![]() |
Filtrino meccanico per pesci rossi
Buongiorno, vorrei regalare un filtro di quelli con spugnetta a mia mamma che tiene 2 pescetti rossi in una vasca d'emergenza (contenitore n plastica trasparente ikea, 30litri) Sul fondo c'é il ghiaietto prelevato da un vecchio acquario dismesso.
La manutenzione così é un po' laboriosa, per i cambi d'acqua e per il fondo che si riempie velocemente di escrementi intorbidendo l'acqua.... Opterei per uno meccanico perché con il biologico sono sicuro non avrebbe la costanza di aspettare un mese, di controllare i valori, nitriti, ecc... Col filtro meccanico (interno magari) potrebbe limitarsi a risciaquare la spugnetta 1 volta a settimana e fare dei cambi parziali di 10 litri ogni 2 o 3 giorni? Così non dovrebbero esserci problemi di accumulo nitriti, no? Grazie a tutti |
Filtrino meccanico per pesci rossi
Buongiorno, vorrei regalare un filtro di quelli con spugnetta a mia mamma che tiene 2 pescetti rossi in una vasca d'emergenza (contenitore n plastica trasparente ikea, 30litri) Sul fondo c'é il ghiaietto prelevato da un vecchio acquario dismesso.
La manutenzione così é un po' laboriosa, per i cambi d'acqua e per il fondo che si riempie velocemente di escrementi intorbidendo l'acqua.... Opterei per uno meccanico perché con il biologico sono sicuro non avrebbe la costanza di aspettare un mese, di controllare i valori, nitriti, ecc... Col filtro meccanico (interno magari) potrebbe limitarsi a risciaquare la spugnetta 1 volta a settimana e fare dei cambi parziali di 10 litri ogni 2 o 3 giorni? Così non dovrebbero esserci problemi di accumulo nitriti, no? Grazie a tutti |
30 litri per due pesci rossi sono una miseria...comunque mettendo un filtrino servirebbe ad apportare meno stress ai pesci.
|
30 litri per due pesci rossi sono una miseria...comunque mettendo un filtrino servirebbe ad apportare meno stress ai pesci.
|
hyolo, ha ragione.
il filtrino meccanico però ha un grosso problema: prima o poi diventa pure lui biologico. Non esiste un filtro puramente "meccanico". Tutti quelli meccanici funzionano con una spugna interna che trattiene lo sporco. questa spugna è un ottimo substrato su cui i bastteri si possano insediare. poi c'è un altro errore di fondo. i nitriti compaiono non tanto perchè si installa un filtro biologico, ma perchè non cambiando mai totalmente l'acqua gli escrementi dei pesci si trasformano in ammoniaca (anch'essa velenosa) che poi si trasforma in nitriti e poi nitrati. questo processo avviene sempre e comunque. solo il cambio totale (o quasi) garantisce il non innesco del ciclo dell'azoto. |
hyolo, ha ragione.
il filtrino meccanico però ha un grosso problema: prima o poi diventa pure lui biologico. Non esiste un filtro puramente "meccanico". Tutti quelli meccanici funzionano con una spugna interna che trattiene lo sporco. questa spugna è un ottimo substrato su cui i bastteri si possano insediare. poi c'è un altro errore di fondo. i nitriti compaiono non tanto perchè si installa un filtro biologico, ma perchè non cambiando mai totalmente l'acqua gli escrementi dei pesci si trasformano in ammoniaca (anch'essa velenosa) che poi si trasforma in nitriti e poi nitrati. questo processo avviene sempre e comunque. solo il cambio totale (o quasi) garantisce il non innesco del ciclo dell'azoto. |
onlyreds, scusa l'ignoranza e l'OT,ma quindi in base a quello che dici anche i semplici filtri a spugna,utilizzando un'attivatore batterico e attendendo i tempi di maturazione,hanno la stessa utilità di un filtro biologico?
|
onlyreds, scusa l'ignoranza e l'OT,ma quindi in base a quello che dici anche i semplici filtri a spugna,utilizzando un'attivatore batterico e attendendo i tempi di maturazione,hanno la stessa utilità di un filtro biologico?
|
Onlyreds:
Se mantengo il filtro meccanico regolarmente pulito, in vasca non dovrebbero rimanere escrementi trasformabili in ammoniaca... o sbaglio? I pesci "sporcano" l'acqua ma con un filtro adeguatamente risciacquato (anche 2 volte alla settimana) non dovrebbe sorgere il problema della decomposizione degli escrementi: infatti non rimarrebbero sufficientemente a lungo né in vasca né sulla spugna... Aggiungendo poi a questo un cambio d'acqua settimanale di 10 litri sui 30 totali, il ciclo dell'azoto dovrebbe avere ben più di qualche difficoltà a verificarsi. Hyolo: Certo, anche i filtri a spugna diventano biologici, basta avere l'accortezza di "sezionare" la spugna in modo da risciacquare solo lei e abbinarla magari a del materiale tipo cannolicchi da lasciare sempre intrisi dei loro batteri... |
Onlyreds:
Se mantengo il filtro meccanico regolarmente pulito, in vasca non dovrebbero rimanere escrementi trasformabili in ammoniaca... o sbaglio? I pesci "sporcano" l'acqua ma con un filtro adeguatamente risciacquato (anche 2 volte alla settimana) non dovrebbe sorgere il problema della decomposizione degli escrementi: infatti non rimarrebbero sufficientemente a lungo né in vasca né sulla spugna... Aggiungendo poi a questo un cambio d'acqua settimanale di 10 litri sui 30 totali, il ciclo dell'azoto dovrebbe avere ben più di qualche difficoltà a verificarsi. Hyolo: Certo, anche i filtri a spugna diventano biologici, basta avere l'accortezza di "sezionare" la spugna in modo da risciacquare solo lei e abbinarla magari a del materiale tipo cannolicchi da lasciare sempre intrisi dei loro batteri... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl