![]() |
Prima vasca marina!
Ciao a tutti, dopo 8 anni di acquario d'acqua dolce stavo valutando di trasformare il mio Juwel rio 240 in un acquario marino. Le dimensioni della vasca sono 121(L)x41(W)x55(H) per 200 litri netti, naturalmente dovrò cambiare molte cose. Volevo farvi alcune domande:
- Che differenza c'è tra rocce vive Indonesiane e quelle delle isole fiji? Quali sono migliori? - Che tipo di illuminazione mi consigliate? Hqi o T5? e quanti watt? - Che metodo di gestione è consigliabile per iniziare? pensavo di allevare nell'acquario pesci e coralli molli di facile allevamento, e magari in futuro qualche corallo duro, ma molto in futuro! Grazie mille! |
Prima vasca marina!
Ciao a tutti, dopo 8 anni di acquario d'acqua dolce stavo valutando di trasformare il mio Juwel rio 240 in un acquario marino. Le dimensioni della vasca sono 121(L)x41(W)x55(H) per 200 litri netti, naturalmente dovrò cambiare molte cose. Volevo farvi alcune domande:
- Che differenza c'è tra rocce vive Indonesiane e quelle delle isole fiji? Quali sono migliori? - Che tipo di illuminazione mi consigliate? Hqi o T5? e quanti watt? - Che metodo di gestione è consigliabile per iniziare? pensavo di allevare nell'acquario pesci e coralli molli di facile allevamento, e magari in futuro qualche corallo duro, ma molto in futuro! Grazie mille! |
belle domande, considera che proprio ora ci sono le discusuoni su cosa è meglio per le roccie e per le luci.
cmq il mio consiglio è parti con metodo berlinese con roccie fiji e fai una plafo da 6 t5 da 54 w 4 spezial e 2 blupls della ati, con tale plafo ci allefi tutti i molli se nel futoro vuoi mettere qualche duro mettendoli sopra non hai problemi :-) |
belle domande, considera che proprio ora ci sono le discusuoni su cosa è meglio per le roccie e per le luci.
cmq il mio consiglio è parti con metodo berlinese con roccie fiji e fai una plafo da 6 t5 da 54 w 4 spezial e 2 blupls della ati, con tale plafo ci allefi tutti i molli se nel futoro vuoi mettere qualche duro mettendoli sopra non hai problemi :-) |
se puoi cambia vasca...sono misure molto scomode per un marino(intendo i 40cm...parlo per esperienza)...cerca di arrivare almeno a 50...se poi è 60 è ancora meglio!
|
se puoi cambia vasca...sono misure molto scomode per un marino(intendo i 40cm...parlo per esperienza)...cerca di arrivare almeno a 50...se poi è 60 è ancora meglio!
|
TROTA7,
Quote:
Quote:
con quelle dimensioni di vasca, i T5 ti permettono di non far uscire la luce dai lati. Quote:
Berlinese classico.....rocce, schiumatoio, corrente e tanta luce. quando saprai leggere la vasca, potrai decidere se passare a un metodo diverso |
TROTA7,
Quote:
Quote:
con quelle dimensioni di vasca, i T5 ti permettono di non far uscire la luce dai lati. Quote:
Berlinese classico.....rocce, schiumatoio, corrente e tanta luce. quando saprai leggere la vasca, potrai decidere se passare a un metodo diverso |
Ok, grazie per i consigli, in effetti il berlinese mi sembrava quello più adatto a me!
come pompe di movimento che mi consigliate di mettere? poi, non potendo fare una sump dato che l'acquario sotto non è bucato, anche se mi sarebbe piaciuto, che schiumatoio mi consigliate? che differenza c'è tra quelli interni e quelli esterni, a parte l'estetica? Grazie e scusate le numerose domande!!! #13 |
Ok, grazie per i consigli, in effetti il berlinese mi sembrava quello più adatto a me!
come pompe di movimento che mi consigliate di mettere? poi, non potendo fare una sump dato che l'acquario sotto non è bucato, anche se mi sarebbe piaciuto, che schiumatoio mi consigliate? che differenza c'è tra quelli interni e quelli esterni, a parte l'estetica? Grazie e scusate le numerose domande!!! #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl