![]() |
colisa lalia, fatto prevenzione con flagil e ora è malato
Ho 1 maschio e due femmine di colisa lalia, ho sciolto una pasticca in bicchierino con artemia secca e acqua dell'acquario per darla come prevenzione in 5 giorni, perchè la mia femmina + vecchia accusava problemi, dopo la prima dose è stata subito meglio (vivacissima come non la vedevo da un po'). Finiti i 5 giorni di cura ho immesso in acquario due otocinclus comprati in negozio (non so se c'entra qualcosa). La sera i 3 colisa hanno fatto delle feci scure ma lunghe in modo insolito e in seguito il maschio ha iniziato a fare feci sottili un po' trasparenti e arrocchettate, la parte posteriore sempre piatta ha un rigonfiamento e stamani è scuro con la caudale aflosciata. Credendo di far bene quando ho visto che stava male ho sciolto due pasticche in un bicchiere con acqua dell'acquario e li ho versati nel 130 lt (lordi) che li contiene ma lui continua a stare male. Stamani lo stò mettendo in un 20lt con filtro maturo e ho cambiato metà dell'acqua con quella dell'acquario di provenienza, stò scaldando a 27° non appena è a temperatura lo metto lì. Con cosa lo devo curare? Non è interessato al cibo da stamttina, la respirazione è veloce ma non noto altro. Devo riprovare con il flagyl?
L'ho isolato nel 20 lt con della riccia e ho provato a dargli del mangime da avannotti della jbl (confezione 2 di 3), lo ha mangiato con calma ma lo ha mangiato. Stà col musetto verso l'alto, le pinne sono tutte sane quando ho aperto il coperchio le ha aperte bene ma la caudale è giù floscia in modo preoccupante. Leggo gli articoli e le schede e a me sembrano flagellati o vermi ma come può essere se ho appena curato l'altra con il flagyl? La testa ora sembra avere due incavi per favore ditemi che posso fare Ho messo il micovert la temperatura l'ho lasciata a 25° come in acquario stamani è ancora vivo ma non mi sembra migliori il colore è impallidito e ha come una striscia blu scura sotto pancia come quando vanno in amore Gli ho dato un po' di uova di artemia decorticate, non capisco se mangia o no, ha una specie di filo di ragnatela attaccato alla pinna ventrale, temo proprio che siano le feci, penso che gli sifonerò un po' il fondo con un tubicino da flebo tanto devo aggiungere la seconda dose di medicinale + tardi. |
colisa lalia, fatto prevenzione con flagil e ora è malato
Ho 1 maschio e due femmine di colisa lalia, ho sciolto una pasticca in bicchierino con artemia secca e acqua dell'acquario per darla come prevenzione in 5 giorni, perchè la mia femmina + vecchia accusava problemi, dopo la prima dose è stata subito meglio (vivacissima come non la vedevo da un po'). Finiti i 5 giorni di cura ho immesso in acquario due otocinclus comprati in negozio (non so se c'entra qualcosa). La sera i 3 colisa hanno fatto delle feci scure ma lunghe in modo insolito e in seguito il maschio ha iniziato a fare feci sottili un po' trasparenti e arrocchettate, la parte posteriore sempre piatta ha un rigonfiamento e stamani è scuro con la caudale aflosciata. Credendo di far bene quando ho visto che stava male ho sciolto due pasticche in un bicchiere con acqua dell'acquario e li ho versati nel 130 lt (lordi) che li contiene ma lui continua a stare male. Stamani lo stò mettendo in un 20lt con filtro maturo e ho cambiato metà dell'acqua con quella dell'acquario di provenienza, stò scaldando a 27° non appena è a temperatura lo metto lì. Con cosa lo devo curare? Non è interessato al cibo da stamttina, la respirazione è veloce ma non noto altro. Devo riprovare con il flagyl?
L'ho isolato nel 20 lt con della riccia e ho provato a dargli del mangime da avannotti della jbl (confezione 2 di 3), lo ha mangiato con calma ma lo ha mangiato. Stà col musetto verso l'alto, le pinne sono tutte sane quando ho aperto il coperchio le ha aperte bene ma la caudale è giù floscia in modo preoccupante. Leggo gli articoli e le schede e a me sembrano flagellati o vermi ma come può essere se ho appena curato l'altra con il flagyl? La testa ora sembra avere due incavi per favore ditemi che posso fare Ho messo il micovert la temperatura l'ho lasciata a 25° come in acquario stamani è ancora vivo ma non mi sembra migliori il colore è impallidito e ha come una striscia blu scura sotto pancia come quando vanno in amore Gli ho dato un po' di uova di artemia decorticate, non capisco se mangia o no, ha una specie di filo di ragnatela attaccato alla pinna ventrale, temo proprio che siano le feci, penso che gli sifonerò un po' il fondo con un tubicino da flebo tanto devo aggiungere la seconda dose di medicinale + tardi. |
|
alcune foto: si muove dondolando.
|
Non capisco su che basi ha usato il flagyl, presentavano disturbi?
|
Non capisco su che basi ha usato il flagyl, presentavano disturbi?
|
Ciao Crilù, la parte posteriore presentava un lieve rigonfiamento e la femmina tendeva a isolarsi con livrea + scura. Alimentarli per 5 giorni con 1 pasticca sciolta nel mangime fa parte di una cura preventiva suggeritami da lele 32, in particolare proprio per i colisa in un precedente topic. Funzionare a funzionato... per lei. Il problema ora ce l' ho con il maschio che non mi piace per nulla. Ho fatto un giro nei negozi di zona e ho notato che in due negozi che ho visitato i Colisa presentano gli stessi sintomi. Addome gonfio movimento lento e compagnia bella. Che diavolo vorrà dire. Vorrei proprio salvarlo il mio ometto, ce l'ho da luglio scorso e speravo proprio di farcelo invecchiare beatamente. #07
|
Ciao Crilù, la parte posteriore presentava un lieve rigonfiamento e la femmina tendeva a isolarsi con livrea + scura. Alimentarli per 5 giorni con 1 pasticca sciolta nel mangime fa parte di una cura preventiva suggeritami da lele 32, in particolare proprio per i colisa in un precedente topic. Funzionare a funzionato... per lei. Il problema ora ce l' ho con il maschio che non mi piace per nulla. Ho fatto un giro nei negozi di zona e ho notato che in due negozi che ho visitato i Colisa presentano gli stessi sintomi. Addome gonfio movimento lento e compagnia bella. Che diavolo vorrà dire. Vorrei proprio salvarlo il mio ometto, ce l'ho da luglio scorso e speravo proprio di farcelo invecchiare beatamente. #07
|
se il nuotoe' dondolante potrebbe darsi che la pelle sia pesanteemtne parassita.i fagelli intestinali si manifestani si con lo scurimento ,ma bada che il colore del pesce e' sintomo di salute , e colorazioni delle feci .quindi e' possibile che il epsce nn sia affetto da falgelli.hai mai notato sfregamenti?posta i valori dell'aqua
e vero che molti testi riportano che come prevenzione si puo' usare il flagyl ,ma particolarmente quando si allevano ciclidi. |
se il nuotoe' dondolante potrebbe darsi che la pelle sia pesanteemtne parassita.i fagelli intestinali si manifestani si con lo scurimento ,ma bada che il colore del pesce e' sintomo di salute , e colorazioni delle feci .quindi e' possibile che il epsce nn sia affetto da falgelli.hai mai notato sfregamenti?posta i valori dell'aqua
e vero che molti testi riportano che come prevenzione si puo' usare il flagyl ,ma particolarmente quando si allevano ciclidi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl