![]() |
Da berlinese a dsb con maturazione breve...help
Ragzzi nessuno si è mai trovato davanti a questo problema cambiando vasca? Un travaso di una vasca già avviata con metodo berlinese ad una nuova con dsb?Sono in attesa della nuova vasca 120x65x60o65 che vorrei farla dsb con 10cm di aragonite viva sugar size e aragonite oleolitica normale in percentuale da decidere (30% di viva e 70% di normale ma questo non è un problema ora) e immettendo rocce dal mio acquario già avviato, vermi che ho nel tracimatore e altri invetebrati che ho fra i sedimenti in modo da accellerare i tempi di maturazione dl dsb e fare il travaso.
Lo chiedo perchè il problema non è piccolo, se dovessi aspettare gli 8 mesi di maturazione non avendo modo di parcheggiare sps e pesci che ho nell'attuale vasca 100x55x55 dovrei tenere accese due vasche per 8 mesi, l'attuale acquario con 8 x39 w cioè 312 w piu 2x250 + 2 t5 da 54w nel nuovo in maturazione prima di poter trasferire gi animali a maturazione completata quindi tenendo accesi 920w di luce per ben 8 mesi, roba da mutuo...e davvero improponibile per le mie tasche, ma il dsb è un'idea che mi stuzzica da tanto e dopo due acquari fatti con il classico berlinese senza sabbia mi sono davvero innamorato di questo metodo e della naturalezza che da la sabbi alla vasca...e non vorrei rinunciarci questa volta. Leggedno per il forum mi sembra di aver capito che qualcuno l'ha già fatto Barny, credo NIko ( se mi sbaglio chiedo venia)..inserendo tutto nel giro di un mese o due. Pensate che ci siano altre probabilità di riuscita mettendo rocce vive di 4 anni e inoculando acqua e invetebrati di cui ho il tracimatore pieno che in uno o due mesi il dsb sia maturo con valori apposto per ospitare attualmente 13 sps un zebrasoma, due gamberi debbellius, due pagliacci e un loriculus? Penso che usando rocce già spurgate e accendendo la luce da subito i valori si stabilizzino in poco tempo avendo già anche vermi da poter inserire, al limite mi preparo da subio un acquario da 150lt con una 150w con 12cm di sabba viva e lo faccio girare per due o tre mesi, usando poi questa sabbia realmente viva per far partire il nuovo, oltre alla restante sabbia nuova e a tutto quello che inserirei dal vecchio, piccoli invetebrati tipo artemie e mini gamberetti che girano nel detrito che si è formato nel tracimatore..di cui però non so il nome ma credo utili per un dsb vivendo già in pochi millimetri di detriti. Altra opzione farè la stessa cosa, ma illuminare il nuovo acquario con massino 250w di due , usando ad esempio 4 t5 da 54 w provvisori e farlo maturare i classici otto mesi tenendo acceso il mio con i sui 312 w e accendere le 2x250 una o due settimane prima del trasferimento..ma non so se cosi poca luce rallenti il processo di maturazione andando ad influire sul redox o cose simili .. e che alla fine sia peggio di un travaso veloce però fatto con il dsb illuminato già con la sua luce definitiva e piu potente, sicuramente la luce piu è in quantita piu l'acquario solitamente gira meglio... ma in questo caso?L'idea non sarebbe male almeno secondo me, ma aumentando di colpo la luce romperei qualche equilibrio contando che ve ne sarebbe piu bel doppio nel giro di pochi giorni causando magari un'esplosione di ciano o altre alghe? Avete esperienze dirette negative, positive o consigli da darmi? Io l'ho buttata li e mi lancerei nell'impresa, giocandomi anche i soldi della sabbia che quasi costa quanto le rocce e al limite se dopo il primo inserimento di un pesce e di un sps vedo che qualcosa no va, levo tutto e faccio il classico travaso da berlinese a belinese per questo sulla nuova vasca resterei sui 60cm di altezza per lasciarmi aperta la possibilità del berlinese e quella del dsb..nel caso poi mantenedo zeovit che sto attualmente usando e che sicuramente mi aiuterebbe molto in un travaso da berlinese a berlinese. Grazie a chiunque voglia darmi il suo costruttivo contributo.. |
Da berlinese a dsb con maturazione breve...help
Ragzzi nessuno si è mai trovato davanti a questo problema cambiando vasca? Un travaso di una vasca già avviata con metodo berlinese ad una nuova con dsb?Sono in attesa della nuova vasca 120x65x60o65 che vorrei farla dsb con 10cm di aragonite viva sugar size e aragonite oleolitica normale in percentuale da decidere (30% di viva e 70% di normale ma questo non è un problema ora) e immettendo rocce dal mio acquario già avviato, vermi che ho nel tracimatore e altri invetebrati che ho fra i sedimenti in modo da accellerare i tempi di maturazione dl dsb e fare il travaso.
Lo chiedo perchè il problema non è piccolo, se dovessi aspettare gli 8 mesi di maturazione non avendo modo di parcheggiare sps e pesci che ho nell'attuale vasca 100x55x55 dovrei tenere accese due vasche per 8 mesi, l'attuale acquario con 8 x39 w cioè 312 w piu 2x250 + 2 t5 da 54w nel nuovo in maturazione prima di poter trasferire gi animali a maturazione completata quindi tenendo accesi 920w di luce per ben 8 mesi, roba da mutuo...e davvero improponibile per le mie tasche, ma il dsb è un'idea che mi stuzzica da tanto e dopo due acquari fatti con il classico berlinese senza sabbia mi sono davvero innamorato di questo metodo e della naturalezza che da la sabbi alla vasca...e non vorrei rinunciarci questa volta. Leggedno per il forum mi sembra di aver capito che qualcuno l'ha già fatto Barny, credo NIko ( se mi sbaglio chiedo venia)..inserendo tutto nel giro di un mese o due. Pensate che ci siano altre probabilità di riuscita mettendo rocce vive di 4 anni e inoculando acqua e invetebrati di cui ho il tracimatore pieno che in uno o due mesi il dsb sia maturo con valori apposto per ospitare attualmente 13 sps un zebrasoma, due gamberi debbellius, due pagliacci e un loriculus? Penso che usando rocce già spurgate e accendendo la luce da subito i valori si stabilizzino in poco tempo avendo già anche vermi da poter inserire, al limite mi preparo da subio un acquario da 150lt con una 150w con 12cm di sabba viva e lo faccio girare per due o tre mesi, usando poi questa sabbia realmente viva per far partire il nuovo, oltre alla restante sabbia nuova e a tutto quello che inserirei dal vecchio, piccoli invetebrati tipo artemie e mini gamberetti che girano nel detrito che si è formato nel tracimatore..di cui però non so il nome ma credo utili per un dsb vivendo già in pochi millimetri di detriti. Altra opzione farè la stessa cosa, ma illuminare il nuovo acquario con massino 250w di due , usando ad esempio 4 t5 da 54 w provvisori e farlo maturare i classici otto mesi tenendo acceso il mio con i sui 312 w e accendere le 2x250 una o due settimane prima del trasferimento..ma non so se cosi poca luce rallenti il processo di maturazione andando ad influire sul redox o cose simili .. e che alla fine sia peggio di un travaso veloce però fatto con il dsb illuminato già con la sua luce definitiva e piu potente, sicuramente la luce piu è in quantita piu l'acquario solitamente gira meglio... ma in questo caso?L'idea non sarebbe male almeno secondo me, ma aumentando di colpo la luce romperei qualche equilibrio contando che ve ne sarebbe piu bel doppio nel giro di pochi giorni causando magari un'esplosione di ciano o altre alghe? Avete esperienze dirette negative, positive o consigli da darmi? Io l'ho buttata li e mi lancerei nell'impresa, giocandomi anche i soldi della sabbia che quasi costa quanto le rocce e al limite se dopo il primo inserimento di un pesce e di un sps vedo che qualcosa no va, levo tutto e faccio il classico travaso da berlinese a belinese per questo sulla nuova vasca resterei sui 60cm di altezza per lasciarmi aperta la possibilità del berlinese e quella del dsb..nel caso poi mantenedo zeovit che sto attualmente usando e che sicuramente mi aiuterebbe molto in un travaso da berlinese a berlinese. Grazie a chiunque voglia darmi il suo costruttivo contributo.. |
senti,
io non ho esperienza di un vero dsb, ma di un dsb in un refugium, e quello ha cominaciato a girARE e a popolarsi dopo almeno 8 mesi, inizialmente si era riempito di alghe silicee nonostante che avessi usato la sabbia viva dell'ocean direct. Qualsiasi cosa uno faccia non potrà mai evitare la maturazione, anche mettendo rocce vecchie, perchè non le metterà mai nella stessa posizione e con la stessa quantità di luce che aveva in precedenza. Se si dovesse rifare la vasca ed eliminare la precedente, a malinquore, io venderei tutto della prima e ricomincierei dall'inizio, perchè secondo me le perdite sarebbero comunque notevoli su di una vasca in maturazione. L'aumento della luce comunque altera l'equilibrio della vasca e di sicuro la crescita delle alghe |
senti,
io non ho esperienza di un vero dsb, ma di un dsb in un refugium, e quello ha cominaciato a girARE e a popolarsi dopo almeno 8 mesi, inizialmente si era riempito di alghe silicee nonostante che avessi usato la sabbia viva dell'ocean direct. Qualsiasi cosa uno faccia non potrà mai evitare la maturazione, anche mettendo rocce vecchie, perchè non le metterà mai nella stessa posizione e con la stessa quantità di luce che aveva in precedenza. Se si dovesse rifare la vasca ed eliminare la precedente, a malinquore, io venderei tutto della prima e ricomincierei dall'inizio, perchè secondo me le perdite sarebbero comunque notevoli su di una vasca in maturazione. L'aumento della luce comunque altera l'equilibrio della vasca e di sicuro la crescita delle alghe |
io sinceramente ci proverei a fare il passaggio di botto anche se i pesci li eliminerei almeno x qualche mese.
a mio parere il problema + grande x un dsb è il pericolo di ingolfarlo prima che abbia la capacità riduttiva e questo ingolfamento è dovuto all'alto inquinamento dei pesci e del cibo |
io sinceramente ci proverei a fare il passaggio di botto anche se i pesci li eliminerei almeno x qualche mese.
a mio parere il problema + grande x un dsb è il pericolo di ingolfarlo prima che abbia la capacità riduttiva e questo ingolfamento è dovuto all'alto inquinamento dei pesci e del cibo |
Algranati almeno una speranza,gazie :-)) Ma da quel che so nel forum del dsb nel'altro forum il dsb sin dai primi giorni viene alimentano con cibo per pesci o altri alimenti..cmq in cantina ho almeno 3 o 4 vasche i pesci potrei tenerli per due o tre mesi in un acquario con filtro biologico, escludo di dar via pesci e coralli, anche perchè ho pezzi di sps che non trovero piu e che mi sono costati un botto e i pesci sono tutti regali.
In fondo anche un berlinese se si tengono conto delle linee di base essenziali andrebbe tenuto con tot rocce x litro, senza sabbia, e popolato dopo mesi..invece ora si vedono vasche stupende con la metà delle rocce, popolate in due mesi con sabbia...e stupende Io credo che una volta apposto i valori se metto solo i coralli e nulla che predi il benthos che si deve creare in uno o due mesi posso anche inseire i pesci. Non è intervenuto nessuno delle persone che lo avevano già fatto e di cui ricordo, barny in un mese mise pesci e corall e a distanza di 7 mesi non ha un'alga e tutto gira bene l'ho contattato in questi gorni.. Ricoro anche che NIko che fece un travaso del genere, ma ne msg vecchi non ho trovato nulla, forse mi sbaglio con un'altro Niko, oramai sono 4 anni che frequento il forum e mi sembrava di ricordarlo.. Riguardo il refugium penso sia una cosa a parte, adrebbe fatto maturare prima da solo e non si mette mai a quanto ho capito tutta sabbia viva perchè gli esseri che la abitano e finiscono sul fondo muoiono creando solo problemi, da quel che so la sabbia viva si mette in percentuale del 30%, forse per quello ti è maturato in tanto tempo...gli inquinanti della vasca avranno contribuito e come dicevo tutta sabbia viva mi sembra venga sconsiglito un po da tutti...nell'altro forum aitandosi con rocce già spurgate e vive di animaleti e sabbia data da amci in 2 mesi hanno i valori perfetti..poi logico uno aspeta un'attimo, certo per me come dicevo 8 mesi con quei watt sarebbero impensabili. Di dsb non sono proprio a digiono, magari faro una maturazione graduale con la luce, 1 settimna di buio, 1 settimana con solo 1 t5 da 54w, un'altra settimana con 2 t5 da 54w, poi una settimana con una 250w e alla 5 settimana la seconda Hqi da 250w..se i valori son apposto e non si inseriscono predatori da fondo, solo con sps e molli dovrebbe funzionare..al limite tolgo tutto e rifaccio un berlinese, l'altra vasca resterà accesa finche non sarò sicuro che tutto giri bene, sempre nei limiti di 2 max 3 mesi |
Algranati almeno una speranza,gazie :-)) Ma da quel che so nel forum del dsb nel'altro forum il dsb sin dai primi giorni viene alimentano con cibo per pesci o altri alimenti..cmq in cantina ho almeno 3 o 4 vasche i pesci potrei tenerli per due o tre mesi in un acquario con filtro biologico, escludo di dar via pesci e coralli, anche perchè ho pezzi di sps che non trovero piu e che mi sono costati un botto e i pesci sono tutti regali.
In fondo anche un berlinese se si tengono conto delle linee di base essenziali andrebbe tenuto con tot rocce x litro, senza sabbia, e popolato dopo mesi..invece ora si vedono vasche stupende con la metà delle rocce, popolate in due mesi con sabbia...e stupende Io credo che una volta apposto i valori se metto solo i coralli e nulla che predi il benthos che si deve creare in uno o due mesi posso anche inseire i pesci. Non è intervenuto nessuno delle persone che lo avevano già fatto e di cui ricordo, barny in un mese mise pesci e corall e a distanza di 7 mesi non ha un'alga e tutto gira bene l'ho contattato in questi gorni.. Ricoro anche che NIko che fece un travaso del genere, ma ne msg vecchi non ho trovato nulla, forse mi sbaglio con un'altro Niko, oramai sono 4 anni che frequento il forum e mi sembrava di ricordarlo.. Riguardo il refugium penso sia una cosa a parte, adrebbe fatto maturare prima da solo e non si mette mai a quanto ho capito tutta sabbia viva perchè gli esseri che la abitano e finiscono sul fondo muoiono creando solo problemi, da quel che so la sabbia viva si mette in percentuale del 30%, forse per quello ti è maturato in tanto tempo...gli inquinanti della vasca avranno contribuito e come dicevo tutta sabbia viva mi sembra venga sconsiglito un po da tutti...nell'altro forum aitandosi con rocce già spurgate e vive di animaleti e sabbia data da amci in 2 mesi hanno i valori perfetti..poi logico uno aspeta un'attimo, certo per me come dicevo 8 mesi con quei watt sarebbero impensabili. Di dsb non sono proprio a digiono, magari faro una maturazione graduale con la luce, 1 settimna di buio, 1 settimana con solo 1 t5 da 54w, un'altra settimana con 2 t5 da 54w, poi una settimana con una 250w e alla 5 settimana la seconda Hqi da 250w..se i valori son apposto e non si inseriscono predatori da fondo, solo con sps e molli dovrebbe funzionare..al limite tolgo tutto e rifaccio un berlinese, l'altra vasca resterà accesa finche non sarò sicuro che tutto giri bene, sempre nei limiti di 2 max 3 mesi |
Matteos, attenzione...si alimenta un dsb sterile.
tu metti coralli e rocce vecchie ;-) |
Matteos, attenzione...si alimenta un dsb sterile.
tu metti coralli e rocce vecchie ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl