AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Maturo? e i valori? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163222)

Buz 14-03-2009 21:16

Maturo? e i valori?
 
Allora ieri ho messo due cucchiai da cucina di torba nel filtro...
ph e kh invariati dopo 24 ore...probabilmente devo metterne di più o questo è anche dovuto all'evaporazione di un pò d'acqua?

A questo punto due domande:

- posso fare un piccolo cambio d'acqua per abbassare di poco il k anche se adesso è in fase di maturazione?Vorrei semplicemente rabboccare l'acqua evaporata con acqua di ro, magari un pò più di un rabbocco...diciamo...5 litri di ro...

- per quanto riguarda in nitriti, non capisco perchè rimangon ormai da 10 giorni a 0,05-0,1... non ho rilevato nessun picco importante...e l'acquario è avviato da 17 giorni, con attivatori batterici della prodibio stopAmmo e bioDigest, cosa devo pensare?

Buz 14-03-2009 21:16

Maturo? e i valori?
 
Allora ieri ho messo due cucchiai da cucina di torba nel filtro...
ph e kh invariati dopo 24 ore...probabilmente devo metterne di più o questo è anche dovuto all'evaporazione di un pò d'acqua?

A questo punto due domande:

- posso fare un piccolo cambio d'acqua per abbassare di poco il k anche se adesso è in fase di maturazione?Vorrei semplicemente rabboccare l'acqua evaporata con acqua di ro, magari un pò più di un rabbocco...diciamo...5 litri di ro...

- per quanto riguarda in nitriti, non capisco perchè rimangon ormai da 10 giorni a 0,05-0,1... non ho rilevato nessun picco importante...e l'acquario è avviato da 17 giorni, con attivatori batterici della prodibio stopAmmo e bioDigest, cosa devo pensare?

babaferu 14-03-2009 21:29

no, non puoi fare un cambio, puoi solo sostituire l'acqua evaporata.
temo che 2 cucchiai di torba per un 180 lt siano pochini.
i valori di partenza sono quelli in profilo?
Ph (Elos) 7.3
Kh (Elos) 4.5°
Gh (Askoll) 6°
beh, non abbasserei ulteriormente il kh.
sarebbe stato meglio non toccare il filtro durante la maturazione. quanto riporti sugli no2 è normale, devi pazientare (il picco può essere alto e breve ma anche lungo e bassino..... misura quando trovi no3).
ciao, ba

babaferu 14-03-2009 21:29

no, non puoi fare un cambio, puoi solo sostituire l'acqua evaporata.
temo che 2 cucchiai di torba per un 180 lt siano pochini.
i valori di partenza sono quelli in profilo?
Ph (Elos) 7.3
Kh (Elos) 4.5°
Gh (Askoll) 6°
beh, non abbasserei ulteriormente il kh.
sarebbe stato meglio non toccare il filtro durante la maturazione. quanto riporti sugli no2 è normale, devi pazientare (il picco può essere alto e breve ma anche lungo e bassino..... misura quando trovi no3).
ciao, ba

Buz 15-03-2009 04:24

Allora non faccio nessun cambio...rabbocco solo l'acqua evaporata con acqua di ro...

Domani raddoppio la torba e metto anche qualche foglietta di quercia....
I valori del profilo sono di partenza si...dati da un 50 e 50 di rubinetto e ro circa...

Il kh volevo portarlo almeno a 4 ma anche a 3.5, e il ph a 6.8 anche meno...6.5 se riesco...

IL filtro cmq non è stato toccato, nel senso nessun materiale filtrante è stato tolto dall'acqua...
Mentre ho già rilevato i nitrati, che sono a 10...

Buz 15-03-2009 04:24

Allora non faccio nessun cambio...rabbocco solo l'acqua evaporata con acqua di ro...

Domani raddoppio la torba e metto anche qualche foglietta di quercia....
I valori del profilo sono di partenza si...dati da un 50 e 50 di rubinetto e ro circa...

Il kh volevo portarlo almeno a 4 ma anche a 3.5, e il ph a 6.8 anche meno...6.5 se riesco...

IL filtro cmq non è stato toccato, nel senso nessun materiale filtrante è stato tolto dall'acqua...
Mentre ho già rilevato i nitrati, che sono a 10...

Buz 15-03-2009 15:39

Oggi provo a mettere più torba e qualche foglia...
M la torba va bene messa come da profilo?Ovvero, in alto nell'ultimo cestello tra la lana e la spugna?O va messa in alto altrimenti la lana trattiene troppo le sostanze rilasciate dalla torba?

Buz 15-03-2009 15:39

Oggi provo a mettere più torba e qualche foglia...
M la torba va bene messa come da profilo?Ovvero, in alto nell'ultimo cestello tra la lana e la spugna?O va messa in alto altrimenti la lana trattiene troppo le sostanze rilasciate dalla torba?

Buz 16-03-2009 13:22

#22

Buz 16-03-2009 13:22

#22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08410 seconds with 13 queries