25 #25 #25
Nulla da ridire....l'unico punto che modificherei, è la popolazione degli otocinclus: ne metterei almeno il doppio (son così bellini quando scorazzao in combriccola in giro per la vasca a ciucciare alghe qua e la :-)) )
Quote:

io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili
volendo ci stanno, ma io lascerei così se si vuole puntare alla riproduzione del ram, in quanti i caracidi sono terribili mangia-uova! gli oto invece sono innocui
Quote:

è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca
visto che leggere le guide e i post di altri serve? ;-)

Metalstorm 17-03-2009 13:36

Aspetto naturale e non eccessivamente piantumato, OTTIMO LAVORO! #25 #25 #25
Nulla da ridire....l'unico punto che modificherei, è la popolazione degli otocinclus: ne metterei almeno il doppio (son così bellini quando scorazzao in combriccola in giro per la vasca a ciucciare alghe qua e la :-)) )
Quote:

io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili
volendo ci stanno, ma io lascerei così se si vuole puntare alla riproduzione del ram, in quanti i caracidi sono terribili mangia-uova! gli oto invece sono innocui
Quote:

è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca
visto che leggere le guide e i post di altri serve? ;-)

GigiMNfish 17-03-2009 13:43

Che dire jacopo..un lavoro strordinario..è un piacere per gli occhi..poi a me che piacciono i ram..continua così

#25 #25 #25 #25

Il tuo acquario è da prendere da esempio per tutti coloro che intendono allevare ciclidi nani..spettacolare

GigiMNfish 17-03-2009 13:43

Che dire jacopo..un lavoro strordinario..è un piacere per gli occhi..poi a me che piacciono i ram..continua così

#25 #25 #25 #25

Il tuo acquario è da prendere da esempio per tutti coloro che intendono allevare ciclidi nani..spettacolare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11255 seconds with 13 queries