AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Devo allestire ad HOC un 180 litri biotopo Africano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162473)

kingdjin 08-03-2009 23:13

Devo allestire ad HOC un 180 litri biotopo Africano
 
Ragazzi voglio riallestire un 180 litri a tema west africano e ho bisogno di alcuni consigli:

La popolazione sarà costituita da:-
coppia di pelvicachormis subocellatus Matadi
4 piccoli nanochromis transvestitus e vari pesci di contorno(penachogrammus)

Avrei bisogno dei soliti consigli estetici.
Allora: per le piante avrei pensato a solo ed esclusivamente Anubias e Crinum.

Per l'arredo,vorrei usare sabbia ambraa sugar size e molti legni e credo che farò anche un letto di foglie di quercia. Ho a disposizione i legni che vedete nell'acquario "rio magdalenae".
Posso usare la solita idea di radice che scende dall'alto verso il basso ricoperta di anubias oppure dite che fa troppo "amazzonia"???h€o paura che questa idea tolga spazio per il nuoto ai penacho!!! Oppure mettere una distesa di legni di moopani o manila sul fondo in modo da creae più tane e rifugi possibili ai pesci,ovviamente tutti ricoperti da anubias??

Ditemi voi. L'idea della radice dall'alto verso il basso l'ho sempre utilizzata e miha un po stufato sinceramente. Volevo provare qualcosa di diverso e funzionale! Ditemi voi!

kingdjin 08-03-2009 23:13

Devo allestire ad HOC un 180 litri biotopo Africano
 
Ragazzi voglio riallestire un 180 litri a tema west africano e ho bisogno di alcuni consigli:

La popolazione sarà costituita da:-
coppia di pelvicachormis subocellatus Matadi
4 piccoli nanochromis transvestitus e vari pesci di contorno(penachogrammus)

Avrei bisogno dei soliti consigli estetici.
Allora: per le piante avrei pensato a solo ed esclusivamente Anubias e Crinum.

Per l'arredo,vorrei usare sabbia ambraa sugar size e molti legni e credo che farò anche un letto di foglie di quercia. Ho a disposizione i legni che vedete nell'acquario "rio magdalenae".
Posso usare la solita idea di radice che scende dall'alto verso il basso ricoperta di anubias oppure dite che fa troppo "amazzonia"???h€o paura che questa idea tolga spazio per il nuoto ai penacho!!! Oppure mettere una distesa di legni di moopani o manila sul fondo in modo da creae più tane e rifugi possibili ai pesci,ovviamente tutti ricoperti da anubias??

Ditemi voi. L'idea della radice dall'alto verso il basso l'ho sempre utilizzata e miha un po stufato sinceramente. Volevo provare qualcosa di diverso e funzionale! Ditemi voi!

nanni87 09-03-2009 01:29

francè per i legni devi provare ad utilizzarli appoggiati al fondo in modo che tendano a protendersi verso la superficie con i rami piu sottili magari tutti orientati in modo disordinato in una direzione(non so se ho reso l'idea)

Per le tane non so dirti...cumuli di pietra no?

ps io le foglie di quercia non le sto usando
1 mi riempiono l'acqua di detriti fluttuanti
2 mi alzano gli no3
3 non c'entrano una cippa col biotopo.

uso semplicemente bollirle e usare l'acqua della bollitura.Le foglie le cestino #36#

nanni87 09-03-2009 01:29

francè per i legni devi provare ad utilizzarli appoggiati al fondo in modo che tendano a protendersi verso la superficie con i rami piu sottili magari tutti orientati in modo disordinato in una direzione(non so se ho reso l'idea)

Per le tane non so dirti...cumuli di pietra no?

ps io le foglie di quercia non le sto usando
1 mi riempiono l'acqua di detriti fluttuanti
2 mi alzano gli no3
3 non c'entrano una cippa col biotopo.

uso semplicemente bollirle e usare l'acqua della bollitura.Le foglie le cestino #36#

flashg 10-03-2009 11:51

mo non sto qua a fare il pignolo , ma data la tua preparazione kingdjin,direi che dire biotopo west africa e' un po' troppo vago... ci sono centinaia di fiumi li' e lunghi centinaia di km ,prova a scegliere un fiume magari cercando bene sui siti di riferimento ,i phenacogrammus stanno nel fiume congo e solo li' intorno ,aiutati con fish base c'e' la ricerca per areale di appartenenza :-))
Tra le piante africani c'e' anche il bolbitis che ho scoperto essere molto bello ma cmq piace tanto anche ai ciclidi che mangiano ogni tipo di pianta :-))

flashg 10-03-2009 11:51

mo non sto qua a fare il pignolo , ma data la tua preparazione kingdjin,direi che dire biotopo west africa e' un po' troppo vago... ci sono centinaia di fiumi li' e lunghi centinaia di km ,prova a scegliere un fiume magari cercando bene sui siti di riferimento ,i phenacogrammus stanno nel fiume congo e solo li' intorno ,aiutati con fish base c'e' la ricerca per areale di appartenenza :-))
Tra le piante africani c'e' anche il bolbitis che ho scoperto essere molto bello ma cmq piace tanto anche ai ciclidi che mangiano ogni tipo di pianta :-))

Lssah 10-03-2009 14:17

Quote:

coppia di pelvicachormis subocellatus Matadi
4 piccoli nanochromis transvestitus
insieme?? 3a guerra mondiale.

Lssah 10-03-2009 14:17

Quote:

coppia di pelvicachormis subocellatus Matadi
4 piccoli nanochromis transvestitus
insieme?? 3a guerra mondiale.

Paolo Piccinelli 10-03-2009 15:48

senza contare i phenacogrammus... in 180 litri sei al pelo anche con loro, perchè per vederli vispi e colorati ne dovresti inserire un gruppo di almeno 6-8 esemplari ;-)

Paolo Piccinelli 10-03-2009 15:48

senza contare i phenacogrammus... in 180 litri sei al pelo anche con loro, perchè per vederli vispi e colorati ne dovresti inserire un gruppo di almeno 6-8 esemplari ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10124 seconds with 13 queries