AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Info Acqua per allestimento vasca. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162182)

flash70 06-03-2009 16:24

Info Acqua per allestimento vasca.
 
Ciao a tutti,

volevo chiarirmi un pò le idee riguardo all'acqua da utilizzare per allestire l'acquario (180 litri) ed a tal proposito volevo chiedere se è conveniente preparare l'acqua per l'allestimento interamente da acqua ro + l'aggiunta dei sali secondo la formula di Walter Peris.

Oppure questo tipo di acqua, così preparata, è buona solo per i cambi parziali?

L'altro dubbio che vorrei avere chiarito riguarda la carenza di magnesio.
Visto che questo elemento, dal momento che è assorbito più rapidamente, solitamente scarseggia, in che percentuale conviene dosare le due soluzioni di Ca e Mg?
40% e 60% per esempio?

L'ultimo punto riguarda gli additivi: sale marino e stronzio, che vengono indicati come facoltativi.
Pro e contro di questi additivi?

Grazie.

flash70 06-03-2009 16:24

Info Acqua per allestimento vasca.
 
Ciao a tutti,

volevo chiarirmi un pò le idee riguardo all'acqua da utilizzare per allestire l'acquario (180 litri) ed a tal proposito volevo chiedere se è conveniente preparare l'acqua per l'allestimento interamente da acqua ro + l'aggiunta dei sali secondo la formula di Walter Peris.

Oppure questo tipo di acqua, così preparata, è buona solo per i cambi parziali?

L'altro dubbio che vorrei avere chiarito riguarda la carenza di magnesio.
Visto che questo elemento, dal momento che è assorbito più rapidamente, solitamente scarseggia, in che percentuale conviene dosare le due soluzioni di Ca e Mg?
40% e 60% per esempio?

L'ultimo punto riguarda gli additivi: sale marino e stronzio, che vengono indicati come facoltativi.
Pro e contro di questi additivi?

Grazie.

cava123 06-03-2009 16:42

Con 180 litri riempirei l'acquario con 50% di acqua di osmosi e 50% di rubinetto (sempre che sia buona) poi, una volta maturato l'acquario inizierei a fare cambi con acqua di RO più sali fino ad ottenere i valori desiderati.
Per gli altri quesiti non so aspetta qualche altra risposta, con l'unico appunto del sale marino e dello stronzio, perchè vuoi aggiungerli? Pensavo che lo stronzio fosse un integratore per gli acquari marini, ma magari mi sbaglio.

cava123 06-03-2009 16:42

Con 180 litri riempirei l'acquario con 50% di acqua di osmosi e 50% di rubinetto (sempre che sia buona) poi, una volta maturato l'acquario inizierei a fare cambi con acqua di RO più sali fino ad ottenere i valori desiderati.
Per gli altri quesiti non so aspetta qualche altra risposta, con l'unico appunto del sale marino e dello stronzio, perchè vuoi aggiungerli? Pensavo che lo stronzio fosse un integratore per gli acquari marini, ma magari mi sbaglio.

flash70 06-03-2009 17:15

Infatti cava,

per gli additivi anche io ho capito che lo stronzio serve per il marino, ma per il sale non sono convinto, forse serve del sodio???

Per questo ho chiesto a persone esperte.

flash70 06-03-2009 17:15

Infatti cava,

per gli additivi anche io ho capito che lo stronzio serve per il marino, ma per il sale non sono convinto, forse serve del sodio???

Per questo ho chiesto a persone esperte.

cava123 06-03-2009 17:25

Il sodio in acqua dolce deve essere introdotto in piccole percentuali, lo trovi (sotto forma di bicarbonato) nei sali che si usano per reintegrare l'acqua di osmosi o a limite nell'acqua di rubinetto, comunque non deve essere mai presente in alte concentrazioni in quanto potrebbe dare problemi osmotici alle piante, ai pesci e alle loro uova. Il sale marino (cloruro di sodio) viene usato come medicinale per combattere lievi micosi e comunque va introdotto in piccole dosi, meglio ancora se usato in un altro recipiente per far fare dei "bagni" temporanei ai pesci.

cava123 06-03-2009 17:25

Il sodio in acqua dolce deve essere introdotto in piccole percentuali, lo trovi (sotto forma di bicarbonato) nei sali che si usano per reintegrare l'acqua di osmosi o a limite nell'acqua di rubinetto, comunque non deve essere mai presente in alte concentrazioni in quanto potrebbe dare problemi osmotici alle piante, ai pesci e alle loro uova. Il sale marino (cloruro di sodio) viene usato come medicinale per combattere lievi micosi e comunque va introdotto in piccole dosi, meglio ancora se usato in un altro recipiente per far fare dei "bagni" temporanei ai pesci.

artdale 06-03-2009 17:41

Per pura esperienza personale... non mi piace molto avere solo sali in acqua RO, finisce che devi per forza integrare anche con micro e trovo difficile mantenere un equilibrio.
Salvo non ci siano particolari esigenze trovo più semplice usare anche un pò di acqua di rubinetto anche se, personalmente, uso quasi indifferentemente anche i sali.
Per quanto riguarda il discorso magnesio credo che i rapporti calcio/magnesio siano legati anche alla fertilizzazione. E' evidente che se il protocollo di fertilizzazione non prevede il magnesio questo tenda a diminuire per cui va integrato.
Io seguo il "protocollo" di fertilizzazione PPS per cui i rapporto calcio-magnesio è preferibile sia tenuto tra 4-3 e 10-1.
Per quel che so se il valore del gh è sufficientemente alto ed i cambi sono regolari non dovrebbe esserci rischio di carenza di magnesio.
Ad ogni buon conto, personalmente, se noto che nonostante i cambi, a distanza di alcune settimane c'è una costante variazione in diminuzione del gh, integro con una soluzione di solfato di magnesio.
Per il cloruro di sodio, usando il cloruro di calcio e bicarbonato di sodio si può evitare. Anzi, è comunque preferibile utilizzare anche del solfato di calcio (gesso) in sostituzione del cloruro. Io talvolta utilizzo anche del carbonato di calcio (per ridurre la conducibilità) ma lì c'è qualche problema relativo alla solubilità.
Per lo stronzio non so.

artdale 06-03-2009 17:41

Per pura esperienza personale... non mi piace molto avere solo sali in acqua RO, finisce che devi per forza integrare anche con micro e trovo difficile mantenere un equilibrio.
Salvo non ci siano particolari esigenze trovo più semplice usare anche un pò di acqua di rubinetto anche se, personalmente, uso quasi indifferentemente anche i sali.
Per quanto riguarda il discorso magnesio credo che i rapporti calcio/magnesio siano legati anche alla fertilizzazione. E' evidente che se il protocollo di fertilizzazione non prevede il magnesio questo tenda a diminuire per cui va integrato.
Io seguo il "protocollo" di fertilizzazione PPS per cui i rapporto calcio-magnesio è preferibile sia tenuto tra 4-3 e 10-1.
Per quel che so se il valore del gh è sufficientemente alto ed i cambi sono regolari non dovrebbe esserci rischio di carenza di magnesio.
Ad ogni buon conto, personalmente, se noto che nonostante i cambi, a distanza di alcune settimane c'è una costante variazione in diminuzione del gh, integro con una soluzione di solfato di magnesio.
Per il cloruro di sodio, usando il cloruro di calcio e bicarbonato di sodio si può evitare. Anzi, è comunque preferibile utilizzare anche del solfato di calcio (gesso) in sostituzione del cloruro. Io talvolta utilizzo anche del carbonato di calcio (per ridurre la conducibilità) ma lì c'è qualche problema relativo alla solubilità.
Per lo stronzio non so.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06823 seconds with 13 queries