AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   posso usare terriccio da giardino per substarto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162307)

Orizzonte81 07-03-2009 18:18

posso usare terriccio da giardino per substarto?
 
ciao ragazzi,
domani devo allestire.
potrei usare del terriccio da giardino ( quello che si usa anche per le comuni piante in casa..) per creare il substrato fertile nel mio wave da 26 litri ?
avevo pensato di sciaquarlo per bene cosi in fase di allagamento non viene su..almeno spero. cio' che mi preoccupa è appunto la composizione del terriccio, non è che c'è dentro qualche sostanza nociva per l'intero acquario?

please help!

Orizzonte81 07-03-2009 18:18

posso usare terriccio da giardino per substarto?
 
ciao ragazzi,
domani devo allestire.
potrei usare del terriccio da giardino ( quello che si usa anche per le comuni piante in casa..) per creare il substrato fertile nel mio wave da 26 litri ?
avevo pensato di sciaquarlo per bene cosi in fase di allagamento non viene su..almeno spero. cio' che mi preoccupa è appunto la composizione del terriccio, non è che c'è dentro qualche sostanza nociva per l'intero acquario?

please help!

Tropius 08-03-2009 21:51

se è un 26 litri, ti direi di si, perchè no?

io ho usato terriccio per cactacee per il 20 litri, ed è andata bene.
però tieni conto che usando materiali non atti all'uso acquariofilo, è sempre un rischio.
Se vuoi provarlo, è meglio che lo addizioni a del gravelit, o pozzolana.
non serve a niente sciacquarlo (non si può sciacquare #24 ), al massimo lo spruzzi un pò d'acqua, così non è proprio asciutto. Lo addizioni al gravelit, e ne metti uno strato di un paio di cm, e sopra altri due cm di ghiaino inerte.

Però ripeto, sarebbe un esperimento. Ma a me piacciono gli esperimenti ;-)

Tropius 08-03-2009 21:51

se è un 26 litri, ti direi di si, perchè no?

io ho usato terriccio per cactacee per il 20 litri, ed è andata bene.
però tieni conto che usando materiali non atti all'uso acquariofilo, è sempre un rischio.
Se vuoi provarlo, è meglio che lo addizioni a del gravelit, o pozzolana.
non serve a niente sciacquarlo (non si può sciacquare #24 ), al massimo lo spruzzi un pò d'acqua, così non è proprio asciutto. Lo addizioni al gravelit, e ne metti uno strato di un paio di cm, e sopra altri due cm di ghiaino inerte.

Però ripeto, sarebbe un esperimento. Ma a me piacciono gli esperimenti ;-)

Paolo Piccinelli 09-03-2009 14:47

Dovresti fare attenzione a due cose, cioè che il terriccio non contenga troppa torba o humus e che non sia del tipo fertilizzato o trattato con antiparassitari.

Nel primo caso avresti una elevata acidità che può nuocere alle radici delle piante e nel secondo introdurresti sostanze tossiche per i pesci.

Come scritto da Tropius, metti un paio di cm ben coperti dal ghiaietto e, finito di piantumare, aggiungi un altro cm di ghiaietto per coprire eventuli "risalite accidentali" di terriccio.

Fondamentale una maturazione di 5-6 settimane con un bel cambio d'acqua del 50% prima di inserire i pesci.

NB ti riporto i consigli tratti dal libro di Diana Walstad "ecologia dell'acquario di piante"... il libro si basa sulla descrizione degli acquari della suddetta, allestiti con terriccio da giardino e ghiaietto; se conosci l'inglese, il libro lo trovi in rete aggratis ;-)

Paolo Piccinelli 09-03-2009 14:47

Dovresti fare attenzione a due cose, cioè che il terriccio non contenga troppa torba o humus e che non sia del tipo fertilizzato o trattato con antiparassitari.

Nel primo caso avresti una elevata acidità che può nuocere alle radici delle piante e nel secondo introdurresti sostanze tossiche per i pesci.

Come scritto da Tropius, metti un paio di cm ben coperti dal ghiaietto e, finito di piantumare, aggiungi un altro cm di ghiaietto per coprire eventuli "risalite accidentali" di terriccio.

Fondamentale una maturazione di 5-6 settimane con un bel cambio d'acqua del 50% prima di inserire i pesci.

NB ti riporto i consigli tratti dal libro di Diana Walstad "ecologia dell'acquario di piante"... il libro si basa sulla descrizione degli acquari della suddetta, allestiti con terriccio da giardino e ghiaietto; se conosci l'inglese, il libro lo trovi in rete aggratis ;-)

Linneo 09-03-2009 21:07

Ti consiglio anche di leggere questo articolo:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...ticolarem.html

Linneo 09-03-2009 21:07

Ti consiglio anche di leggere questo articolo:

http://www.acquariofiliaemicroscopia...ticolarem.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12993 seconds with 13 queries