![]() |
Problemi filtro niagare 300 wave !!
Salve a tutti, nel mio acquario ho un filtro niagare 300 wave.
So che non è il massimo per far sedimentare i batteri uso la spugna biologica specifica che era in dotazione, e nonostante l'acquario sia avviato da quasi 3 mesi non ho mai avuto problemi. Ultimamente però una fanghilia marrone filamentosa ha riempito il filtro. In molti mi hanno detto che è un insieme di alghe detriti e batteri, e che non è dannosa . Oggi però questa melma mi ha intasato un pò il filtro e penso che le cose peggioreranno. Il problema è che è proprio la spugna biologica a non far passare bene l'acqua! Non so che fare, non posso certo lavarla, ma di questo passo in 2 giorni non passerà un filo d'acqua! E anche se potessi lavarla con l'acqua dell'acquario non so bene come fare, è una spugna, e se la melma è entrata dentro.. . Non so, aiuto!!!!!!!!!!1 |
Problemi filtro niagare 300 wave !!
Salve a tutti, nel mio acquario ho un filtro niagare 300 wave.
So che non è il massimo per far sedimentare i batteri uso la spugna biologica specifica che era in dotazione, e nonostante l'acquario sia avviato da quasi 3 mesi non ho mai avuto problemi. Ultimamente però una fanghilia marrone filamentosa ha riempito il filtro. In molti mi hanno detto che è un insieme di alghe detriti e batteri, e che non è dannosa . Oggi però questa melma mi ha intasato un pò il filtro e penso che le cose peggioreranno. Il problema è che è proprio la spugna biologica a non far passare bene l'acqua! Non so che fare, non posso certo lavarla, ma di questo passo in 2 giorni non passerà un filo d'acqua! E anche se potessi lavarla con l'acqua dell'acquario non so bene come fare, è una spugna, e se la melma è entrata dentro.. . Non so, aiuto!!!!!!!!!!1 |
Chuliorosso, innanzi tutto, calma calma calma :-))
allora, per esperienza personale (uso il 190 da più di un anno, ho usato il 300 per qualche mese ed ho provato il 250 che tra poco entra a regime in una nuova vaschetta, insomma posso fare il rappresentante della wave :-D )posso dire che per avere il meglio da questi filtri (sotto tutti i punti di vista) vanno caricati con cannolicchi e lana di perlon (che bella novità :-)) ) cmq io ti consiglio di fare il cambio adesso, ossia, prendi un po d'acqua dell'acquario e la metti un piccolo contenitore, prendi la tua bella spugna melmosa, la metti dentro e dai una strizzatina, ne troppo energica ne troppo poco, dopo di che, la prendi e la metti nel primo scomparto, quello dove c'è la pompa (naturalmente libera dal supporto in plastica se c'è), se lo spazio è poco, tagliala, premila fai tu, insomma mettila li dentro senza abbasare troppo la portata... fattio cio, prendi un bel po di cannolicchi e riempi totalmente il secondo scomparto, sino all'altezza dello scivolo d'uscita dell'acqua... leva tutto dal secondo scomparto, carbone, il divisorio di plastica tra carbone e spugna e tutto il resto... stai cosi per un mesetto abbondante, cercando di non pulire troppe volte la spugna, ma mantenendo cmq un buon flusso d'acqua... passato il mesetto (e tenendo monitorati gli no2) levi la spugna e al suo posto, sempre nel primo scomparto, metti della lana di perlon.... cosi facendo sei ok, non hai perso la maturazione e d'ora in poi il filtro sarà più performante... io ho questa soluzione (dall'inizio però) sul niagara 190 in profilo, allesito da più di un anno, mai spostato i cannolicchi (che ormai neanche si vedono più di lato perchè coperti dalla fanghiglia) ogni tanto sostituisco la lana di perlon nel primo scomparto, e quando la portata cala anche cambiando la lana, pulisco il tubo d'entrata, la girante l'ho pulita solo una volta in tutto questo tempo ;-) p.s. compila la descrizione dell'acquario in profilo!!! :-)) modifica: dimenticavo, se vuoi info più dettagliate, usa la funzione cerca scrivendo "niagara" restringendo il campo alla sola sezione tecnica dolce, ci sono un paio di topic ottimi, dove trovi anche qualche foto ;-) |
Chuliorosso, innanzi tutto, calma calma calma :-))
allora, per esperienza personale (uso il 190 da più di un anno, ho usato il 300 per qualche mese ed ho provato il 250 che tra poco entra a regime in una nuova vaschetta, insomma posso fare il rappresentante della wave :-D )posso dire che per avere il meglio da questi filtri (sotto tutti i punti di vista) vanno caricati con cannolicchi e lana di perlon (che bella novità :-)) ) cmq io ti consiglio di fare il cambio adesso, ossia, prendi un po d'acqua dell'acquario e la metti un piccolo contenitore, prendi la tua bella spugna melmosa, la metti dentro e dai una strizzatina, ne troppo energica ne troppo poco, dopo di che, la prendi e la metti nel primo scomparto, quello dove c'è la pompa (naturalmente libera dal supporto in plastica se c'è), se lo spazio è poco, tagliala, premila fai tu, insomma mettila li dentro senza abbasare troppo la portata... fattio cio, prendi un bel po di cannolicchi e riempi totalmente il secondo scomparto, sino all'altezza dello scivolo d'uscita dell'acqua... leva tutto dal secondo scomparto, carbone, il divisorio di plastica tra carbone e spugna e tutto il resto... stai cosi per un mesetto abbondante, cercando di non pulire troppe volte la spugna, ma mantenendo cmq un buon flusso d'acqua... passato il mesetto (e tenendo monitorati gli no2) levi la spugna e al suo posto, sempre nel primo scomparto, metti della lana di perlon.... cosi facendo sei ok, non hai perso la maturazione e d'ora in poi il filtro sarà più performante... io ho questa soluzione (dall'inizio però) sul niagara 190 in profilo, allesito da più di un anno, mai spostato i cannolicchi (che ormai neanche si vedono più di lato perchè coperti dalla fanghiglia) ogni tanto sostituisco la lana di perlon nel primo scomparto, e quando la portata cala anche cambiando la lana, pulisco il tubo d'entrata, la girante l'ho pulita solo una volta in tutto questo tempo ;-) p.s. compila la descrizione dell'acquario in profilo!!! :-)) modifica: dimenticavo, se vuoi info più dettagliate, usa la funzione cerca scrivendo "niagara" restringendo il campo alla sola sezione tecnica dolce, ci sono un paio di topic ottimi, dove trovi anche qualche foto ;-) |
Riempio presto le specifiche dell'acquario nel mio profilo, grazie di avermelo ricordato :P
Prima tentando di pulire il filtro l'ho aperto, e mentre toglievo la spugna dell'acqua satura di detriti che era all'interno del filtro mi è strabordata dentro l'acquario (so che è un errore da idioti...) Ora nell'acquario ci sono molti detriti che girano ovunque! Ho sifonato per un ora intera e ne ho tolta la stragrande maggioranza. Però cmq ora noto che l'acqua è densa di pulviscolo. ho paura che questa sporcizia possa fare malissimo ai miei pesci. ho subito fatto un cambio di un terzo dell'acqua. Terrò d'occhio questi giorni come vanno le cose. Sono preoccupatissimo di aver fatto una cosa gravissima :S Domani quando magari la sporcizia si è depositata sul fondo sifono di nuovo.. . |
Riempio presto le specifiche dell'acquario nel mio profilo, grazie di avermelo ricordato :P
Prima tentando di pulire il filtro l'ho aperto, e mentre toglievo la spugna dell'acqua satura di detriti che era all'interno del filtro mi è strabordata dentro l'acquario (so che è un errore da idioti...) Ora nell'acquario ci sono molti detriti che girano ovunque! Ho sifonato per un ora intera e ne ho tolta la stragrande maggioranza. Però cmq ora noto che l'acqua è densa di pulviscolo. ho paura che questa sporcizia possa fare malissimo ai miei pesci. ho subito fatto un cambio di un terzo dell'acqua. Terrò d'occhio questi giorni come vanno le cose. Sono preoccupatissimo di aver fatto una cosa gravissima :S Domani quando magari la sporcizia si è depositata sul fondo sifono di nuovo.. . |
Chuliorosso, calma, basta cambi, io non avrei neanche cambiato l'acqua... allora, metti della lana di perlon come primo materiale filtrante, cosi trattiene il pulviscolo, lascia tutto tranquillo, cio che non viene aspirato del filtro si depositerà, allora puoi aspirarlo facilmente, ma lascia tutto cosi per qualche giorno ;-) ;-)
|
Chuliorosso, calma, basta cambi, io non avrei neanche cambiato l'acqua... allora, metti della lana di perlon come primo materiale filtrante, cosi trattiene il pulviscolo, lascia tutto tranquillo, cio che non viene aspirato del filtro si depositerà, allora puoi aspirarlo facilmente, ma lascia tutto cosi per qualche giorno ;-) ;-)
|
Eheh grazie ancora.
Scusa se sono così agitato, ma pensavo di aver fatto qualcosa di irreparabile. Siccome i miei molly stanno partorendo questi giorni (ed è la prima volta che mi nascono degli avannotti ) sono super agitato e vorrei avessero un ambiente perfetto. E invece faccio casini :P Grazie ancora di tutto. Sistemerò il filtro come mi hai consigliato al piu presto. |
Eheh grazie ancora.
Scusa se sono così agitato, ma pensavo di aver fatto qualcosa di irreparabile. Siccome i miei molly stanno partorendo questi giorni (ed è la prima volta che mi nascono degli avannotti ) sono super agitato e vorrei avessero un ambiente perfetto. E invece faccio casini :P Grazie ancora di tutto. Sistemerò il filtro come mi hai consigliato al piu presto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl